Il Natale 2020 sarà diverso da quelli a cui eravamo abituati. Conosciamo tutti i motivi per i quali non potremo ritrovarci insieme numerosi per celebrare le feste. Nonostante ciò, non dobbiamo mai scordare di pensare a chi ci sta accanto, in questi giorni come nel resto dell’anno. SITE lo ha sempre fatto e continua a farlo, soprattutto ora che ce n’è più bisogno. Anche nel 2020, dunque, l’azienda ha deciso, al posto delle strenne natalizie, di finanziare progetti di responsabilità sociale d’impresa che possano dare sostegno alle persone del proprio territorio e alla comunità in cui l’azienda opera. Se sarà un Natale più sobrio, di certo non sarà meno solidale.

Riflettendo sulle iniziative natalizie da adottare, SITE si è focalizzata sul tema della formazione per la tutela della salute. A riguardo l’opinione pubblica ha tanto discusso negli ultimi mesi dei problemi della sanità, sempre più sotto pressione a causa della pandemia. Strutture adeguate e bravi professionisti sono richiesti in misura crescente, al di là dell’emergenza contingente.

In occasione del Natale, SITE ha così scelto di rinnovare il proprio sostegno alla Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli, destinando un contributo a favore dei loro progetti di formazione medica. Nel dettaglio SITE ha sostenuto economicamente i Master di I e II livello organizzati dalla Fondazione Hospice in collaborazione con l’Università di Bologna. Questi percorsi di specializzazione sono finalizzati a fornire competenze specifiche per assistere i bambini affetti da patologie non guaribili e le loro famiglie.

La Fondazione Hospice è al fianco di coloro che soffrono di malattie inguaribili per dare sollievo alla sofferenza e migliorare la qualità della loro vita. Nell’ambito delle Cure Palliative Pediatriche, la Fondazione è impegnata nella realizzazione di percorsi di formazione universitaria che hanno lo scopo di rafforzare le competenze di tutti i professionisti sanitari e dei medici dedicati alla cura di bambini con patologie complesse. I Master della Fondazione Hospice sono basati su un approccio educativo moderno, che unisce formazione teorica in aula, didattica attiva e tirocini pratici. Il loro obiettivo è quello di creare professionisti della salute che sappiano rispondere in modo integrato, multiprofessionale e multidisciplinare ai bisogni clinici, psico-sociali e spirituali del paziente.

SITE vuole cogliere questa occasione anche per ringraziare i propri dipendenti che hanno dimostrato nel difficile periodo in cui stiamo vivendo grande disponibilità e capacità di adattamento. Ringraziandoli per non avere mai fatto mancare impegno e senso di responsabilità.

Con la speranza di tornare presto a una serena normalità, SITE augura a tutti Buon Natale e un Felice Anno Nuovo.