Anche il Comune di Pocenia, in provincia di Udine, si aggiunge alla lista delle piccole realtà italiane dotate di Banda Ultra Larga. Questo ulteriore passo in avanti verso la digitalizzazione del Paese è stato compiuto grazie all’intervento di SITE S.p.A., che ha installato le infrastrutture di fibra ottica nel comune friulano per conto di Open Fiber.
Pocenia, con le frazioni di Torsa, Roveredo e Paradiso, è un centro agricolo di circa 3.500 abitanti della Bassa Friulana, nei pressi del fiume Stella. Le infrastrutture in fibra ottica sono state installate nella località impiegando mediamente 3 addetti al giorno per un periodo di 143 giorni, a partire dall’ottobre dello scorso anno.
Oggi, una rete in fibra di quasi 12 chilometri collega 593 unità abitative in modalità FTTH, permettendo ai cittadini di Pocenia di navigare a una velocità che può arrivare fino a 1 Gbit/s.
LA STORIA DI POCENIA
Delle origini di Pocenia non si hanno notizie certe, ma sembra che il primo insediamento risalga all’epoca romana, quando le sue terre erano probabilmente coltivate da alcuni coloni.
Le invasioni barbariche causarono l’impoverimento della zona, che rifiorì soltanto durante il governo del Patriarcato di Aquileia, principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero che dominò il Friuli dal 1077 al 1420. In questo periodo si sviluppò un villaggio di pescatori lungo le sponde del fiume Stella, che diede vita all’attuale Pocenia. Successivamente, governarono la zona i Conti di Gorizia, la famiglia Savorgnan e i Conti di Sarmete.
In epoca moderna, la storia di Pocenia è strettamente legata alle sorti della Repubblica di Venezia, almeno fino al 1797, quando la Repubblica Cisalpina pose fine al dominio della Serenissima. Nell’Ottocento la località divenne un ente amministrativo locale, titolo che mantenne anche durante la dominazione asburgica. Nel 1866 Pocenia fu annessa al Regno d’Italia come il resto del Friuli Veneto.
Oggi Pocenia è un centro attivo soprattutto nel settore agricolo e vinicolo. Nel suo territorio si producono eccellenti vini rossi, bianchi e spumanti. Nella frazione di Torsa viene praticata l’acquacoltura, mentre in quella di Paradiso si producono acqua e bevande naturali.
LE VILLE DI POCENIA
Il territorio di Pocenia ospita tre ville di notevole interesse storico e architettonico. Nel borgo Paradiso si trova Villa Caratti, un complesso residenziale risalente al 1600 e rimaneggiato nella seconda metà del 1800. La tenuta è composta da una villa padronale dotata di barchessa e di un vasto parco che accoglie una flora molto variegata, collinette, fossati e un laghetto.
Villa Micheli è collocata nella parte sud del paese. È un edificio risalente al 1800 costruito su tre piani. Sfoggia un bel portico sostenuto da colonne e sormontato da una terrazza con ringhiera in ferro. Di notevole interesse è anche l’edificio rustico collegato alla villa.
Villa Veritti è una casa padronale di inizio Ottocento che ha annessi un magazzino, una stalla e una barchessa. Si tratta di una villa con facciata tripartita, timpano centrale e due prospetti laterali simmetrici fra loro. Il retro accoglie un parco di essenze vegetali.
ALTRI LUOGHI DA VISITARE ED EVENTI
A Pocenia si può inoltre visitare la Chiesa di Santa Maria Annunziata, risalente al 1600. La chiesa esibisce una pianta circolare unica nel suo genere e una nicchia quadrata che funge da presbiterio.
Per entrare in contatto con la natura, ci si può poi inoltrare nel Parco Comunale dei Fiumi Stella e Torsa, istituito nel 1996 per salvaguardare flora e fauna locali, e per promuovere l’osservazione naturalistica. Il parco si estende lungo le sponde dei due fiumi per circa 7 chilometri e per un’area di 334 ettari.
Il patrono di Pocenia è San Nicolò. La festa del paese si celebra il 6 dicembre.