Non tutti forse ne sono a conoscenza, ma Carlsberg Italia è stata una delle prime aziende del nostro paese ad aver investito nella tecnologia Led adottandone tutti i vantaggi per il Birrificio Angelo Poretti  di Induno Olona (VA), l’unico stabilimento produttivo italiano di sua proprietà. Una costruzione realizzata nel 1876 dall’imprenditore varesino di cui porta ancora il nome, e che continua a rispecchiare a livello architettonico la storia dell’epoca, grazie allo stile liberty dei primi del ‘900 che la rende unica nel suo genere. Nel 2011, infatti grazie alla realizzazione di un progetto di relamping in partnership con SITE, l’azienda danese è riuscita nel suo obiettivo di continuare a far convivere innovazione, storia e sostenibilità.

SITE con il suo lavoro ha sviluppato e sperimentato dei sistemi di illuminazione Led “fuori dagli standard di mercato” in grado di valorizzare non solo questo splendido patrimonio architettonico e aumentare la luminosità nelle sue aree produttive, ma anche permesso di poter illuminare le aree esterne di parcheggio nel rispetto delle restrizioni normative sull’inquinamento luminoso imposte della Regione Lombardia e dalla vicinanza al sito internazionale dell’ Osservatorio astronomico “Giovanni Schiapparelli”.

Carlsberg ha così investito in un progetto innovativo, muovendo i suoi primi passi verso la nascita del “Together Towards ZERO”, l’attuale programma di sostenibilità che prevede il raggiungimento di quattro ambiziosi obiettivi, trai quali, dal punto di vista ambientale, una delle finalità è quella di arrivare entro il 2030 al traguardo di “Zero emissioni di CO2” per tutti i birrifici di proprietà del Gruppo.

Il relamping realizzato da SITE è stato quindi un intervento di tipo strategico e il precursore di una grande sfida che fino ad oggi, ha portato a degli ottimi risultati in termini numerici sia sui consumi energetici che sulle emissioni di Co2 rispetto ai valori dei vecchi dispositivi di illuminazione. Carlsberg ha infatti registrato su base annuale il – 66%, nel primo caso equivalente ad un risparmio energetico in termini di kwh su base annuale, pari a – 621.412,56, mentre nel secondo caso, all’abbattimento di emissioni di kg di CO2 pari 269.195,92.

Altri benefici sono stati inoltre registrati nella riduzione di altri costi aziendali come quelli di manutenzione e di smaltimento dei materiali grazie alla maggior durata di vita dei dispositivi Led (circa 50.000 h), insieme ad una significativa riduzione del calore immesso nell’ambiente controbilanciato dal positivo aumento della luminosità in ogni area dello stabilimento.

L’intervento di SITE sul Birrificio Angelo Poretti ha dimostrato che l’innovazione può convivere con la storia di un azienda nata oltre 140 anni fa, portando avanti la ricchezza della sua tradizione e del suo territorio  pur guardando avanti verso il progresso.