È stata inaugurata giovedì 11 novembre, presso la sede della Polizia Municipale, la nuova Control room che gestirà la sicurezza della città di Pescara. La Control room sarà il cuore pulsante di un sistema di videosorveglianza composto da 332 telecamere, una tra le opere per la gestione della sicurezza urbana più avanzate d’Italia. SITE S.p.A. si è occupata della progettazione e della realizzazione del sistema per conto dell’Amministrazione comunale.

L’ospite d’onore On. Nicola Molteni, Sottosegretario di Stato all’Interno, è stato accolto dal sindaco Carlo Masci, dal Prefetto Giancarlo Di Vincenzo, dall’Assessore alla Sicurezza urbana Adelchi Sulpizio e dal Comandante della Polizia Municipale Danilo Palestini. All’evento hanno partecipato anche vertici ed esponenti delle forze dell’ordine.

Gli interventi di saluto ai presenti del Sindaco Masci, dell’Onorevole Molteni e dell’Assessore Sulpizio hanno sottolineato l’importanza del raggiungimento di questo ambizioso traguardo di innovazione per la città, che si è dotata di un sistema di videosorveglianza “smart city” in grado di garantire una copertura capillare del territorio, proattività, rapidità degli interventi e coesione da parte delle Forze dell’Ordine.

Oggi Pescara fa un grande passo verso il futuro” ha detto il sindaco Carlo Masci.La nostra città è pronta a cogliere le sfide dell’innovazione digitale, soprattutto nell’ambito della sicurezza urbana. La Control room e l’intero impianto di 332 telecamere consentono un’attività di monitoraggio della sicurezza e della mobilità urbana prima impensabili. Sarà possibile, attraverso l’elevata risoluzione e l’intelligenza artificiale, rilevare targhe di automobili che compiono gravi infrazioni e ricevere allarmi dal sistema che rileva atti vandalici o criminosi. La prevenzione è garantita in modo sempre più diffuso e puntuale”.

Sono molto orgoglioso di constatare che è sempre più concreta la collaborazione tra lo Stato e gli enti locali” ha dichiarato il Sottosegretario di Stato Nicola Molteni. “Lo testimonia proprio il compimento di questa iniziativa, che vede la luce nel rispetto delle indicazioni governative. L’innovativo sistema di videosorveglianza soddisfa in effetti tutti i criteri imposti dal Ministero degli Interni, e oggi possiamo dire che è uno dei più avanzati del Paese. L’elevata flessibilità dell’installazione darà l’opportunità di apportare continue modifiche e miglioramenti in un’ottica di crescita tecnologica. Il Ministero punta molto sulla sicurezza urbana e per questa ragione il prossimo anno verranno stanziati ulteriori 27 milioni di euro a favore dei progetti virtuosi in questo ambito”.

Per l’Assessore Adelchi Sulpizio la sicurezza dei nostri cittadini rappresenta una priorità per l’Amministrazione. Il percorso di questo progetto di videosorveglianza tecnologicamente avanzato è partito da qualche anno e per il traguardo che oggi raggiungiamo voglio ringraziare tutti coloro che hanno portato avanti tenacemente questo obiettivo. È proprio grazie a coloro che hanno lavorato per riuscire a dotare Pescara di un innovativo impianto di videosorveglianza che oggi risultiamo essere un’eccellenza su tutto il territorio nazionale”.

La moderna sala che ospita la Control room è caratterizzata da un videowall ad altissima risoluzione largo circa 6 metri, 4 ampie postazioni operative e una sala server dedicata. A seguito del taglio del nastro, si è svolta in presenza di tutti gli ospiti una dimostrazione pratica delle potenzialità del sistema, in grado di supportare l’analisi e le indagini della Polizia Municipale e delle Forze dell’Ordine.

La dimostrazione è stata condotta con grande orgoglio da SITE – che ha fornito il progetto chiavi in mano – rappresentata da Domenico Conte, Project Manager e responsabile della realizzazione dell’impianto, e dell’Ing. Stefano Giuliato, Responsabile della divisione Energia e Impianti tecnologici di SITE. Ospiti e autorità presenti hanno potuto così verificare le innovative funzionalità di supervisione, controllo, intelligenza artificiale e analisi video offerte dal nuovo sistema di videosorveglianza e dalla sua dotazione tecnologica di ultima generazione.

L’Amministrazione di Pescara ha effettuato un investimento con uno “sguardo proteso verso il futuro, perché l’evoluzione del progetto, oltre che prevedere l’integrazione di ulteriori telecamere e/o sistemi di lettura targhe, dovrà rappresentare il presupposto per l’integrazione di tutta la sensoristica diffusa sul territorio comunale, al fine di dare completa attuazione al concetto di smart city” ha concluso Paolo Santucci, Dirigente dell’Innovazione Tecnologica del Comune di Pescara.

La nuova Control room di Pescara e il sistema di videosorveglianza della città rappresentano per SITE un nuovo progetto ispirato dal progresso, la cui realizzazione non sarebbe stata possibile senza la perfetta sinergia sviluppata con l’Amministrazione comunale.

Il rapporto di reciproca collaborazione instaurato con l’ente pubblico ha permesso di affrontare questa sfida di innovazione nel migliore dei modi. Per questo SITE ringrazia l’Amministrazione per la disponibilità e la fiducia concesse, condizioni fondamentali per sviluppare questo sistema all’avanguardia al servizio dell’intera comunità pescarese.

PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI: