Descrizione Progetto

UAE: Realizzazione linea SHAH – HABSHAN – RUWAIS e potenziamento tecnologico sulla Torino-Padova per Ansaldo STS S.p.A

Cliente:
Ansaldo STS S.p.A.Società per azioni italiana, nata a Genova, costituita nel 1995, operativa con l’attuale denominazione e struttura dal 2006 ed attiva nel settore dei sistemi di trasporto ferroviari e metropolitani.

UAE: Realizzazione linea SHAH – HABSHAN – RUWAIS

Opportunità:
Realizzare una linea ferroviaria per il trasporto merci, prevedendo un futuro utilizzo anche per il trasporto viaggiatori, dal sito di estrazione di gas nel sud del paese con il porto di Ruawis.

Il progetto:

SITE S.P.A., attraverso un contratto di subappalto realizza le installazioni dei sistemi di Segnalamento della linea ferroviaria “Shah – Habshan – Ruwais” con una estensione di 264 Km. La linea collega il sito di estrazione di gas nel sud del paese con il porto di Ruawis. SITE S.P.A. realizza le installazioni dei sistemi di Segnalamento. La linea è stata inaugurata nel 2015.

Il sistema di segnalamento prevede un sistema ERTMS Livello 2, basato su un sistema ACC multi stazione, 1 Radio Block Center (RBS), 400 Balise, 65 casse di manovra e 150 Conta Assi.

La realizzazione della linea ferroviaria “Shah – Habshan – Ruwais” si inserisce nell’ambito del piano di realizzazione della linea “Union Railway” per un totale di 1.100 Km negli Emirati Arabi e di 2.177 Km nei paesi del Gulf Cooperation Council (GCC).

I vantaggi:
Il vantaggio per il Cliente è stato quello di avere in SITE S.P.A. un interlocutore per la gestione del progetto “on-site” con capacità di System Integrator e quindi in grado di supportare dal campo anche le attività di progettazione, di test e di messa in esercizio.

Sviluppi futuri:
La realizzazione della linea “Union Railway” prevede il coinvolgimento di SITE S.P.A. che, con le esperienze acquisite nel settore ferroviario in Italia ed all’Estero, si pone come leader nel settore delle Telecomunicazioni ed Energia e nella gestione delle tecnologie integrate ferroviarie.

Potenziamento tecnologico sulla Torino-Padova

Opportunità:
Interoperabilità delle linee ferroviarie del corridoio Europeo Lisbona – Kiev attraverso la realizzazione di sistemi di segnalamento ERTMS/ETCS L 2.

Il progetto:
L’appalto di tecnologia più importante nella storia di RFI dopo l’alta velocità è terminato con l’aggiudicazione all’ATI guidata da Ansaldo STS e di cui SITE fa parte con la seconda quota di partecipazione.

Il piano prevede il potenziamento tecnologico delle linee ferroviarie sulla direttrice Torino-Padova. Le attività sul campo coinvolgeranno l’Azienda in un progetto pluriennale e multi tecnologico focalizzato sui sistemi innovativi di segnalamento. Questo progetto rappresenterà per SITE un nuovo startup produttivo. La gamma di prodotti per la sicurezza ferroviaria sviluppati da Site nella sua filiale di Ozzano verrà infatti estesa alle Connessioni Induttive, di cui SITE ha acquisito la licenza da Ansaldo. Un ulteriore motivo di crescita professionale è scaturito dall’ offerta tecnica, in quanto RFI, davanti ad un progetto così vasto e complesso, includeva nelle responsabilità dei fornitori anche la preparazione del Progetto Definitivo.

Vantaggi:
Grazie a questo potenziamento tecnologico, oltre all’interoperabilità delle linee ferroviarie del corridoio europeo Lisbona – Kiev, si avranno notevoli benefici per il traffico regionale e pendolare: verranno infatti assicurati una maggiore regolarità della circolazione, servizi accessori più efficienti, migliore manutenzione e riduzione dei costi di uso dell’infrastruttura.

Sviluppi futuri:
Il successo ottenuto in tale progetto offre a Site la possibilità di partecipazione a progetti di potenziamento tecnologico di ulteriori tratte del corridoio europeo Lisbona – Kiev.

Le tecnologie coinvolte

  • ACC Multistazione,
  • Blocco Automatico Innovativo,
  • SCMT basato sullo scambio di informazioni tra le apparecchiature di terra.