Descrizione Progetto
Turisti e cittadini più sicuri e protetti: nel Comune di Cesenatico grazie a SITE, la sicurezza urbana diventa integrata e all’avanguardia
Il comune di Cesenatico ha scelto di investire nell’innovazione della sicurezza urbana con l’obiettivo di ampliare le attività di monitoraggio e di controllo su tutto il territorio comunale. La realizzazione di questo progetto è stata affidata a SITE SpA che si è occupata dell’ammodernamento delle infrastrutture di telecomunicazione, dell’installazione e dell’attivazione di oltre 160 nuove telecamere per la videosorveglianza ad alta risoluzione e con collegamento in fibra ottica. Il tutto integrato e gestito in maniera intelligente grazie all’adozione della piattaforma KIRETI Smart City e dalla Security Mobile App, entrambe sviluppate dall’ingegneria di SITE.

Cliente:
Cesenatico è una delle località balneari più rinomate della Riviera Romagnola. Famosa per la sua ospitalità e il buon cibo, ogni anno nel periodo estivo, Cesenatico attrae oltre 3 milioni di turisti. Proprio per questa ragione, il Comune di Cesenatico ha scelto di investire nel potenziamento della sicurezza urbana, ampliando le attività di monitoraggio e di controllo su tutto il territorio comunale, comprese le aree più sensibili caratterizzate da una maggiore frequentazione turistica o soggette a casi di trasgressione e di microcriminalità.
Obiettivi:
L’intervento di SITE è stato finalizzato all’ampliamento della rete di videosorveglianza e alla modernizzazione dell’infrastruttura e dei dispositivi preesistenti per fornire un controllo più capillare dei luoghi più frequentati a livello turistico (come il lungomare, i parchi comunali e le strade principali). Il sistema di videosorveglianza antecedente all’attuazione del progetto non era sufficiente per monitorare e supportare le indagini sull’intero territorio comunale, poiché consentiva di ricoprire solo un’area ridotta del lungomare e un paio di aree parcheggio nella zona del centro storico. Inoltre, la mancanza di una Control Room strutturata e di un sistema di geolocalizzazione per le pattuglie limitava la tempestività degli interventi e la possibilità di creare sinergie tra le informazioni disponibili con i flussi video delle telecamere e quelle derivanti dalle segnalazioni dei cittadini. Per questo, un altro degli obiettivi raggiunti da SITE è stato dotare il Comune di Cesenatico di un sistema di geolocalizzazione in grado di individuare in tempo reale gli eventi critici e la dislocazione delle pattuglie operative sul territorio e facilitare l’accessibilità e la gestione in tempo reale ai filmati di videosorveglianza direttamente dai dispositivi mobili (tablet e smartphone) della Polizia Locale. É stata realizzata anche una Control Room facile ed intuitiva per poter essere gestita in contemporanea dagli operatori della Polizia Locale, Polizia di Stato e dai Carabinieri.
Soluzioni:
In risposta alle esigenze del Comune di Cesenatico, è stato adottato il sistema Kireti Smart City che prevede l’utilizzo di un Web client consultabile presso la Sala di Controllo del comune e di un’applicazione installabile su dispositivi Android. L’app permette all’operatore in servizio di accedere alle funzionalità di visualizzazione e registrazione di immagini e video, di effettuare consultazioni e condividere comunicazioni, file e messaggi direttamente con la Control Room. Nell’ambito della sicurezza urbana l’introduzione della piattaforma ha quindi consentito di:
- Raggiungere il pieno monitoraggio e controllo strategico del territorio comunale, non solo da parte degli operatori all’interno della Sala operativa, ma anche da quelli in servizio in pattuglia grazie al sistema KIRETI e ai nuovi dispositivi di videosorveglianza, oltre 160 telecamere digitali di ultima generazione;
- Migliorare l’operatività e lo scambio delle informazioni tra gli agenti di Polizia e i Carabinieri attraverso funzionalità di geolocalizzazione e la rilevazione automatica degli eventi critici sulla base del loro livello di rischio;
- Semplificare l’esperienza d’uso dei sistemi pre-installati accentrando le loro funzionalità eterogenee su un unico front-end uguale per tutti i diversi operatori di Polizia;
- Accedere in tempo reale a tutte le informazioni in formato immagine e video prima, durante e dopo l’intervento anche su dispositivi portatili come tablet e smarphone con sistema operativo Android.
Vantaggi:
KIRETI grazie alla sua scalabilità e semplicità di utilizzo consentirà al Comune di Cesenatico di apportare un nuovo livello di “intelligenza” nella gestione della sua sicurezza urbana, a beneficio dei residenti e dei turisti soprattutto durante la stagione estiva. Tutti gli operatori di Polizia (il Comando della Polizia Locale insieme ai Carabinieri e alla Polizia di Stato), con un unico strumento, potranno controllare in tempo reale e accedere a tutte le informazioni più importanti per gestire al meglio e in modo efficiente gli interventi in risposta agli eventi critici e alle segnalazioni dei cittadini. In futuro l’investimento effettuato dall’amministrazione pubblica, ai fini del potenziamento delle infrastrutture di rete in fibra ottica e sull’adozione della piattaforma KIRETI Smart City, potrà essere ulteriormente valorizzato e arricchito con altre nuove funzionalità attraverso l’aggiunta e l’integrazione di nuovi dispositivi per la sicurezza (bodycam, nuove telecamere, applicazione di criteri evoluti per l’analisi video per rilevare assembramenti, il numero di visitatori che accedono ai luoghi o eventi pubblici, etc.) e per la gestione della mobilità urbana come i lettori targhe.