Descrizione Progetto
Efficienza energetica e nuova luce per lo stabilimento Trenitalia di Milano Martesana
Trenitalia SpA persegue da sempre una politica aziendale volta alla sostenibilità ambientale e all’incremento dell’efficienza energetica dei propri servizi. Per questo motivo, ha deciso di investire in un progetto di relamping Led e di Smart Lighting insieme a SITE, che ha portato alla conversione di tutti gli impianti di illuminazione con la moderna Tecnologia Led VIVILA e all’adozione della piattaforma KIRETI per lo Smart Lighting. Ora Trenitalia è dotata di un nuovo sistema di illuminazione intelligente in grado di ottimizzare ulteriormente i consumi energetici, le attività manutentive ed elevare gli standard di sicurezza dell’impianto e dei suoi operatori.

Cliente:
Trenitalia S.p.A. è un’azienda partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane, ed è la principale società italiana per la gestione del trasporto ferroviario passeggeri. I treni Frecciarossa di Trenitalia sono quotidianamente sottoposti a verifiche, manutenzioni e pulizie dopo ogni percorrenza. Queste attività vengono effettuate in soli cinque impianti specializzati in tutta Italia: Vicenza; Napoli Gianturco; Milano Martesana, Roma San Lorenzo e Venezia Mestre. L’area dell’IMC ETR di Milano Martesana è aperta 365 giorni l’anno ed occupa una superficie complessiva di circa 125.000 mq condivisa tra Frecciarossa su circa 75.000 mq e per gli Intercity su circa 50.000 mq. Già in passato Trenitalia spa si è impegnata ad investire in risorse rinnovabili dotando lo stabilimento di Martesana di un impianto fotovoltaico da circa 1,7 kW e in grado di fornire circa il 70% dell’energia necessaria a soddisfare il fabbisogno produttivo dell’intero stabilimento.
Obiettivi:
Per soddisfare gli obiettivi previsti dalla politica aziendale di Trenitalia, SITE si è impegnata a
- dotare lo stabilimento IMC di Milano Martesana di un unico sistema per semplificare la gestione dell’illuminazione, attraverso un monitoraggio in grado di raccogliere le informazioni e i dati relativi ai loro consumi e al loro funzionamento;
- rendere confortevole ed efficiente l’illuminazione degli spazi di lavoro con un utilizzo mirato e flessibile della luce artificiale;
- automatizzare l’attivazione e la disattivazione degli apparecchi luminosi in base alla presenza o meno del personale in servizio per ottimizzare i consumi di energia elettrica e rendere più sicure le aree di lavoro.
- rilevare gli eventuali malfunzionamenti dei corpi luminosi per ingaggiare in modo più efficace e tempestivo gli addetti alla manutenzione.
Soluzioni:
Grazie alle sue competenze multidisciplinari in ambito sistemistico, impiantistico elettrico e ingegneristiche sulla building automation, SITE è riuscita a portare a termine l’intero progetto con successo. Dopo l’attività di relamping Led di circa 1800 corpi luminosi, l’intervento di SITE è stato incentrato sull’installazione e la configurazione della piattaforma KIRETI Smart Lighting che consentirà l’accesso da remoto ad ogni area dello stabilimento per gestire l’illuminazione, monitorare i consumi energetici ed elaborare report e statistiche.
Vantaggi:
Grazie a questo intervento, Trenitalia Spa ora dispone di uno strumento all’avanguardia che le permetterà di gestire in modo intelligente e centralizzato l’illuminazione, monitorare in tempo reale i consumi energetici, garantendo allo stesso tempo un maggiore comfort visivo al personale impiegato nelle diverse aree di lavoro (uffici, magazzini, officine, binari, etc.). Si stima inoltre una riduzione annuale dei consumi energetici tra il 20% ed il 30% grazie all’automazione del sistema, in grado di regolare automaticamente i flussi luminosi delle lampade LED attraverso il bilanciamento dell’intensità luminosa sulla base della luce naturale rilevata dai sensori installati.
Approfondimenti: