Ogni marchio porta con sé una parte della storia aziendale. Quello di SITE, nei suoi primi 75 anni, è riuscito nel duplice obiettivo di conservare le origini della società e testimoniare al contempo il suo percorso di evoluzione. Un percorso di crescita contraddistinto da radici solide e dalla volontà di guardare sempre avanti per cogliere nuove opportunità di espansione e diversificazione. Un cammino ambizioso segnato da cambiamenti strutturali del mercato e dell’economia nazionale, da innovazioni tecnologiche che nel tempo hanno ridisegnato l’assetto di interi settori.
Un viaggio ricco di sfide e successi che ha portato SITE a essere tra i leader in Italia nell’ambito dell’impiantistica delle reti di telecomunicazione, di energia e di trasporto ferroviario, e a internazionalizzare con successo la presenza dell’azienda al di fuori dei confini territoriali.
SOCIETÀ IMPIANTI TELEFONICI ED ELETTRICI: LE ORIGINI, LA CRESCITA E IL PASSAGGIO DA SRL A SPA
Quando nel 1947 l’azienda viene fondata da Sauro Borghi e Roberto Carroli, il suo marchio è il risultato dell’acronimo di “Società Impianti Telefonici ed Elettrici”, ovvero S.I.T.E.
Nei decenni successivi alla nascita, l’impresa riesce a svilupparsi e ad affermarsi a livello nazionale, diventando nel corso degli anni ’70 uno dei principali fornitori della vecchia SIP, Società Italiana per l’Esercizio delle Telecomunicazioni. È l’inizio di un’entusiasmante crescita, coronata anche dal cambio dello stato giuridico: nel dicembre del 1973 SITE si trasforma da società a responsabilità limitata a società per azioni.In questi primi decenni di vita, SITE contribuisce alla trasformazione del Paese, realizzando le nuove infrastrutture in rame e le reti di telecomunicazione che diffondono la telefonia fissa nelle case degli italiani. A metà degli anni ’80, l’azienda arriva a contare oltre 2.000 dipendenti distribuiti in circa 15 filiali nazionali.
T: UN’INFRASTRUTTURA AMPIA E SOLIDA COME SITE
Alla fine degli anni ’80, l’azienda compie importanti passi in avanti. Perseguendo i suoi obiettivi strategici di diversificazione nell’ambito dell’impiantistica, SITE fa il suo ingresso nel settore dei trasporti e nel comparto dell’energia.
Nel settore dei trasporti, SITE acquisisce nel 1987 la società bolognese D.L.K S.r.l., specializzata nella produzione e installazione di apparati di segnalamento e di sicurezza ferroviari. Si tratta di una realtà consolidata nel mondo ferroviario e al servizio di Ferrovie dello Stato.
SITE entra anche nel comparto dell’energia elettrica, occupandosi della realizzazione e della manutenzione delle reti di distribuzione di media e bassa tensione per conto di ENEL.
È questa l’epoca della nascita del nuovo marchio aziendale, caratterizzato dall’elemento grafico della T composta da 3 linee rosse e 2 bianche: è la rappresentazione stilizzata di un’infrastruttura di rete e dei suoi cavi di connessione. La T, solida e ampia, si dirama in nuove direzioni: questa “apertura” vuole identificare il nuovo posizionamento dell’azienda sui mercati dell’impiantistica e dell’integrazione dei sistemi tecnologici.SITE, NON PIÙ UN ACRONIMO, MA UN MARCHIO DI ECCELLENZA CHE TRAE FORZA DALL’INNOVAZIONE
Tra la fine degli anni ’90 e gli inizi del 2000, il mercato delle telecomunicazioni compie notevoli cambiamenti. In Italia, nel 1993, si entra in una fase di riorganizzazione con il Piano di riassetto del settore emanato dal Ministero del Tesoro. Questo porta alla trasformazione di SIP in Telecom Italia (1994) e poi alla sua completa privatizzazione (1997). L’espansione delle infrastrutture radiomobili in Italia favorisce lo sviluppo delle reti standard GSM, a cui seguono gli investimenti pubblici per l’adozione della banda ultra larga.
SITE partecipa a un altro importante capitolo della storia della telefonia del nostro Paese quando nel 1994 nasce Omnitel Pronto Italia, la prima compagnia telefonica privata dopo Telecom. Di questa realtà, SITE è tra i soci fondatori come azionista di minoranza. Omnitel assume presto un ruolo predominante nel panorama nazionale, promuovendo lo sviluppo di nuove reti radiomobili e lanciando servizi di telefonia cellulare di grande successo.
Sono gli anni in cui SITE deve adeguarsi ai nuovi canoni imposti da queste trasformazioni. Il libero mercato apre a nuovi operatori e gestori. Un mercato che con la fibra ottica si avvia verso l’era della trasformazione digitale e dell’automazione degli impianti.
