SITE lancia in via sperimentale il nuovo “Progetto di Formazione on the jobdedicato, in questa prima fase, ai capisquadra di attività di giunzione fibra ottica e rame. Promosso dall’Ufficio Qualità, Ambiente e Sicurezza di SITE, il progetto nasce all’inizio del 2018 con lo scopo di migliorare la conoscenza ed il rispetto delle normative tecniche, ambientali e di sicurezza applicabili alle diverse attività realizzate per i clienti.

Gli obiettivi del progetto sono quindi molteplici:

  • migliorare la consapevolezza su temi sicurezza e ambiente;
  • diminuire il numero di infortuni;
  • aumentare la consapevolezza dei capisquadra sul loro ruolo di “preposto” nel sovraintendere e controllare l’attività lavorativa dei propri collaboratori;
  • monitorare l’apprendimento e l’applicazione delle nozioni acquisite attraverso corsi o esperienza pregressa (adeguatezza alla mansione);
  • migliorare la qualità delle lavorazioni;
  • migliorare la fruibilità della documentazione di cantiere da parte degli operai.

Il progetto, sul lungo periodo, avrà lo scopo di favorire il mutuo e strutturato trasferimento del patrimonio di conoscenze tra capisquadra e neoassunti. Dal confronto si potrà così arrivare a migliorare i metodi di lavoro divulgando le best practices e correggendo i comportamenti non corretti. In questo processo, il ruolo dei capisquadra è quindi fondamentale. Spetta loro il compito di vigilare sulla corretta applicazione delle norme di sicurezza e di indicare le procedure più convenienti da adottare in base al settore in cui si opera, alle richieste specifiche del cliente e alla tipologia di attività da svolgere.

Il progetto di formazione on the job coinvolgerà circa il 70% della forza lavoro di SITE – che attualmente conta oltre 2.000 dipendenti – nelle sue principali aree di business: telecomunicazione ed energia. Le attività coinvolte saranno dunque quelle di giunzione in rame e in fibra, i lavori in quota (radiomobile) e i lavori in ambito elettrico.

Nella prima fase dedicata alle attività di giunzione, la sperimentazione ha coinvolto 7 capisquadra (scelti a campione), affiancati dagli addetti QAS di filiale. L’affiancamento si sviluppa attraverso tutte le diverse fasi della attività lavorativa a partire dalla preparazione fino al collaudo delle opere:

  1. controllo e predisposizione delle dotazioni minime di furgone;
  2. controllo e predisposizione della documentazione di lavoro;
  3. raggiungimento del sito oggetto di intervento;
  4. cantierizzazione;
  5. esecuzione delle opere;
  6. ripristino dello stato dei luoghi e smantellamento del cantiere;
  7. collaudo delle opere.

La prima fase di sperimentazione è ancora in corso e si concluderà ad aprile, ma ha già prodotto utili risultati. Sono infatti state individuate alcune procedure che necessitano di essere rinforzate e approfondite e sono state condivise le principali difficoltà che i capisquadra presentano nell’interpretazione della documentazione di cantiere.

L’iniziativa promossa dall’Ufficio Qualità, Sicurezza e Ambiente è vissuta da SITE come una sfida. La nostra azienda ha dato il via a un processo di rivoluzione che, partendo dall’analisi dei comportamenti, consentirà di correggere, semplificare e migliorare i processi produttivi, al fine di garantire una maggiore qualità dei servizi. Ci aspetta un complesso cambiamento che, partendo dal basso, arriverà a coinvolgere l’intera struttura aziendale, migliorandola.