Il Natale 2021 sarà probabilmente un periodo meno restrittivo rispetto a quello dello scorso anno, con il riconoscimento di una maggiore libertà nel celebrare le festività. Questa maggiore libertà non dovrà però farci dimenticare l’importanza delle precauzioni da adottare per salvaguardare la salute della collettività quando ci troviamo insieme agli altri. Così come non dovremo scordare l’impatto che le nostre decisioni e azioni di solidarietà possono avere sui luoghi e le persone che ci circondano.
Per questa ricorrenza, SITE ha scelto di continuare a sostituire la classiche strenne natalizie con la promozione e il finanziamento di progetti legati alla solidarietà. I progetti selezionati sono quelli portati avanti dalla giovane realtà Good Land, dall’Associazione di Volontariato BolognAIL Onlus – Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma e dalla Fondazione Telethon.
Good Land è un’impresa che promuove la prosperità e il cambiamento attraverso la produzione di alimenti biologici di qualità e la loro commercializzazione. Dietro ogni prodotto si nasconde un progetto a forte impatto sociale, che incoraggia l’amore verso l’ambiente e la crescita delle piccole comunità, grazie alla rigenerazione rurale e all’attivazione di economie legate alla terra.
Attraverso il suo lavoro, Good Land intende apportare un cambiamento alle condizioni delle piccole comunità agricole e montane soggette alla perdita di biodiversità, all’abbandono, al riscaldamento climatico e a situazioni di sfruttamento e/o di scarse opportunità di lavoro.
AIL è una Onlus che opera a livello nazionale con 81 sezioni autonome. Da oltre 50 anni ha la missione di lottare al fianco dei malati di tumori del sangue e delle loro famiglie durante tutto il delicato percorso di cura. La sezione di Bologna ha sede e opera all’interno del Policlinico Sant’Orsola Malpighi, presso l’Istituto di Ematologia al Padiglione 8.
Le attività promosse dalla Onlus offrono un supporto concreto al miglioramento della vita dei pazienti onco-ematologici e dei loro familiari attraverso attività di volontariato, il finanziamento della ricerca scientifica per l’individuazione di nuove terapie, la fornitura di servizi gratuiti di assistenza sociosanitaria e iniziative di sensibilizzazione della società civile. Durante il periodo di Natale, BolognAIL offre un’ampia offerta di “Doni solidali” e articoli da regalo che possono rendere speciali i momenti trascorsi con amici e parenti.
La Fondazione Telethon opera da oltre 30 anni per sostenere la ricerca scientifica e donare speranze, terapie e futuro a tutte le persone con una malattia genetica rara e alle loro famiglie.
Sono malattie che si manifestano con più frequenza nei primi anni di vita e possono colpire poche persone, cambiando il corso di molti destini. La Fondazione, fino ad ora è riuscita a raccogliere finanziamenti per circa 592.5 milioni, investito in 2720 progetti e supportato l’attività di ricerca di circa 1644 ricercatori.
Abbiamo scelto di abbracciare i valori di queste realtà perché hanno a cuore il cambiamento. SITE cerca di realizzarlo ogni giorno con i propri servizi, garantendo l’accesso all’innovazione e diffondendo il progresso nei territori e nelle comunità in cui opera. Un progresso che trova le sue fondamenta nella realizzazione di infrastrutture solide e all’avanguardia di telecomunicazione, energia e trasporto, nell’uso sostenibile ed efficiente delle risorse energetiche, nella sicurezza e nell’interconnessione al servizio di cittadini, imprese, pubbliche amministrazioni e ambiente.
Realtà come Good Land, BolognAIL e Telethon possono dare un importante contributo al benessere e alla salute collettiva.
Con le attività di Good Land, benessere e salute passano dalla qualità del cibo, dalla crescita economica dei territori in cui viene prodotto e dalla tutela delle comunità locali.
Il sostegno ad AIL e Telethon rappresenta un aiuto concreto e diretto alle famiglie che stanno combattendo la loro battaglia più grande. Un contributo per salvaguardare il bene prezioso di una vita in salute, per costruire un futuro migliore per tutti gli assistiti e per innovare l’approccio alla cura e alla prevenzione delle malattie onco-ematologiche e delle malattie rare. Quest’ultime che colpiscono poche persone, necessitano spesso di ingenti investimenti per la ricerca e cure molto costosi.
E voi sarete solidali questo Natale? Raccontatecelo!
SITE augura a tutti Buon Natale e un Felice Anno Nuovo.