Nel corso nel 2020, SITE ha portato a termine per Open Fiber i lavori di installazione della fibra ottica a Orciano Pisano, il comune meno popoloso della provincia di Pisa. Con i suoi 630 abitanti, Orciano Pisano è una piccola comunità immersa nella bellezza delle colline circostanti. Le unità abitative raggiunte dalla fibra ottica sono state 147, per un’estensione complessiva della rete di quasi 4 chilometri. Un piccolo intervento, quello realizzato da SITE, ma che consentirà agli abitanti di Orciano Pisano di usufruire di una connettività di ultima generazione. Un altro passo avanti verso la riduzione del divario digitale in Italia, anche in quelle zone a “fallimento di mercato”.

LA STORIA DI ORCIANO PISANO

Il toponimo di Orciano, “terreno di Ursio”, ha probabili origini medievali. Un documento del secolo VIII sembra infatti accertare l’esistenza in questa zona di un castello denominato Ursiano. Il paese di Orciano è sorto come feudo di una famiglia di origine longobarda, per poi passare nel 1406 al dominio pisano, quindi a quello fiorentino, fino a essere annesso al Granducato di Toscana. Oggi Orciano Pisano è un piccolo centro rurale che può contare su un territorio ben conservato dall’uomo, con paesaggi da cartolina attraversati da una miriade di sentieri e ricchi di opportunità per gli escursionisti.

A ORCIANO PISANO SI TROVANO LE BALENE IN COLLINA

Lo scenario che ospita Orciano Pisano è uno dei più belli della Toscana. Le morbide colline, la natura e le vie bianche permettono di assaporare il piacere della lentezza, da riscoprire a piedi, in bici, ma anche in moto: le dolci curve intorno a Orciano sono infatti percorse dai motociclisti che dall’entroterra raggiungono il mare, distante pochi chilometri. Qui passa anche la Strada del Vino delle Colline Pisane, che collega i produttori delle eccellenze enogastronomiche locali. Orciano Pisano è anche famosa per i tanti ritrovamenti di fossili avvenuti nel suo territorio, che l’hanno resa una località importantissima dal punto di vista paleontologico. Nel 2006, ad esempio, è stato rinvenuto uno scheletro di misticete, una balena preistorica lunga dieci metri risalente a tre milioni di anni fa. L’esemplare è conservato al Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze. D’altronde, tutta la zona delle colline pisane che va da Orciano a Volterra è ricca di resti fossili di invertebrati e vertebrati marini vissuti nel Pliocene, quando metà della Toscana si trovava sotto il livello del mare.

ORCIANO PISANO: LUOGHI ED EVENTI

In paese, si segnala la quattrocentesca Chiesa di San Michele, all’interno della quale si trova la copia di una tela di Raffaello dedicata a San Michele Arcangelo. Il luogo di culto, danneggiato da un terremoto di fine Ottocento, è stato ricostruito in stile neoclassico, ma l’altare realizzato con marmi policromi è quello originale. La campagna di Orciano Pisano è tra le più apprezzate della Toscana, tanto che qui si svolgono diversi workshop di fotografia che attirano appassionati da tutta Italia. La dolcezza dell’ambiente naturale ha inoltre favorito la diffusione di un turismo slow, legato alle escursioni a piedi e alle specialità gastronomiche e vinicole del territorio. Nel mese di luglio ha luogo a Orciano Pisano l’evento musicale “Io vado ad Orciano“, con un programma di concerti e iniziative rivolto a tutta la famiglia.