A novembre dello scorso anno SITE ha completato l’installazione della fibra ottica a Villa San Giovanni in Tuscia, comune di 1.200 abitanti in provincia di Viterbo.
Situato a un’altitudine di oltre 300 metri sul livello del mare, il paese di Villa San Giovanni in Tuscia sorge tra le colline Poggio Aguzzo e Le Querciole, nel mezzo di un paesaggio caratterizzato da oliveti e boschi di cerro e castagno.
I lavori sull’infrastruttura hanno impiegato una settimana, durante la quale i tre tecnici del team SITE hanno installato 2,8 chilometri di fibra ottica. Grazie a questo intervento, volto a ridurre il divario digitale nel nostro Paese, i residenti della piccola realtà laziale possono oggi navigare a un velocità di connessione fino a 1 Gbps in modalità FTTH.
LA STORIA DI VILLA SAN GIOVANNI IN TUSCIA
Tutto il territorio della Tuscia era abitato anticamente dagli etruschi e successivamente dai romani. In particolare, alcuni resti di una residenza padronale di epoca imperiale testimoniano il passaggio dall’economia etrusca al latifondismo romano.
Le origini del paese sono dibattute. Da quanto emerge da alcuni documenti, la nascita di Villa San Giovanni in Tuscia sembra risalire all’inizio del XVI secolo, quando papa Leone X concesse questo territorio al condottiero Renzo da Ceri, conosciuto anche come Renzo degli Anguillara.
Da quel momento in poi la zona iniziò a popolarsi di numerose famiglie di coloni. Nel XVII secolo l’insediamento si trasformò in comune vero e proprio con il nome di San Giovanni di Bieda. Il nuovo toponimo Villa San Giovanni in Tuscia fu coniato invece nel 1961.
Oggi la ricca storia del paese ha lasciato in eredità uno splendido borgo medievale, che si sviluppa lungo una strada principale affiancata da due strade parallele secondarie. Inoltre, vicino al borgo, sono ancora visibili i resti delle mura fortificate di origine romana.
SCOPRIRE IL TERRITORIO CON IL CAMMINO DEI TRE VILLAGGI
Quale modo migliore di conoscere il territorio se non attraversandolo a piedi, lungo un percorso ricco di spunti e suggestioni? Il “Cammino dei tre Villaggi”, itinerario che parte e arriva a Villa San Giovanni in Tuscia, è la via preferenziale per visitare la Tuscia Viterbese.
Il percorso porta gli escursionisti sulle tracce degli etruschi, fra preziosi tesori archeologici e naturali. Le tappe del tour includono il parco Marturanum, necropoli, chiese, musei, ponti medievali, mulini, fonti, cascate, torrenti, vie etrusche, l’antica Via Clodia e naturalmente i “tre villaggi”: Villa San Giovanni in Tuscia, Barbarano Romano e Blera. Chi completa il percorso riceve poi l’attestato di “Viandante etrusco”.
Il Cammino dei Tre Villaggi è dunque un’autentica esperienza di slow tourism, da vivere a stretto contatto con la natura e la storia, ritrovando l’armonia con se stessi e l’ambiente circostante.
LUOGHI ED EVENTI
Tra i luoghi da visitare a Villa San Giovanni in Tuscia c’è senza dubbio la Chiesa di San Giovanni Battista. Risalente al XVIII secolo, conserva al suo interno cinque pale d’altare dello stesso periodo e un significativo dipinto della Nascita di San Giovanni realizzato da Francesco Guerrini.
Altro imperdibile punto di interesse è la villa romana, i cui resti sono visibili proprio nel centro storico. Costruita attorno al III o IV secolo d.C., era probabilmente la residenza di un proprietario terriero, che vi soggiornava durante la stagione dei raccolti. Da segnalare i mosaici in bianco e nero dei pavimenti.
L’evento più importante di Villa San Giovanni in Tuscia è la festa patronale, che si svolge la terza domenica di agosto. Per l’occasione, viene ovviamente festeggiato San Giovanni Battista. Verso la metà di luglio c’è invece la Sagra della Trippa, specialità che è possibile degustare in diverse varianti.