Descrizione Progetto

Verso un’energia più sostenibile: insieme a Enel Green Power, SITE ha realizzato uno dei più grandi impianti fotovoltaici a tetto al mondo

Nel 2009, SITE ha collaborato con Enel Green Power per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico “rooftop” più grande d’Italia e tra i primi al mondo. L’impianto da 25 MW è stato realizzato nel comune di Nola, in provincia di Napoli, sulle coperture degli immobili commerciali e logistici del Centro Sviluppo Campania (CIS) e Interporto Campano.

L’interporto di Nola si estende su una superficie di oltre 5 milioni di metri quadrati e comprende tre realtà che operano in stretta sinergia tra loro, integrando tutte le fasi della filiera logistico-distributiva: il CIS, che rappresenta uno dei più importanti poli distributivi, l’Interporto Campano, una realtà di eccellenza nella logistica integrata, ed il Vulcano Buono, un grande centro servizi e commerciale.

Cliente:

Enel Green Power è una società fondata nel dicembre 2008 che, all’interno del Gruppo Enel, si occupa dello sviluppo e della gestione di attività di generazione di energia da fonti rinnovabili a livello internazionale, operando con oltre 1.200 impianti in tutti e 5 i continenti. La società è tra i principali operatori nel settore delle rinnovabili a livello mondiale e riveste dunque un ruolo fondamentale nel processo di transizione energetica.

Obiettivo:

All’interno di questo progetto, SITE ha eseguito:

  • la progettazione esecutiva
  • l’installazione di tutti i quadri di bassa e media tensione
  • la realizzazione di tutti i collegamenti elettrici
  • l’allestimento di tutte le 43 cabine di media tensione
  • i collaudi dell’impianto, che è stato realizzato in totale integrazione architettonica

La prima sfida affrontata da SITE è stata relativa alla progettazione esecutiva necessaria per la realizzazione di un impianto così grande, partendo da un progetto preliminare che era stato concepito – a livello di disposizione di moduli sulle coperture – col solo obiettivo di raggiungere i 25 MW di potenza. Ciò avrebbe richiesto un enorme aumento di tempi e materiali, e, di conseguenza, di costi.

Per connettere alla rete il maggior numero di MW nel minor tempo possibile, è stato necessario programmare le attività sincronizzando la progettazione, l’approvvigionamento dei materiali e la manodopera, in modo tale da rendere l’andamento dei lavori il più rapido ed efficiente possibile.

Soluzione:

La progettazione esecutiva è stata impostata con una logica di “ottimizzare” i percorsi di oltre 1.000.000 di metri lineari di cavi solari, considerata la presenza molto impattante dei cupolini di illuminazione, in modo tale da ridurre i km di cavo e di canaline. Successivamente, sono state sperimentate varie soluzioni per “fissare” nel modo più veloce ed efficiente possibile le canaline portacavi (circa 87.000 metri lineari) sulla guaina all’altezza dei moduli fotovoltaici incollati in precedenza dall’azienda GENERAL MEMBRANE, che si è occupata del rifacimento della coibentazione e impermeabilizzazione dei tetti oltre che dell’incollaggio dei moduli FV. La soluzione finale proposta, approvata da Enel Green Power, ha previsto l’utilizzo di un distanziatore a “C” forato per poter essere calato sui perni predisposti prima dell’intervento di SITE. Esso funge anche da stabilizzatore a torsione per garantire uno straordinario livello di resistenza dei pannelli fotovoltaici ad un vento fino ai 150 km/h, requisito imposto dall’ Interporto S.p.A.

Nel dettaglio per la realizzazione di questo progetto sono state eseguite le seguenti attività su 57 edifici per una superficie totale di 590.000 mq:

  • Posa di canaline
  • Realizzazione stringhe
  • Posa e cablaggio di 444 Quadri di campo
  • Fornitura e Posa quadri parallelo stringhe e fusibili
  • Posa di 91 inverter e relativi trasformatori BT/BT
  • Collegamento agli inverter
  • Posa trasformatori MT/BT
  • Fornitura e posa in opera quadri BT di parallelo inverter e ausiliari
  • Posa Quadri MT
  • Fornitura e posa gruppi di continuità (UPS)
  • Allestimento cabine MT/BT e l’allestimento cabine di consegna MT
  • Fornitura e realizzazioni impianti di terra cabine
  • Installazione sistema di supervisione
  • Fornitura e posa in opera di contatori di produzione per UTF –TA -TV – Servizio di assistenza
  • Realizzazione delle infrastrutture civili per cavidotti MT
  • Posa, Terminazioni e giunzioni di circa 12.700 metri di cavi di media tensione.
  • Misure di isolamento e continuità cavi solari di collegamento stringhe
  • Misure in Vcc della tensioni di stringa e ai quadri di campo
  • Misure di isolamento e di continuità cavi Media e Bassa tensione
  • Misure di terra
  • Collaudo impianto FV corretto funzionamento all.1 DM 19/2/2007 (pannelli, inverter e trasformazione in Vca).
  • Verifica della corretta inserzione del contatore di produzione, dell’effettiva potenza prodotta e registrata.

Per la realizzazione di questo grande impianto, sono stati utilizzati moduli Fotovoltaici innovativi (anno 2010) del tipo flessibili a film sottile in silicio amorfo PVL136 e PVL68, dell’azienda Statunitense UNISOLAR.

L’impianto, in funzione dal 2010, è in grado di produrre circa 33 MW ora all’anno, sufficienti a soddisfare i consumi di circa 13.000 famiglie, più di un terzo degli abitanti dello stesso Comune di Nola, evitando così l’emissione in atmosfera di oltre 21 mila tonnellate di CO2.

La realizzazione di questa grande opera è stata possibile grazie al lavoro di squadra, l’impegno e la professionalità di circa 120 persone, un gruppo di progettazione e supporto alla progettazione composto da 16 persone.

Approfondimenti:

Interporto – CIS a pannelli solari: il fotovoltaico conquista Nola

Enel Green Power realizzerà uno dei più grandi impianti fotovoltaici al mondo sui tetti di CIS – Interporto Campano