All’interno del Piano Smart Road e Smart Mobility ANASche prevede la trasformazione digitale della mobilità di circa 3.000 km di grandi arterie stradali e autostradali italiane in strade intelligenti – è inclusa anche l’area di Trieste, lungo il raccordo autostradale RA14 e RA13 e la SS 202 “Triestina”.

Si parla di una tratta di interesse strategico internazionale, perché unisce due hub intermodali di snodo per i flussi di merci tra i mercati dell’Europa centro-orientale e il bacino del Mediterraneo: l’INT (Interporto di Trieste) di Fernetti, un’infrastruttura dedicata alla logistica delle merci e al supporto retro portuale ai terminal marittimi dei porti di Trieste, Monfalcone e Capodistria; e il Porto di Trieste per il trasporto via terra e mare.

ANAS SMART ROAD DI TRIESTE TRA LOGISTICA E PORTUALITÀ

Il progetto per la nascita di una Dogana Virtuale a Trieste è nato dalla collaborazione di ANAS con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale. L’obiettivo, in termini di sicurezza stradale ed efficienza, è quello di rendere più regolari le code, snellendo il traffico, e più fluidi i tempi di imbarco e sbarco delle merci in dogana, riducendo le attività di controllo. Un risultato che potrà essere raggiunto grazie all’installazione di sistemi avanzati di trasporto che consentiranno la verifica della compatibilità dei tempi medi di percorrenza in base alle reali condizioni meteo e di traffico, rapportando tali dati alla velocità media dei circa 700 mezzi pesanti che, per lo più ogni giorno, percorrono quella zona.

I sensori per la pesatura dinamica dei mezzi in movimento del sistema KIRETI sviluppato da SITE e le telecamere intelligenti installate lungo la tratta dall’Interporto di Fernetti fino al Porto di Trieste potranno così consentire il rilevamento di eventuali ingorghi e code, ed evitare controlli doganali per quei mezzi che verranno riconosciuti dal sistema.

SITE AL SERVIZIO DELL’INNOVAZIONE DELLA MOBILITÀ AL FIANCO DI ANAS

SITE, oltre ad essere impegnata sulla statale SS51 di Alemagna per concludere le ultime tappe del progetto ANAS SMART ROAD CORTINA 2021, è stata ingaggiata anche per la realizzazione di questo importante progetto sul “Corridoio Meduri”, così chiamato in memoria di Giuseppe Meduri della Società Sogei, uno dei primi fautori di tale iniziativa. I lavori per la realizzazione della nuova infrastruttura tecnologica all’avanguardia sono in fase di ultimazione, con la consegna prevista nel mese di aprile. La nuova rete stradale intelligente e interconnessa sul raccordo autostradale RA14 e RA13 e la SS 202 “Triestina”, quando sarà pronta all’attivazione, doterà uno dei più importanti snodi intermodali di scambio delle merci d’Italia di un sofisticato e innovativo sistema finalizzato al monitoraggio del traffico dei camion e di tutti i mezzi pesanti. La predisposizione di questa piattaforma tecnologica per la smart mobility ha richiesto finora la realizzazione da parte di SITE di una nuova infrastruttura di rete in fibra ottica e l’installazione di  sistemi per la lettura delle targhe e di telecamere intelligenti per l’analisi di contesto. Per completare l’opera, nel secondo stralcio di realizzazione del progetto verranno installati anche i sensori per la pesatura dinamica (WIM) e sarà predisposta l’innovativa piattaforma software di supervisione KIRETI. In questo modo sarà possibile implementare uno dei più avanzati modelli di analisi del traffico e dei transiti, ed effettuare un rapido calcolo dinamico dei livelli di rischio ai fini della sicurezza delle infrastrutture stradali e dell’utenza.

IL SISTEMA KIRETI PER IL MONITORAGGIO INTELLIGENTE DEL TRAFFICO DOGANALE

KIRETI permetterà ad ANAS di raccogliere e analizzare informazioni e dati dalla nuova Smart Road, che – insieme ai flussi video e ai dati forniti dalle telecamere intelligenti dotate di AI per la video analisi, ai sistemi di lettura targhe e ai sensori per la pesatura dinamica WIM – consentiranno di garantire il rispetto delle regole sui carichi consentiti e trasportabili dai mezzi pesanti lungo il tragitto stradale o individuare eventuali anomalie prima dell’arrivo nell’area portuale. L’Autorità del sistema portuale potrà invece usufruire di un’innovativa dogana virtuale che le consentirà una rapida autorizzazione all’imbarco facilitato per i camion e i tir in linea con i parametri monitorati, senza dover essere nuovamente sottoposti a controlli doganali. KIRETI si avvale dell’implementazione di algoritmi dedicati che valutano simultaneamente diversi fattori, combinati e conteggiati fra loro per ottenere un dato di transito affidabile attorno al 98% di precisione. L’utilizzo del sistema KIRETI di SITE consentirà ad ANAS e all’Autorità portuale di usufruire di innovative funzionalità per una mobilità autonoma e connessa, attraverso l’analisi costante dei veicoli in itinere sul tratto stradale. In sintesi, tali funzionalità permetteranno di:

  • Identificare automaticamente durante il loro transito la tipologia di veicoli, il colore e il modello, i carichi e sovraccarichi dei mezzi, per fascia oraria, direzione di marcia e corsia di percorrenza.
  • Monitorare i volumi di traffico calcolando il tempo medio di percorrenza dei veicoli e stimarne l’evoluzione nel tempo, al fine di effettuare un’analisi predittiva di gestione della viabilità.
  • Generare eventi d’allarme in caso di veicoli in avaria, incidenti e di rilevazione di sovraccarichi o trasporto di merce pericolosa.
  • Classificare i veicoli in transito per tipologia di mezzo, numero di assi, peso complessivo e sui singoli assi, dati utili anche per effettuare analisi dello stato d’usura dell’infrastruttura.

Questo progetto rappresenta per SITE un’altra stimolante sfida verso il progresso. È un’esperienza che ci permette di applicare le nostre competenze, confermando di essere un partner affidabile nell’integrazione delle tecnologie più evolute, ma anche di essere in grado di proporre soluzioni valide e all’avanguardia. Siamo fieri di lavorare al fianco di ANAS in questo percorso di evoluzione delle Smart Road e della mobilità nel nostro Paese.