A seguito di questi cambiamenti, SITE smette dunque di essere l’acronimo di “Società Impianti Telefonici ed Elettrici”, anche giuridicamente. Completando il suo percorso di valorizzazione e deposito del marchio, sinonimo di eccellenza nel mondo dell’impiantistica e dell’innovazione, si orienta negli anni successivi verso nuove opportunità di crescita.
TECNOLOGIA, INNOVAZIONE E SOLUZIONI, OLTRE LA COSTRUZIONE DI SEMPLICI INFRASTRUTTURE
Nel corso degli anni 2000, SITE si presenta sul mercato con lo slogan: “Tecnologia, innovazione e soluzioni”. L’azienda compie enormi progressi in termini di diversificazione e ampliamento trasversale delle attività di business, sviluppandosi ulteriormente oltre che nella telefonia fissa e mobile, anche nel networking (reti IP), nella videosorveglianza e nel segnalamento ferroviario.
Il suo valore aggiunto si manifesta nella fornitura di soluzioni sempre più personalizzate e ad alto contenuto tecnologico, che superano la costruzione delle semplici infrastrutture.
Queste soluzioni sono il frutto di investimenti in Ricerca & Sviluppo in grado di rispondere alle nuove esigenze, e della capacità di gestire progetti complessi per una clientela sempre più ampia: pubblica amministrazione, enti locali, grandi gruppi di imprese.
È in questi anni che l’azienda si apre al mondo acquisendo commesse in altri Paesi europei. Allo stesso tempo si avvia un processo di internazionalizzazione anche in nuove aree geografiche strategicamente interessanti come il Nord Africa e il Medio Oriente.
SITE “ISPIRATA DAL PROGRESSO”: I VALORI DI SEMPRE TROVANO UNA NUOVA ESPRESSIONE NEL RESTYLING DEL MARCHIO
Dal 2010 in poi SITE intraprende con ancora maggiore decisione nuovi percorsi di sviluppo in ogni area di business, grazie alla sua multidisciplinarietà e al consolidamento di elevate competenze nell’integrazione di sistemi.
Inizia a scriversi così un altro capitolo di storia, in cui si innesca una nuova rivoluzione tecnologica, quella digitale e dell’informazione. La trasformazione invade tutti i settori di attività, compresi quelli in cui l’azienda opera generando nuove opportunità di business.
Lo scenario dell’Information Communication Technology è segnato dall’avvento del paradigma IoT, il cosiddetto “Internet delle cose”, reso possibile da infrastrutture di rete sempre più pervasive e performanti. Il settore dell’energia presta una progressiva maggiore attenzione alla ricerca di soluzioni sostenibili dal punto di vista ambientale. Il mondo dei trasporti ferroviari e della gestione delle infrastrutture di viabilità si prepara a promuovere una mobilità sempre più sicura e integrata. Livelli tecnologici di sicurezza sempre più alti garantiscono l’alta velocità per i treni ed elevate prestazioni di guida per gli utenti della strada.
Nel settore delle telecomunicazioni, la connessione ultra veloce 5G permette stabilmente di collegare in un solo km quadrato circa un milione di dispositivi. Si parla anche di automazione dei processi produttivi e degli impianti tecnologici, di città intelligenti, di smart building e di controllo predittivo dello stato di salute delle infrastrutture.
SITE continua ad accompagnare il Paese verso “il progresso” e inizia a investire in queste attività. Attraverso la sua ingegneria, sperimenta nuove soluzioni all’avanguardia al fianco dei propri clienti, proponendo piattaforme software di supervisione e controllo, impianti di produzione di energia rinnovabile, dispositivi a Led, soluzioni innovative per la mobilità.
SITE inizia così a portare avanti e realizzare progetti, a volte anche pioneristici, in ambiti come il monitoraggio di ponti e viadotti autostradali, le smart road, la sicurezza urbana e la videosorveglianza, gli impianti di illuminazione industriale e altro ancora.
Questa nuova fase di crescita e sviluppo aziendale è sancita nel 2018 dal restyling del marchio, caratterizzato da tratti più leggeri, eleganti ed essenziali, e dall’introduzione della sua prima tagline: “Ispirati dal Progresso”.
Sono novità che vogliono sintetizzare la vocazione dell’azienda a promuovere una cultura basata su innovazione, fluidità delle connessioni ed efficienza delle nuove soluzioni. Perché ogni giorno SITE offre a persone, imprese, istituzioni e territori il meglio dei progressi e degli sviluppi della tecnologia, facendosi carico dell’impatto che questi hanno sul benessere delle comunità, sullo sviluppo economico e sulla sicurezza del Paese.
Il marchio di SITE non è più solo un segno grafico, ma è il racconto di un brand che narra della mutevole capacità di affrontare le sfide e di adeguarsi ai cambiamenti delle epoche. Nel marchio è racchiuso l’impegno e la determinazione con cui chi ha lavorato in azienda ne ha scritto la storia, raggiungendo ogni volta nuovi traguardi “Ispirati dal Progresso”.