Si è tenuta mercoledì 8 gennaio, presso il Cortile d’Onore del Palazzo D’Accursio, la Cerimonia ufficiale di consegna di un nuovo veicolo attrezzato al Comune di Bologna. Il mezzo permetterà di garantire, in modo continuativo, i servizi di accompagnamento gratuito a favore delle fasce più deboli della comunità: anziani e persone con difficoltà motorie.
Oltre all’Assessore della Sanità e Welfare del Comune di Bologna, il Dott. Barigazzi Giuliano e il Presidente di PMG Italia, Gian Paolo Accorsi, anche SITE era presente per ritirare l’attestato di ringraziamento in qualità di sponsor del progetto, insieme ad altri rappresentanti delle realtà imprenditoriali bolognesi sensibili a questa tematica sociale.
Il progetto “Mobilità Garantita gratuitamente” è nato nel 2014 con l’obiettivo di promuovere forme di autonomia e di integrazione sociale per le persone con ridotta capacità motoria. Per il 2020 il progetto potrà contare sull’utilizzo di 5 veicoli per il trasporto di persone disabili.
Questa importante iniziativa continua a rinnovarsi grazie all’impegno costante del Comune di Bologna in partnership con l’azienda PMG Italia, fornitrice in comodato gratuito dei veicoli, e all’adesione delle aziende sponsor del territorio. In questi anni gli automezzi messi a disposizione hanno permesso di accompagnare oltre 5.000 persone all’anno. Questi veicoli svolgono dunque un ruolo davvero importante perché consentono ogni giorno a persone con disabilità di raggiungere il luogo di lavoro, effettuare visite mediche, coltivare relazioni sociali e ricevere supporto domiciliare. Il servizio messo a disposizione dal Comune di Bologna è fondamentale per favorire una maggiore autonomia e migliorare la qualità della vita di queste persone.
A testimonianza del valore di questa iniziativa, durante la Cerimonia l’Assessore Barigazzi ha annunciato la candidatura del Comune di Bologna al premio “Access City Award” di città di più accessibile di Europa 2020. A seguire la proposta è stato Marco Lombardo, Assessore del Lavoro.
L’Assessore Barigazzi ha inoltre dichiarato:
“Con questo progetto, stiamo cercando di costruire a Bologna un welfare in grado di far fronte alle sfide del futuro, cercando di allargare il suo raggio di azione attraverso il coinvolgimento di tutta la comunità che è chiamata a partecipare dando un proprio contributo. Bologna pur essendo ricca di servizi per la comunità, sta subendo un notevole aumento dell’invecchiamento della popolazione per la prima volta nella sua storia: si contano circa 20.000 persone sopra gli 85 anni. Questo aumento implica un impatto fortissimo sui sistemi sanitari e sui sistemi sociali, se si pensa che per il 2030 si prevede un aumento del 9% circa della popolazione con un’età superiore agli 85 anni.
Con l’aumentare dell’età media, aumenta la percentuale di persone con disabilità e non autonome che sempre più spesso non possono contare sul sostegno della famiglia. Per questo motivo si stanno implementando molte politiche con lo scopo di tutelare queste persone e i ragazzi con gravi disabilità che in futuro si troveranno a non avere più i genitori. Stiamo cercando di non fare mancare loro il giusto supporto psicologico, sociale e sanitario. Per questo Bologna nel 2020 si candida a essere una delle città più accessibili a livello europeo, cercando di offrire servizi di assistenza e di inclusione, facendo tutto il possibile per fornire aiuto nella case, servizi sociali e mobilità delle persone.
Le tante piccole iniziative che rendono grande la città di Bologna non possono essere realizzate solo con l’impegno e le risorse del Comune e del sistema pubblico, ma hanno bisogno anche del sostegno delle aziende del territorio.”
Il contributo fornito da SITE e da tutte le aziende del territorio è quindi importante per promuovere attività di responsabilità sociale d’impresa. È necessario l’aiuto di tutti per garantire pari dignità sociale a ogni cittadino, mantenere alto il livello dei servizi pubblici e creare le condizioni ottimali per portare avanti progetti di inclusività sociale.
Durante la cerimonia di consegna del nuovo veicolo si è inoltre parlato anche dello splendido progetto “Bologna for community” promosso dal Bologna Football Club. Il Bologna è stato infatti il primo club in Italia ad aver messo a disposizione un servizio di mobilità gratuita per i suoi tifosi. Avvalendosi della collaborazione di PMG Italia – La Mobilità Garantita, insieme alla ONLUS Io Sto Con … Il Sorriso Solidale e altre aziende sostenitrici di Bologna, il Club mette a disposizione un pulmino attrezzato per il trasporto di disabili, permettendo così anche ai tifosi con difficoltà motorie di seguire le partite allo stadio Renato Dall’Ara e partecipare attivamente alla vita della loro squadra del cuore.
SITE è onorata di aver preso parte a questa iniziativa che mette al centro i bisogni della comunità e delle persone meno fortunate e ringrazia il Comune e PMG Italia per l’impegno e i risultati finora raggiunti. Il nostro augurio è che questo progetto possa catturare l’attenzione di altre realtà del territorio: maggiore è la rete di sponsor, più importanti saranno gli obiettivi raggiunti.