Descrizione Progetto
Il Comune di Pescara diventa sempre più sicuro grazie a SITE
Il Comune di Pescara ha deciso di investire in un progetto di innovazione della sicurezza urbana seguendo il modello delle Smart City e, per farlo, si è avvalsa del supporto di SITE S.p.A. che, in partnership tecnologica con Milestone Systems e BriefCam, si è occupata di potenziare la rete di videosorveglianza della città per renderla più sicura e vivibile.

Cliente:
Il Comune di Pescara è il più popoloso della regione Abruzzo e si presenta con un aspetto molto moderno, caratterizzato da un’architettura urbanistica di pieno Novecento. Conosciuta come la città di Gabriele D’Annunzio, oggi è una vasta area metropolitana sempre più aperta ad accogliere le nuove tecnologie e ad affacciarsi al panorama delle Smart City italiane.
Obiettivi:
Con questo progetto di sicurezza urbana, il Comune di Pescara ha voluto ampliare le aree e le attività di monitoraggio sul territorio comunale, potenziando inoltre il controllo delle zone più sensibili ad azioni criminose, vandaliche, danneggiamenti e allo scarico abusivo di rifiuti.
In particolare, gli obiettivi principali del progetto sono stati:
- accrescere la difesa del patrimonio pubblico da atti di vandalismo;
- intensificare il monitoraggio del traffico urbano;
- rilevare preventivamente le situazioni di pericolo per la sicurezza pubblica, in modo da tutelare maggiormente i cittadini e supportare il lavoro delle forze dell’ordine durante le fasi investigative.
- adottare un sistema centralizzato e innovativo, dotato di funzionalità di analisi video intelligente, autoapprendimento e diagnostica avanzata, in grado di attivare allarmi, rilevare anticipatamente eventi di pericolo e integrare tutte le telecamere, anche quelle già presenti sul territorio.
Soluzione:
Il sistema di videosorveglianza del Comune di Pescara contava già 162 telecamere prima dell’avvio del progetto, ma non era centralizzato e ciò limitava non solo la tempestività degli interventi da parte della Polizia Locale, ma anche la possibilità di creare sinergie tra le informazioni fornite dai flussi video delle telecamere e quelle derivanti dalle segnalazioni dei cittadini.
Per soddisfare le esigenze della Città di Pescara, SITE ha proposto ed installato le seguenti soluzioni:
- Telecamere Hikvision E Targasystem, strumenti a elevata risoluzione (4K) per il monitoraggio della sicurezza urbana e delle infrazioni stradali.
- Sistema VMS XProtect versione Expert di Milestone, compatibile con un elevato numero di dispositivi che permette di gestire video integrando telecamere di terze parti.
- Applicativo Software di Video Analisi di BriefCam, strumento per l’analisi di video che consente di rivedere ore di video in pochi minuti visualizzando contemporaneamente eventi avvenuti in momenti diversi.
- Piattaforma Kireti Smart City, Software di Supervisione e Controllo, basata su paradigma PSIM. Si tratta di una piattaforma sviluppata dall’ingegneria di SITE che integra applicazioni e dispositivi di sicurezza di diversa natura, permettendo di monitorare e correlare tutti i dati da essi provenienti in un’unica interfaccia.
- Server Storage della Sala di Controllo, sistema di archiviazione dati.
Vantaggi:
Il potenziamento della rete di videosorveglianza (170 nuove telecamere intelligenti), l’ammodernamento e l’integrazione delle 162 telecamere esistenti, insieme alla realizzazione di una Control Room all’avanguardia dotata della piattaforma software di supervisione KIRETI Smart City e degli altri sottosistemi, assicurerà alla Polizia Locale di Pescara e all’Amministrazione Comunale notevoli vantaggi, tra cui:
- Accedere a una Sala di Controllo facile e intuitiva, gestibile contemporaneamente da più operatori delle Forze dell’Ordine, oltre a quelli della Polizia Locale.
- Disporre di un sistema di geolocalizzazione per individuare gli eventi critici e la dislocazione delle pattuglie operative sul territorio comunale.
- Utilizzare un sistema di analisi video professionale – con le soluzioni Milestone Systems e BriefCam – che garantisce un veloce studio delle immagini raccolte da tutti i dispositivi installati sul campo.
- Consentire un rapido accesso ai filmati di videosorveglianza a tutti gli operatori in servizio, anche quelli in pattuglia, tramite dispositivi mobile (tablet e smartphone).
- Acquisire i flussi video in modalità live e play back provenienti da tutta la dotazione tecnologica nuova ed esistente dei sistemi di videosorveglianza.
- Effettuare un monitoraggio puntuale e affidabile degli accessi stradali alla città e ottimizzare la gestione del traffico urbano con il nuovo sistema di lettura delle targhe.
- Garantire il funzionamento costante di tutti i dispositivi che fanno parte dell’impianto, dotati di un sistema di monitoraggio dedicato (telecamere, switch, server, ecc.).
- Disporre di un sistema scalabile e flessibile, che potrà essere arricchito nel tempo con ulteriori funzionalità.
Approfondimenti:
- Sicurezza Magazine
- Tutto sotto controllo in città – Sicurezza
- Inaugurata questa mattina la Control Room presso la Polizia Municipale
- Pescara, l’onorevole Molteni inaugura la “Control room”: città videosorvegliata da 332 telecamere
- Inaugurata a Pescara la Control Room. Masci: “Pescara fa un grande passo verso il futuro”
- Pescara, debutta Control Room con 332 telecamere; Sottosegretario Molteni al taglio del nastro
- Sicurezza Pescara: inaugurata la control room collegata a 332 occhi elettronici
- Pescara. Il Sottosegretario Molteni inaugura Sala Control Room