Descrizione Progetto
SITE digitalizza la sede dell’Università Statale degli Studi di Milano
Tra dicembre 2020 e maggio 2022, SITE ha portato a termine il cablaggio strutturato del prestigioso edificio Ca’ Granda, sede dell’Università Statale degli Studi di Milano.
Grazie a questo intervento, l’università milanese è stata dotata di una rete LAN di ultima generazione, in grado di garantire una copertura totale dell’Ateneo a una velocità di trasferimento dati fino a 10 Gbps.

Cliente:
L’Università degli Studi di Milano, conosciuta come La Statale, è nata nel 1924 con l’istituzione delle prime quattro facoltà, tra cui Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Nel corso dei suoi quasi 100 anni di attività, l’Ateneo ha subito grandi cambiamenti e ha ampliato la sua offerta formativa adattandosi alle esigenze di ogni epoca. Ad oggi infatti, propone ben 74 corsi di studio e conta circa 61.000 studenti iscritti.
Obiettivo:
L’obiettivo di SITE è stato quello di potenziare e ammodernare la rete LAN dell’Ateneo per garantirne una copertura totale e mettere a disposizione di studenti, docenti e personale della struttura una connessione più veloce ed efficiente.
Tutto ciò è stato possibile grazie a una pianificazione puntuale e ad un avanzamento settimanale dei lavori, senza compromettere il regolare svolgimento delle attività all’interno della struttura.
Soluzione:
All’interno della struttura, oltre a 10 chilometri di fibra ottica, SITE ha installato più di 3.000 cavi di rame Categoria 7, la migliore tecnologia disponibile sul mercato in ambito LAN, per un totale di 215 chilometri. Sono stati inoltre inseriti 28 rack nuovi e oltre 1.500 nuovi punti doppi in Categoria 7.
Infine, SITE si è occupata anche del rifacimento di 8 dorsali in fibra OM3 e OS2 e della realizzazione di 36 dorsali in fibra OM5, una tipologia di fibra multimodale in grado di garantire un’elevata riduzione dell’attenuazione di segnale.
Grazie all’intervento di SITE, oggi l’Ateneo milanese può dunque usufruire di una grande velocità di trasmissione e ricevimento dati, e di una migliore distribuzione e copertura del segnale, garantita dagli oltre 260 nuovi Access Point sui punti rame posati.