Descrizione Progetto
Site rende più sicuri i quartieri di Aler Pavia
Cliente:
ALER, Aziende Lombarde per l’Edilizia Residenziale, sono enti pubblici di natura economica aventi il compito di soddisfare il fabbisogno di edilizia residenziale pubblica nel territorio della regione Lombardia. ALER è organizzata in 5 aziende territoriali: Milano, Pavia-Lodi, Brescia-Cremona-Mantova, Bergamo-Lecco-Sondrio, Varese-Busto Arsizio-Como-Monza e Brianza.Uno dei compiti principali dell’azienda è la gestione del patrimonio immobiliare di competenza relativo all’area di interesse con l’obiettivo di garantirne la funzionalità e il buono stato nell’interesse della collettività.

Opportunità:
Al fine di monitorare alcuni quartieri a rischio degrado di proprietà e in gestione ad Aler Pavia è stato finanziato un progetto dalla regione Lombardia per realizzare sistemi di videosorveglianza in tali aree.Lo scopo dell’intervento è quello di poter monitorare tali zone anche con l’ausilio delle forze dell’ordine per prevenire atti vandalici ed occupazioni abusive a salvaguardia del bene comune, della sicurezza dei fabbricati e degli inquilini, in un contesto abitativo di particolare degrado sociale
Il progetto:
L’intervento è consistito nel realizzare una serie di impianti di videosorveglianza presso gli edifici di proprietà di ALER Pavia, in particolare:
- Pavia, Quartiere di Via Aselli
- Vigevano, Quartiere Pietrasana
- Vigevano, fabbricati di Via Brigate Partigiane
- Vigevano, fabbricati di Via Turati
- Voghera, quartiere di Via Tortona
In totale sono state installate 57 telecamere fisse e 6 motorizzate di Hanwha Techwin (ex Samsung Techwin), per un totale di 63 telecamere ad alte prestazioni, tutte a colori e dotate di risoluzione full HD, oltre che di funzionalità avanzate quali ad esempio la capacità di visione anche in condizioni di luminosità minime o nulle e di sistemi antivandalici.I vari sistemi di videosorveglianza sono stati centralizzati mediante la realizzazione di una sala server e controllo presso la sede centrale dell’Azienda, sita a Pavia in Via Parodi, e mediante la realizzazione di reti e collegamenti su rete IP che consentono la trasmissione dei videostreaming.Come già dimostrato in altri contesti similari, l’ottima riuscita del progetto, peraltro perfettamente in linea con le tempistiche richieste dal committente, è stata raggiunta grazie alla competenza multidisciplinare di SITE, che spazia dalla realizzazione di impianti di telecomunicazioni, networking e videosorveglianza, allo sviluppo chiavi in mano di soluzioni impiantistiche ritagliate sulle esigenze del cliente, grazie anche anche alle competenze nell’area delle piattaforme Software finalizzate alla gestione di Sistemi di Sicurezza
Vantaggi:
Grazie alla riuscita di questo progetto ALER Pavia dispone di una soluzione affidabile di protezione del patrimonio, in grado di rispondere alle esigenze richieste e di fungere da deterrente ad eventuali eventi spiacevoli. Gli inquilini delle aree interessate inoltre, possono giovarsi di un contesto abitativo caratterizzato da un fattore sicurezza migliorato rispetto al passato.La centralizzazione presso la sede principale dell’Ente delle funzioni di registrazione, monitoraggio e controllo dei dati offre uno strumento di grande flessibilità e la possibilità di minimizzare le difficoltà logistiche date dalla disposizione su vari comuni della provincia degli edifici oggetto dell’intervento. Il sistema nel suo complesso è scalabile, può essere mantenuto facilmente ed eventualmente esteso in futuro. Infine, una serie di accorgimenti, come la cifratura dei flussi video, garantisce la privacy delle immagini registrate, in linea con le normative vigenti.
Sviluppi futuri:
Grazie alle potenzialità offerte dalle reti IP a banda larga, sarà possibile ampliare in futuro l’impianto realizzato, mediante l’integrazione in sistemi più ampi sia in termini di dimensioni (nuovi edifici da controllare, ulteriori telecamere o altri impianti di sicurezza da integrare) che in termini di funzionalità con collegamenti con le forze dell’ordine (Polizia Locale, Stazione dei Carabinieri) oppure mediante l’utilizzo di software sempre più capaci ed evoluti.