Descrizione Progetto

Insieme ad Open Fiber, SITE porta la connessione ultraveloce in tutta Italia

A partire dal 2015, SITE ha iniziato ad operare con Metroweb, società che successivamente è stata fusa con Open Fiber, dando da subito dimostrazione della sua esperienza e professionalità nella gestione di progetti chiavi in mano per realizzare reti FTTH. Questo ha dato inizio a una lunga collaborazione tra le due società che condividono un obiettivo comune: ridurre il divario digitale del nostro Paese, portando la fibra anche nei posti più difficili da raggiungere. Per questa ragione, ancora oggi, SITE rappresenta uno dei principali fornitori di Open Fiber.

Cliente:

Open Fiber, società fondata da Enel nel 2016, nasce con l’obiettivo di diventare il primo gestore “wholesale only” di reti FTTH (Fiber to the Home) in Italia. La missione dell’azienda è di realizzare infrastrutture di rete a banda ultra larga interamente in fibra ottica FTTH in tutto il territorio italiano, così da permettere connessioni efficienti per cittadini, istituzioni e aziende. In generale, Open Fiber si occupa della realizzazione, gestione e manutenzione della rete in fibra ottica con tecnologia FTTH, con livelli di efficienza e affidabilità elevatissimi, operando su due cluster di riferimento: il Cluster A/B che comprende le principali città e aree metropolitane, e il Cluster C/D che include le cosiddette zone bianche di mercato in cui sono incluse le aree rurali, i borghi storici e i piccoli comuni difficili da raggiungere. Queste ultime sono le aree dove l’operatore incontra maggiori difficoltà a rendere remunerativi i propri investimenti per realizzare nuove reti e infrastrutture di telecomunicazioni. Tra il 2017 e il 2019, Open Fiber si è aggiudicata 3 bandi pubblici per cablare oltre 7.100 comuni in Italia al fine di garantire un servizio di connettività a banda ultralarga per oltre 9,6 milioni di unità immobiliari rappresentativi di 14,6 milioni di abitanti.

Obiettivo:

Open Fiber ha varato un piano al fine di cablare circa 20 milioni di Unità Immobiliari distribuite su tutto il territorio italiano attraverso la realizzazione di reti in fibra ottica FTTH capaci di fornire connettività a banda ultra larga per l’utente finale. Secondo i contratti e i piani sottoscritti con il cliente, il compito di SITE consiste nel provvedere al collegamento delle Unità Immobiliari collaudate al fine di garantire agli operatori delle reti di telecomunicazioni il servizio di connettività nel più breve tempo possibile. In linea generale, si tratta di un progetto molto ambizioso per Open Fiber in cui vi sono numerose sfide da affrontare:

  • Volume del piano: nessun operatore ha mai varato un piano massivo di queste dimensioni.
  • Tempi di attuazione del piano: vista l’entità del progetto, iniziato nel 2016, era stato previsto uno sviluppo quinquennale per portarlo a termine.
  • Competenze: è di fondamentale importanza selezionare le risorse adeguate, con le competenze adatte per supportare un progetto di tale portata.
  • Distribuzione geografica: il piano prevede il cablaggio di migliaia di comuni dislocati sul territorio nazionale, per cui è necessario garantire un’organizzazione di Project Management capace di gestire un progetto così esteso a livello geografico. Soprattutto per quanto riguarda i comuni più piccoli e meno popolati, è necessario considerare la natura “rurale” che talvolta può dare luogo a ulteriori sfide in termini di organizzazione dei lavori e delle maestranze (lontananza dagli impianti di discarica e bitume, alberghi, ristorazione, ecc.).
  • Enti pubblici: la realizzazione di una rete FTTH richiede un iter particolarmente complesso per cui i tempi dei progetti sono “scanditi” dai permessi e dalle interlocuzioni continue con i diversi Enti preposti alle autorizzazioni.
  • Gestione contratti pubblici: i lavori vengono svolti anche in ambito pubblico e ciò presuppone una gestione dei contratti con i vincoli e le normative che li regolamentano. É una pratica che deve essere garantita per ogni singolo comune.

Soluzione:

I servizi offerti da SITE che stanno contribuendo a raggiungere gli obiettivi del cliente sono prevalentemente quelli relativi: alle attività di progettazione della rete, alla gestione del progetto esecutivo dalla fase realizzativa fino a quella del collaudo, alla gestione di tutto l’iter contrattuale con le pubbliche amministrazioni. Le elevate competenze nell’ambito della fibra ottica e la capacità di gestire i rapporti con gli Enti e Amministratori, insieme alla professionalità di SITE nella gestione di progetti complessi in modalità chiavi in mano, hanno fatto sì che, nonostante il piano di cablare il Paese sia di rilevanti dimensioni e pieno di numerose sfide da affrontare, ad oggi il progetto stia continuando ad avanzare con grande successo. Dall’inizio della collaborazione con il cliente, SITE ha garantito fino ad ora la connettività di oltre 500.000 UI parte del contratto Cluster A/B dislocate in più di 40 comuni italiani, con ben 10 regioni coperte, oltre 60.000 fabbricati collegati e più di 220 risorse impiegate, mentre per quanto riguarda il contratto Cluster C/D, i comuni collegati sono più di 240 distribuiti in 11 regioni con oltre 400 risorse impiegate. Per il 2022 si stima di collegare ulteriori 130 comuni sui Cluster C/D e ulteriori 67.000 UI sui Cluster A/B.