Durante il mese di ottobre, la zona posta all’estremo Sud del bacino del Lario, avvolta dal suggestivo scenario del Lago di Como e celebre per la sua bellezza ed eleganza, è stata al centro di un significativo intervento di rinnovamento della rete sublacuale di energia di media tensione.
Si tratta della completa sostituzione, ad opera di SITE insieme a E-Distribuzione, di oltre 1km di cavo dello storico tracciato della linea elettrica, posata sul fondo del lago oltre 60 anni fa, quando ENEL era ancora l’Ente Nazionale per l’Energia Elettrica.
Questo intervento rappresenta per E-Distribuzione un significativo investimento a beneficio del territorio di Como: un passo avanti nell’assicurare un approvvigionamento energetico affidabile e sostenibile per la comunità circostante, perché permetterà, in caso di guasto, di rialimentare la rete di media tensione con un percorso alternativo e diretto dalla cabina primaria di Como Nord di Villa Geno fino alla sponda est di Tavernola.
La storia della rete alterativa che attraversa il Lago
La rete elettrica nazionale di E-Distribuzione si estende non solo attraverso i cavi aerei e sotterranei, ma anche attraverso cavi posti sotto le acque dei laghi, come quello di Como.
La nascita di questa via alternativa per la distribuzione di energia risale a un’epoca in cui l’innovazione e l’ambizione di Enel permisero di intraprendere un progetto rivoluzionario, mosso dall’obiettivo sostenibile di tracciare il percorso più breve e meno invasivo per la comunità e il territorio.
Come raccontato nel documentario realizzato dal Compartimento di Milano dell’Enel, per la regia di Walter Locatelli, l’idea di tracciare un nuovo percorso nacque dalla duplice esigenza dell’Ente di migliorare l’alimentazione elettrica della città ed evitare disagi e disservizi causati da cantieri aperti lungo le vie a intenso traffico urbano, considerando Como un’ambita meta turistica di respiro internazionale. L’intervento consisteva nella posa di un cavo da 15.000 Volt di potenza dallo scalo di Tavernola fino alla radice della punta Geno, con parti interrate e una tratta sublacuale.
L’intervento di recupero e la Posa del Nuovo Cavo
La solida collaborazione con E-Distribuzione ha offerto a SITE l’opportunità di mettere a disposizione la propria ingegneria e una squadra di tecnici altamente specializzati per un progetto di questa portata. Dopo un’accurata fase di studio e progettazione insieme al cliente, l’intervento di sostituzione della storica rete posizionata sul fondale del lago fino a 108 metri di profondità e la messa in servizio della nuova linea di distribuzione è stata portata a termine con successo nell’arco di circa tre settimane.
L’operazione, coordinata con il supporto delle società locali che gestiscono il traffico nautico e le attività sul bacino del Lario ha richiesto la predisposizione di un traghetto per il trasporto delle attrezzature e l’utilizzo di una bobina dal peso di 35 tonnellate al fine di poter effettuare la posa del nuovo cavo di ultima generazione, fornito dall’azienda Tratos Cavi Spa, leader mondiale nella loro produzione.
Una nuova luce per la città di Como
Il progetto di ammodernamento della rete sublacuale sulle sponde del lago di Como, promossa da E-Distribuzione, offre un viaggio nel tempo e nelle infrastrutture di energia realizzate in questo territorio, che arriva fino al presente.
È un grande esempio di come l’innovazione possa nascere dall’ascolto delle esigenze di una comunità e dal rispetto delle caratteristiche dell’ambiente circostante.
Siamo orgogliosi di aver potuto contribuire alla scrittura di un altro importante capitolo nella storia delle infrastrutture di questo luogo, che alimenterà con una “nuova luce” la città di Como. Ringraziamo E-Distribuzione per la fiducia e tutti coloro che, ieri come oggi, con il loro lavoro, hanno reso possibile questo importante passo avanti verso il futuro dell’energia!
GUARDA IL VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=lmbzrs8lYQ8