Kireti Smart Bridge, sviluppata dall’ingegneria di SITE, garantisce il monitoraggio dinamico dei transiti dei veicoli pesanti, il monitoraggio strutturale delle opere e l’individuazione di eventuali criticità legate alla mobilità. Da maggio 2019, la piattaforma è stata adottata da Autostrade del Brennero Spa per monitorare il sovrappasso 112 dell’A22, ossia quel tratto di strada che permette alla S.S. 413 Romana di scavalcare l’autostrada in zona Mantova Sud. Oggi, grazie a Kireti Smart Bridge, la società Autostrada del Brennero Spa è in grado di analizzare in real-time la circolazione dei veicoli che transitano in quel delicato tratto viario: le peculiarità economiche del territorio, che ne fanno un importante centro produttivo, stimolano infatti un traffico consistente di mezzi pesanti sul cavalcavia, sollecitando in maniera considerevole la struttura. Da qui l’esigenza di affidarsi a una tecnologia affidabile e flessibile per monitorare i transiti e i comportamenti dei veicoli, specialmente quelli che trasportano carichi eccezionali. Assecondando le specifiche richieste del cliente, SITE spa ha sviluppato una versione customizzata di Kireti per gli Smart Bridge, grazie alla quale vengono garantite ad Autostrada del Brennero Spa il monitoraggio dinamico WIM (Weight in Motion) di pesatura dei mezzi e dei transiti anche al di fuori delle corsie di marcia, oltre al monitoraggio strutturale dell’opera.

MONITORARE I TRANSITI: LE RICHIESTE DEL CLIENTE

Porre la massima attenzione sulla sicurezza di ponti e cavalcavia è quanto mai cruciale, visti i numerosi problemi occorsi in Italia negli ultimi anni. La società Autostrada del Brennero SpA, che ha in gestione un’arteria di importanza vitale per la viabilità italiana come l’A22, era alla ricerca di uno strumento avanzato che fosse capace di rilevare senza soluzione di continuità il numero e il peso dei mezzi in transito sul sovrappasso 112, per poi valutare di conseguenza le sollecitazioni strutturali. Inoltre, le peculiari caratteristiche del sovrappasso comportavano l’esigenza di effettuare un monitoraggio del traffico più esteso rispetto alle sole corsie di marcia, coinvolgendo l’intera carreggiata. Oltre all’attività di monitoraggio, Autostrada del Brennero Spa chiedeva di avere a disposizione una documentazione completa e puntuale sui transiti: reportistiche e statistiche di sintesi prodotte in modo automatico dal sistema. La ricchezza e la precisione delle informazioni è infatti fondamentale per progettare interventi preventivi di manutenzione e gestire il traffico dei veicoli con carichi eccezionali.

KIRETI SMART BRIDGE PER AUTOSTRADA DEL BRENNERO

Tra le sfide da affrontare, SITE ha dovuto fare i conti con l’esigenza del cliente di avere a disposizione i dati dei transiti anche al di fuori delle corsie di marcia. Inoltre, la non ortogonalità del cavalcavia rendeva più difficile l’installazione dell’hardware Kireti, in particolare l’ancoraggio della sensoristica WIM. Uno specifico studio ingegneristico di SITE dedicato al progetto ha portato così a implementare un sistema di sensori in grado di equipaggiare l’intradosso dell’impalcato: in questo modo è stato possibile rilevare i transiti sull’intera carreggiata, consentendo a Kireti Smart Bridge di fornire ad Autostrada del Brennero Spa un sistema WIM a “tutta strada”.

Accanto a questo, SITE si è impegnata a trovare soluzioni per evitare che il traffico nell’area non venisse bloccato durante i lavori di installazione del sistema. L’area autostradale di Mantova Sud ospita infatti ogni giorno flussi consistenti di veicoli ed era dunque necessario non provocare disagi con la chiusura delle corsie. Durante l’esecuzione dei lavori, sono stati dunque adottati accorgimenti tecnico-costruttivi che hanno ridotto al minimo l’impatto dell’intervento sulla circolazione. L’installazione degli apparati hardware è avvenuta in modo poco invasivo e ha previsto restringimenti di carreggiata che non hanno causato eccessivi rallentamenti del traffico.

I vantaggi di Kireti Smart Bridge

L’affidabilità e la completezza della piattaforma Kireti Smart Bridge consente oggi ad Autostrade del Brennero Spa di avere a disposizione una preziosa mole di dati per il monitoraggio dei transiti. La società che gestisce l’A22 può consultare ad esempio una classifica del numero di transiti per tipologia di veicolo (autocarri, autotreni, autoarticolati, autobus ecc.), attingere informazioni sui mezzi (targhe, peso, eventuali overload, orario e velocità di transito, numero di assi e altro ancora) e individuare la corsia di marcia maggiormente sollecitata. Questa forma di monitoraggio intelligente consentirà ad Autostrada del Brennero Spa di poter determinare con esattezza lo stato di sollecitazione dell’opera, individuare i veicoli in sovraccarico e programmare eventuali interventi di manutenzione correttiva, con lo scopo di garantire elevati standard di sicurezza stradale.