Il prossimo 22 febbraio partirà il “Percorso di formazione di Operatori delle Reti Elettriche” organizzato da Manpower ed Elis. La collaborazione di SITE con queste due importanti realtà è frutto di una partnership consolidata e maturata negli anni, basata sullo scambio reciproco di competenze e conoscenze, grazie agli innumerevoli progetti portati avanti insieme nell’ambito della selezione e della formazione di nuove figure professionali specializzate nel mondo delle telecomunicazioni e delle reti di energia.
Al termine di questo percorso, SITE selezionerà 16 nuove risorse da inserire all’interno della sua organizzazione nel comparto elettrico. Le persone selezionate saranno assegnate alle filiali di Treviso e Padova (Veneto), Udine (Friuli-Venezia Giulia), Bologna (Emilia-Romagna) e Lucca (Toscana). Il nuovo percorso formativo verrà finanziato dal Fondo per la formazione e il sostegno al reddito dei lavoratori in somministrazione – gestito direttamente da Manpower.
ManpowerGroup Italia è presente in tutto il territorio italiano. Oltre ad occuparsi di somministrazione di lavoro attraverso le sue agenzie nazionali, è attivo anche nel campo della formazione attraverso la Manpower Academy. L’Academy offre ai candidati opportunità formative gratuite e pre-assuntive, per favorirne la specializzazione e l’inserimento nel mondo del lavoro, e aiuta le aziende a trovare i profili di cui hanno bisogno. Elis è un’organizzazione non profit specializzata nella realizzazione di importanti progetti di innovazione tecnologica e percorsi completi di formazione, finalizzati a facilitare l’occupazione giovanile e a promuovere – all’interno delle diverse realtà economiche – una cultura professionale attenta alla persona e al bene comune con iniziative rivolte al progresso sociale.
Nello specifico, il “Percorso di formazione di Operatori delle Reti Elettriche” è rivolto ai candidati diplomati non occupati, ha una durata di circa 5 settimane ed è finalizzato all’acquisizione di nuove competenze tecnico professionali certificate. Dopo circa 200 ore di formazione, suddivise tra teoria e pratica in cantiere con addestramento sul campo, le certificazioni rilasciate permetteranno di operare nel settore delle infrastrutture, energie rinnovabili e nuove tecnologie, in qualità di:
- Tirafili (Tesatore, Amarragista, Guardafili: MT-BT)
La formazione è finalizzata a: utilizzo DPI e attrezzature specifiche per le attività; messa in sicurezza di una linea in BT e MT; tesatura di conduttori in cavo aereo MT e BT ed esecuzione di giunzioni; sostituzione di isolatori rigidi e in sospensione MT; elencazione e dimostrazione tipologie di armamenti di sostegni possibili.
- Operatore addetto ad attività sotto tensione in BT (per attività di gestione utenza svolta sui gruppi di misura e prese, e attività su CBT presso cabine e PTP in presenza di tensione in bassa tensione)
La formazione prevede lo sviluppo di competenze per: utilizzo DPI e attrezzature specifiche per le attività; posa/sostituzione di gruppi di misura monofasi e trifasi; quadri centralizzati per gruppi di misura; realizzazione/sostituzione di derivazione di presa in cavo, da linee aree nude e cavo aereo o interrato; accesso a derivazione di prese in tensione (scatole, cassette, armadi stradali); attività su CBT presso cabine e PTP; attivazione di contatori elettronici; ricerca, individuazione e riparazione di un guasto.
Completa il percorso di formazione la certificazione PES/PAV, con il rilascio di specifico attestato, durante il quale si studieranno i fondamenti di Elettrotecnica e Reti Elettriche, la gestione del rischio elettrico e della caduta dall’alto e le normative di riferimento. Quello proposto da Manpower ed Elis è un percorso professionale pre-assuntivo altamente qualificante, un canale preferenziale serio e affidabile per favorire l’inserimento dei frequentanti all’interno di SITE.
Per maggiori informazioni: https://www.manpower.it/azienda/site-spa