Dopo la fine delle selezioni di giugno, per accedere alla Scuola di INGEGNERIA DEI SISTEMI PER LA MOBILITA’ INTEGRATA, che hanno visto 27 candidati sottoporsi alle verifiche psico-attitudinali e ai colloqui orali sulle conoscenze tecniche e linguistiche, lo scorso 16 luglio sono finalmente iniziate le lezioni di ingegneria dei sistemi per la mobilità integrata con il nuovo programma didattico, presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia elettrica e dell’Informazione “Guglielmo Marconi”.

Colloquio SAF di selezione dei candidati del 20 giugno 2018
I ragazzi durante il processo di selezione hanno per la maggior parte condiviso i motivi che li hanno spinti a candidarsi. Le motivazioni emerse sono state principalmente due: la prima legata alla qualità e multidisciplinarietà degli argomenti trattati nel programma delle lezioni, che vedono come principale protagonista la conoscenza del mondo ferroviario e la seconda relativa all’accesso facilitato nel mondo del lavoro della mobilità integrata, favorito dagli incontri e il dialogo diretto fra le aziende protagoniste del settore e gli studenti in aula.
La Scuola di INGEGNERIA DEI SISTEMI PER LA MOBILITA’ INTEGRATA è stata infatti strutturata in modo tale da prevedere un coinvolgimento costante delle aziende sostenitrici con i ragazzi.
Un coinvolgimento che avviene tramite:
- le lezioni frontali con alcuni manager delle stesse aziende partner;
- delle giornate dedicate agli incontri di presentazione e di dialogo per approfondire meglio alcuni argomenti, curiosità o dubbi, come le caratteristiche e le conoscenze che devono avere le professionalità ricercate in questo settore;
- lavori di gruppo proposti ed affiancati dalle figure tecniche delle stesse aziende e lo scambio di informazioni sulle aspettative reciproche su quello di cui si è alla ricerca da entrambe le parti.
Questo livello di interazione è molto importante per far emergere i profili più brillanti e premiarli introducendoli in percorsi professionali di successo con tirocini o progetti di tesi di laurea, che possano concludersi in un secondo momento con dei contratti di assunzione e prospettive di crescita di diversa natura.
L’incontro della scorsa settimana, in vista della pausa estiva delle lezioni, ha avuto pertanto l’obiettivo di consentire agli studenti di approfondire la storia e le attività svolte da ogni singola azienda partner all’interno del settore trasporti. Questo evento è stato utile nel fornire in vista di settembre, maggiore chiarezza ai nuovi iscritti, sui profili professionali ricercati per maturare l’eventuale esperienza di stage o tirocinio della durata minima di 150, presso una di loro.

SAF – Incontro con le aziende partner FER e Alstom del 26 luglio 2018
SITE Spa ha mostrato il suo interesse per individuare fra questi studenti un giovane talento per guidarlo all’inserimento del mondo del lavoro della mobilità integrata, all’interno della propria Divisione Trasporti.
La divisione Trasporti di SITE, da oltre 30 anni fornisce la progettazione e la realizzazione di impianti ferroviari multi-sistemi chiavi in mano di segnalamento e messa in sicurezza e realizza dei sistemi per il segnalamento proprietari seguendo il metodo SIL4, il livello più alto di integrità della sicurezza secondo le più stringenti normative CENELEC.
Il candidato selezionato dovrà quindi essere in grado di supportare il dipartimento di “Ingegneria di Sistema” e si dovrà occupare nello specifico dello studio di soluzioni di telecomunicazioni integrate e della redazione della documentazione di gara in ambito ferroviario e di networking.
Siamo sicuri che i nuovi ragazzi saranno in grado di completare questo nuovo percorso con successo e nell’attesa di scoprire chi fra di loro sarà il prescelto dalla nostra azienda, auguriamo a tutti i partecipanti della Scuola di Alta Formazione dell’ INGEGNERIA DEI SISTEMI PER LA MOBILITA’ INTEGRATA, una buona estate.