Descrizione Progetto
Sede Ericsson
di Erzelli
Genova
Cliente:
Ericsson, azienda svedese operante nella fornitura di tecnologie e servizi di comunicazione. Fondata nel 1876 come negozio di riparazione di telegrafi da Lars Magnus Ericsson. Ericsson fornisce servizi, software e infrastrutture in ambito ICT (Information & Communication Technology) a operatori di telecomunicazioni, pubblica amministrazione e altre industrie. In Italia Ericsson opera dal 1918. Roma è sede del quartier generale del Gruppo Ericsson in Italia.

Opportunità:
Quello di Erzelli è stato un progetto prioritario sia per Ericsson sia per Site. L’obiettivo di realizzare uno dei primi villaggi scientifici e tecnologici d’Europa poneva le performance di Site sotto l’attenzione del top management di Ericsson. Site ha infatti affrontato e superato notevoli criticità. Tempi stretti, ingegnerizzazione di impianti complessi e le notevoli variazioni tecniche apportate in corsa hanno fatto in modo che quella di Erzelli fosse una vera e propria sfida per Site.
Il progetto:
I laboratori di ricerca e sviluppo della sede Ericsson sono stati trasferiti sulla collina degli Erzelli di Genova. E’ stato realizzato uno dei primi villaggi scientifici e tecnologici d’Europa, anche grazie alla presenza della facoltà di Ingegneria dell’Università di Genova e di altre importanti aziende. Con questa iniziativa, infatti, viene riconfermata Genova quale polo tecnologico d’eccellenza a livello nazionale e internazionale per la ricerca sulla banda larga. Grazie a questo nuovo insediamento, costruito secondo criteri di assoluta modernità, flessibilità ed efficienza, è valorizzato il centro di ricerca genovese in termini di attività e risorse. Site si è occupata della realizzazione delle opere meccaniche, elettriche e speciali del nuovo Centro Direzionale per il Sud Europa di Ericsson Telecomunicazioni. Si tratta di un edificio di dieci piani (20.000 mq circa) che, insieme ad una torre di altrettanti 15 piani destinata ad altre società, costituisce il primo lotto del più grande Parco Scientifico e Tecnologico realizzato in Italia. Il progetto, nel suo complesso, mira a realizzare sulla collina degli Erzelli di Genova l’unico esempio in Italia di Technology Village, ovvero un insediamento interamente dedicato alla ricerca e all’innovazione, in una posizione strategica rispetto alle reti di trasporto e comunicazione: vicina all’uscita dell’autostrada, è a soli 800 mt di distanza dall’aeroporto Internazionale “C. Colombo” ed è perfettamente collegata con il centro città, la stazione ferroviaria e il Terminal Traghetti. Il Master Plan prevede una destinazione d’uso dedicata al 70% all’alta tecnologia e alla formazione, con l’insediamento di circa 200 imprese, 15.000 nuovi utenti di cui 5.000 studenti e la creazione di almeno 6.000 nuovi posti di lavoro altamente qualificati. Al suo interno il Parco ospiterà infatti la Facoltà di Ingegneria, spazi produttivi, uffici, laboratori, centri di ricerca di aziende e istituzioni operanti in aree di tecnologia avanzata, nonché strutture ricettive per ricercatori, studenti e cittadini, un nuovo quartiere residenziale, servizi e attività culturali e sportive.
Vantaggi:
Site di fronte ai desiderata di Ericsson e alle criticità del progetto ha dato evidenza di essere una struttura preparata e ben organizzata, evidenziando capacità, reattività e professionalità, elementi fondamentali per traguardare un «Obiettivo» . Site ha consegnato il progetto nei tempi previsti dal management riuscendo a realizzare uno dei primi villaggi scientifici e tecnologici d’Europa costruito secondo criteri di assoluta modernità, flessibilità ed efficienza.