La banda ultra larga è arrivata anche a Lagosanto, piccolo comune italiano di poco meno di 5.000 abitanti in provincia di Ferrara. Assieme ai vicini paesi di Codigoro, Goro, Fiscaglia e Mesola, Lagosanto fa parte dell’Unione Delta del Po. Nel quadro del progetto Open Fiber, i lavori infrastrutturali per connettere Lagosanto con la fibra ottica sono stati realizzati da SITE a partire da luglio 2018, terminando l’anno seguente. La rete collega oggi circa 3.000 abitazioni per un’estensione di 28,5 chilometri. Per completarla sono stati necessari 200 giorni.

LAGOSANTO: MILLE ANNI DI STORIA DALLA PESCA ALL’AGRICOLTURA

Lagosanto nacque nel 1013 a seguito della decisione dell’Abbazia di Pomposa di concedere un territorio alla comunità laghese. Vista la vicinanza delle valli di Comacchio, l’economia di Lagosanto è stata inizialmente legata alla pesca. Una parte delle stesse valli era anticamente di proprietà laghese, prima che la dominazione napoleonica assegnasse l’intera valle al Comune di Comacchio, che ne divenne l’unico legittimo proprietario.

Dopo la caduta di Napoleone, Lagosanto intentò una causa nei confronti di Comacchio per cercare di farsi restituire la parte di valle posseduta in precedenza, ma dopo un secolo, nel 1927, la richiesta fu definitivamente respinta. In ogni caso, l’economia della località cambiò radicalmente vocazione proprio a partire dagli anni ‘20 del Novecento, quando la bonifica ferrarese prosciugò le aree paludose e trasformò Lagosanto in un centro agricolo. Da quel momento, Lagosanto non ebbe più bisogno delle valli e della pesca per trarre il proprio sostentamento. I suoi terreni divennero ideali per coltivare la frutta: la fragola di Lagosanto è oggi una prelibatezza che arriva sulle tavole di tutta Italia.

A LAGOSANTO IL 90% DELLA PRODUZIONE ITALIANA DI FRAGOLE

La fragola di Lagosanto è senza dubbio il simbolo del paese, dove si trovano i principali vivai di fragole a livello nazionale. Si stima che a Lagosanto si coltivi circa il 90% delle piante di fragola prodotte in Italia. Una quantità davvero sorprendente per un comune così piccolo. Lagosanto fa inoltre parte del circuito “Città della Fragola”, che dal 2000 riunisce le città italiane in cui questo frutto viene maggiormente coltivato. La fragola è celebrata doverosamente nel mese di maggio, quando viene organizzata la Sagra della Fragola. La kermesse comprende rassegne enogastronomiche, degustazioni, mercatini di prodotti tipici e un ristorante a tema. Non mancano le competizioni fra cuochi, che si sfidano a colpi di piatti originali e abbinamenti gastronomici particolari che vedono come protagonista la fragola.

ALTRI LUOGHI ED EVENTI

Per chi vuole conoscere le proprietà delle erbe officinali e delle piante, la torre dell’orologio di Lagosanto ospita l’erbario comunale. L’ex stabilimento idrovoro di Marozzo (frazione di Lagosanto) – un impianto di pompaggio per la bonifica situato lungo il ramo del Po di Volano – racchiude oggi la “Casa della memoria”, museo e centro di documentazione sulla bonifica meccanica. Oltre alla Sagra della Fragola di maggio, Lagosanto organizza un altro importante evento: l’Antica Fiera d’Agosto, in programma a cavallo del primo weekend di agosto, solitamente dal venerdì al martedì. L’Antica Fiera, appuntamento di origine contadina, sembra davvero antica come recita la denominazione: finora se ne sono svolte ben 422 edizioni!