Descrizione Progetto
Supermercati del futuro: la GDO diventa una “Industria 4.0” grazie a SITE e la piattaforma Kireti
Con il supporto di SITE, una realtà leader della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) ha deciso di investire in un progetto di innovazione per trasformare 62 dei suoi Punti vendita in vere Smart Factory e diventare così un’industria 4.0. Al fine di rendere più sicura e confortevole l’esperienza di acquisto degli utenti, la società ha deciso di adottare la piattaforma KIRETI e applicare i paradigmi dell’IoT per garantire una migliore gestione e l’interconnessione in un‘unica piattaforma dei numerosi macchinari e impianti presenti nei suoi punti vendita.

Cliente:
L’azienda è una delle realtà più dinamiche della GDO del Nord Italia che opera nel settore del commercio alimentare e, con la sua rete di supermercati, si è da sempre distinta nella ricerca di efficienza e di sostenibilità energetica. Disponendo di una vasta gamma di impianti fondamentali per garantire il mantenimento, la cottura e la freschezza dei prodotti alimentari in vendita, la società ha deciso di investire in un progetto di innovazione affidandosi a SITE con l’obiettivo di rendere questi macchinari più performanti, ridurre i consumi energetici e trovare una soluzione per gestire i suoi punti vendita in maniera sempre più efficiente.
Obiettivi:
Il cliente era alla ricerca di una soluzione innovativa in grado di rispondere alle logiche e agli standard open dell’Industria 4.0 per far evolvere la gestione dei propri punti vendita. Il cliente mirava ad implementare nuove strategie di controllo energetico, aumentare l’efficienza nell’utilizzo dei macchinari produttivi e ad ottimizzare i processi di manutenzione complessivi.
Nel dettaglio, gli obiettivi specifici del progetto riguardavano i seguenti aspetti:
- Il miglioramento dell’efficienza energetica tramite il monitoraggio e controllo dei consumi elettrici per mezzo di Energy meters interconnessi;
- L’ aumento dell’efficienza dell’utilizzo dei forni per la panificazione e i girarrosti, attraverso il monitoraggio e controllo dei cicli di cottura, degli stati di funzionamento o di allarme, delle casistiche di utilizzo fuori procedura;
- L’automazione dell’allarmistica dell’impianto di condizionamento e del suo funzionamento in relazione alle temperature rilevate nel punto vendita;
- L’automazione e digitalizzazione dei processi di manutenzione sulla piattaforma, innescando in maniera automatica gli interventi di manutenzione gestiti tramite tool verticale di ticketing integrato sulla piattaforma;
- Il conteggio delle aperture dei cancelletti di accesso e del manifestarsi di eventuali eventi anomali.
Soluzioni:
Per rispondere alle necessità del cliente, SITE ha configurato la piattaforma di Smart Building KIRETI, in grado di interfacciarsi con i vari macchinari produttivi e gestirli in maniera intelligente. Qui di seguito un elenco dei principali impianti gestiti, con le relative funzionalità:
- Impianti di condizionamento per il rilevamento delle temperature e la supervisione da remoto. Questo sistema è utile sia per la supervisione delle temperature all’interno del punto vendita e garantire le condizioni di comfort di clientela e personale sia per ottimizzare gli interventi di manutenzione.
- Cancelletti di ingresso al punto vendita per fini statistici (identificare il numero dei clienti) e di manutenzione (per rilevare attivamente il loro stato di funzionamento)
- Forni per la produzione di pane e forni per la rosticceria per consentire il monitoraggio delle procedure e dei cicli di cottura nel rispetto delle direttive aziendali.
- Monitoraggio energetico dell’intero punto vendita e delle utenze elettriche: la piattaforma legge le utenze relative all’ illuminazione, alla produzione, alla cabina MT-BT, agli impianti fotovoltaici, alle celle frigo, etc. per monitorare i consumi e poter così perseguire politiche di efficientamento.
Risultati:
Attraverso la piattaforma KIRETI per gli Smart Building è stato quindi possibile rendere i 62 punti vendita del cliente delle vere “Smart Factories”, progettando un sistema IoT conforme a quanto previsto in materia di Industria 4.0. La raccolta sistematica dei dati sulle misure elettriche e dei cicli di funzionamento delle macchine produttive ha permesso di apportare azioni correttive per migliorare l’efficienza energetica dei punti vendita monitorati, stimando un risparmio energetico di oltre il 10%. Il monitoraggio continuo del funzionamento degli impianti ha portato invece a un’ottimizzazione delle procedure di manutenzione, minimizzando i disservizi e impiegando al meglio le risorse. Grazie alla scalabilità della piattaforma KIRETI, nel futuro il cliente potrà decidere di investire in nuovi progetti per potenziare i servizi del proprio business.
Approfondimenti: