L’evento di presentazione della nuova edizione della Scuola di Alta formazione per la mobilità integrata organizzato dall’ UNIBO, grazie alla Prof.ssa e Direttrice della SAF, Alessandra Costanzo, ha offerto la possibilità ai presenti, di condividere l’esperienza dello scorso anno di alcuni studenti con la testimonianza diretta di uno di loro, l’Ing. Claudia Lamma ed ha permesso anche di ascoltare, dalle voci dei docenti e di alcune aziende partner, quali saranno i vantaggi offerti quest’anno per i nuovi candidati.

I feedback da parte degli ex studenti sono stati dunque positivi, avendo apprezzato lo sforzo degli organizzatori (aziende settoriali e Università) di trattare, durante le lezioni, argomenti di ampia portata per fornire ai partecipanti una visione a 360 gradi e sviluppare conoscenze e competenze, utili per lavorare nel mondo del trasporti: dalla realizzazione delle infrastrutture e delle reti, alla componente ICT, ai sistemi di segnalamento ferroviario, fino alla parte di project management per la gestione di progetti complessi.

Il Prof. Cerroni Walter, docente del modulo ICT ha condiviso durante il suo intervento l’esperienza di un suo ex tesista e studente SAF, presso l’azienda trasporti T- PER. Lo studente è stato coinvolto lo scorso anno all’interno di un progetto di ammodernamento della rete mobile privata per gli automezzi della flotta T-Per ed entrambe le parti sono state soddisfatte della collaborazione e del risultato finale ottenuto dal lavoro svolto insieme. Per questo è stata sottolineata l’importanza del maturare questo tipo di esperienze oltre lo studio, che consente sia di entrare in contatto diretto con il modo di lavorare di queste aziende che di crescere professionalmente.

Gli interventi dei rappresentanti delle aziende partner hanno invece messo in evidenza i vantaggi che ne trarranno i nuovi iscritti da questa seconda edizione. Si è cercato infatti rispetto lo scorso anno di apportare miglioramenti a livello organizzativo, nello sviluppo del programma di studio e nel coinvolgimento delle aziende anche durante le lezioni oltre che nella valutazione finale delle conoscenze acquisite. Fra gli interventi in particolare citiamo quelli fatti dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e dalla nostra azienda SITE SpA – Divisione Trasporti.

La Dott.ssa Silvia Valerio del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha sottolineato che iscriversi alla SAF è un’ opportunità eccezionale per immaginare quale possa essere il proprio futuro lavorativo all’interno dello sviluppo di questo settore. Il settore trasporti infatti sta cambiando in modo rapido grazie alle nuove tecnologie e la digitalizzazione. Per questo motivo il corso è strutturato con moduli formativi tematici legati anche all’ICT ed offre la possibilità di confrontarsi con esperti del settore che investono e sono precursori di queste innovazioni.

L’ Ing. Ettore Bucher, Direttore commerciale della Divisione Trasporti di SITE si è invece soffermato sulla multidisciplinarità delle competenze ingegneristiche necessarie per lo sviluppo e la crescita di questo settore e l’importanza che ricoprono le soft skills (argomento trattato nel programma). Le soft skills sono infatti fondamentali nella fase di progettazione di infrastrutture, reti e sistemi di segnalamento, non solo per l’utilizzo sempre più ampio di tecnologie avanzatissime in sovrapposizione a quelle esistenti più datate, ma per l’attenzione che deve essere dedicata alla sicurezza dei viaggiatori. Una sicurezza e una qualità che nella fase di progettazione hanno un forte impatto sullo sviluppo del lavoro e processo di progettazione, dovendo sottostare ad approcci e normative estremamente ferree.

Quali saranno quindi le novità introdotte in questa seconda edizione? Eccole in sintesi:

• La Scuola sarà aperta anche agli studenti dei Dottorati di ricerca che potranno assistere alle lezioni senza sostenere l’esame ed avere sul loro curriculum accademico un riconoscimento di crediti formativi.
• La riduzione dell’orario delle lezioni da 8 a 6 ore per lasciare spazio ad attività di gruppo e effettuare incontri per fare domande e conoscere meglio le aziende partner.
• Le lezioni saranno svolte prevalentemente in lingua Inglese e questo consentirà l’apertura della scuola anche agli studenti stranieri.
• Verranno introdotti dei lavori di gruppo su casi pratici proposti dalle stesse aziende nell’ambito ICT, infrastrutture e segnalamento ferroviario, che verranno poi presentati poco prima della fine del percorso e saranno oggetto di valutazione della preparazione degli studenti sugli argomenti trattati durante le lezioni in sostituzione del test finale a risposta multipla.
• I partner dedicheranno del tempo agli studenti che potranno fare con loro colloqui per conoscere meglio le possibilità interne ad ogni singola azienda.
• Le lezioni si terranno nel mese di Luglio e Settembre con la pausa estiva intermedia per lasciare il tempo agli studenti di assimilare i contenuti acquisiti nel corso.

Mancano ancora pochissimi giorni al termine della presentazione delle proprie candidature, cosa state aspettando?! Per scoprire di più sul nuovo programma delle lezioni e il Bando di ammissione dell’ edizione 2018 della Scuola di Alta formazione per l’Ingegneria dei sistemi della mobilità integrata consulta il seguente link: https://eventi.unibo.it/safingegneriamobilitaintegrata2018.

Vi invitiamo a cogliere questa opportunità per essere i protagonisti ed entrar a far parte di ciò che sarà il futuro, della mobilità del domani.