Nel corso degli ultimi mesi è entrato nel vivo il progetto di ricerca e sviluppo denominato COGITO: “COGnItive dynamic sysTem to allOw buildings to learn and adapt” . Un progetto grazie al quale gli atenei del sud Italia UNICAL, UNIRC e UNIBAS insieme a SITE e ad altre aziende partner, sono risultate vincitrici nel 2019 di un importante bando europeo pubblicato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca che ha la finalità di promuovere l’innovazione  nell’ambito dell’Internet of Things e della gestione intelligente degli edifici.

Un piano di innovazione che ha visto quindi la collaborazione del mondo accademico e delle imprese al fine di creare nuove sinergie, condividere risorse e conoscenze nel campo della ricerca industriale e dello sviluppo sperimentale. SITE partecipa a questo progetto di ricerca sperimentale grazie alle sue importanti esperienze maturate nello sviluppo software e nella system integration per gli “Smart Buildings

MIGLIORARE LA GESTIONE DEGLI EDIFICI GRAZIE ALL’IOT E A NUOVI SISTEMI DINAMICI COGNITIVI

Della durata prevista di circa 30 mesi, il progetto COGITO ha come obiettivo la gestione intelligente degli edifici pubblici e residenziali attraverso l’integrazione dei sistemi IoT con sistemi dinamici cognitivi (SDC), il tutto all’interno di un paradigma di auto-apprendimento.

Lo scopo è dunque quello di combinare tecnologia IoT, processi cognitivi, big data e machine learning per una manutenzione e una gestione ideale degli edifici e aiutare le persone al loro interno a vivere e lavorare meglio.  Al sistema viene fornita la capacità di identificare nel tempo le aree di costo con maggiore incidenza, consentendogli di agire in maniera preventiva attraverso azioni di programmazione, monitoraggio e controllo.

La sperimentazione porterà quindi allo sviluppo di nuovi e innovativi servizi personalizzati che tengano conto degli occupanti dell’edificio, riducano i costi attraverso l’automazione e l’ottimizzazione degli impianti e migliorino l’esperienza degli utenti finali.

COGITO: GLI OBIETTIVI REALIZZATIVI

Il progetto prevede lo sviluppo di un’architettura di Cognitive IoT (CIoT) che integrerà migliaia di sensori presenti negli edifici e sarà in grado di apprenderne i comportamenti e aiutare in maniera intuitiva gli utenti a diagnosticare e mitigare gli eventi indesiderati. Gli edifici cognitivi saranno inoltre in grado di analizzare l’utilizzo degli spazi, monitorare il comfort degli occupanti e generare sistemi intelligenti per la gestione degli immobili.

Perché questo sia possibile, verrà progettata una nuova generazione di dispositivi intelligenti che consentirà lo sfruttamento di una potenza computazionale “locale”. I dati saranno cioè elaborati in prossimità della loro sorgente in maniera tale da realizzare un ambiente fog/mist computing a bassa latenza che consentirà agli edifici di aumentare il valore dei servizi offerti rendendoli più efficaci, convenienti e sicuri.

La realizzazione di questa nuova tipologia di edifici cognitivi prevede una forte integrazione e complementarietà delle competenze dei partner industriali e delle attività di ricerca e sviluppo per il raggiungimento di 7 obiettivi realizzativi che riguardano la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale:

  • realizzazione di un framework di cognitive IoT per la gestione efficiente degli edifici;
  • gestione intelligente del sistema edificio-impianto per l’efficienza energetica e la qualità indoor;
  • gestione efficiente dell’utilizzo degli ambienti interni ed esterni dell’edificio;
  • audio-video edge analytics per la sorveglianza e il controllo degli accessi;
  • gestione fisica degli edifici e interventi in caso di danni;
  • sperimentazione in siti reali, realizzazione dimostratore città di Rende (CS);
  • sperimentazione in siti reali, realizzazione dimostratore città di Matera.

All’interno di tali obiettivi SITE assumerà il ruolo di Partner Leader per il raggiungimento dell’obiettivo OR6.

IL TEAM KIRETI E L’ESPERIENZA DI SITE AL SERVIZIO DEL PROGETTO COGITO

SITE, forte del know-how nel campo dell’IoT e della system integration, metterà a disposizione dell’attività di ricerca per COGITO il team KIRETI, che sarà impegnato su vari fronti del progetto: dalla predisposizione delle dashboard del software di gestione, all’integrazione dei sistemi periferici nella piattaforma centrale, all’ingegnerizzazione di soluzioni su misura per l’efficienza energetica.

Le dashbord (cruscotti) consentiranno agli utenti di supervisionare e gestire da remoto gli edifici cognitivi, interagendo direttamente con gli impianti installati, la sensoristica e gli altri sottosistemi, manipolando graficamente gli oggetti riprodotti in modo speculare al loro interno e nella realtà.

Oltre a realizzare un’interfaccia ricca di funzionalità che sia semplice da leggere e utilizzare, SITE si occuperà di analizzare – nell’ambito della ricerca industriale – i sistemi finalizzati a migliorare l’efficienza energetica edificio-impianto, valutando le caratteristiche e le performance di impianti e prodotti come: caldaie, pompe di calore, sistemi ibridi compatti, fotovoltaico, solare termico, pannelli solari ibridi, sistemi di accumulo, ventilazione meccanica e recuperatori di calorie, free cooling e solar cooling.

Con il contributo del team KIRETI, la piattaforma di COGITO sarà inoltre in grado di effettuare una gestione centralizzata di stati/comandi e allarmi; integrare e coordinare le funzioni di controllo e sicurezza di tutti i componenti del sistema; aggregare i dati raccolti da ogni oggetto e correlarli al fine di generare report di analisi e statistiche e classificare automaticamente gli eventi rilevanti.

LA SPERIMENTAZIONE

La ricerca sperimentale e le applicazioni sviluppate dai vari partner del progetto con il supporto di SITE saranno impiegate realmente all’interno e all’esterno di un edificio residenziale già individuato nel comune di Rende (CS).

Dopo aver identificato la soluzione impiantistica più adatta, si procederà all’installazione negli appartamenti che costituiranno il dimostratore del progetto.

La realizzazione del dimostratore sarà preceduta da una fase durante la quale dovrà essere verificato che le soluzioni sperimentate non vadano a intaccare la sfera della privacy delle famiglie presenti nell’edificio.

Questa parte della sperimentazione sarà molto importante perché ha lo scopo, attraverso un’applicazione reale e un processo di test e di analisi, di individuare il modo migliore per ottenere i massimi livelli di comfort ambientale e di efficienza dei sistemi energetici. La tecnologia IoT fornirà inoltre agli occupanti i suggerimenti necessari per migliorare il loro benessere all’interno dell’edificio.

SITE con il team di ricerca KIRETI sta quindi dando il suo contributo alla costruzione del futuro: presto potremo vivere in “edifici cognitivi” in grado di apprendere i nostri comportamenti e le nostre abitudini, di diagnosticare e mitigare gli eventi indesiderati e migliorare sempre di più la qualità delle nostre vite.