Nel mese di maggio, SITE è entrata ufficialmente a far parte del consorzio ELIS Consel, adesione che ha permesso nel contempo anche di accedere alla nuova Accademia italiana delle reti elettriche per la transizione energetica. Il prossimo 29 giugno, l’Accademia darà il via al primo progetto pilota per la formazione di “Tecnico certificato Reti Elettriche di Distribuzione”, volto all’inserimento professionale nel settore delle Reti Elettriche di diplomati non occupati.
La scelta di SITE di entrare all’interno di questa importante organizzazione, in una rinnovata volontà di partecipare alle attività promosse da ELIS, è frutto di una collaborazione pregressa iniziata circa quattro anni fa nel settore delle Telecomunicazioni. Un duraturo legame che ha visto SITE partecipare alle iniziative della “Community della Banda Ultra Larga di Elis”come partner attivo, insieme ad Open Fiber e ad altri importanti player di mercato, per la realizzazione del progetto di formazione finalizzato alla creazione di nuove figure tecnico professionali legate al mondo della fibra ottica.
E i risultati finora ottenuti sono stati più che soddisfacenti. In questi anni, la quasi totalità dei corsisti sono stati inseriti all’interno dell’organico di SITE e delle altre aziende partner, i quali hanno poi dimostrato sul campo un elevato livello di preparazione professionale.
CONSORZIO ELIS CONSEL: I PROGETTI DI INNOVAZIONE E FORMAZIONE CON LE AZIENDE
L’ Elis Consel per la formazione professionale superiore è un’organizzazione non profit nata nel 1992. Con il supporto delle aziende consorziate, L’Associazione realizza importanti progetti di innovazione tecnologica e percorsi completi di formazione finalizzati a facilitare l’occupazione giovanile, e a promuovere – all’interno delle diverse realtà economiche – una cultura professionale attenta alla persona e al bene comune con iniziative rivolte al progresso sociale.
Entrare a far parte di questa realtà consortile consente l’accesso a grandi opportunità e benefici sia per i suoi soci che per i destinatari dei suoi progetti. Alle importanti realtà industriali viene garantita la fruizione di molteplici corsi di eccellenza rivolti a diplomati, laureandi e laureati e di nuove competenze tecniche, mentre agli studenti, che hanno seguito e concluso con successo i percorsi didattici promossi dal Consorzio, viene fornita la possibilità di un inserimento diretto nelle consorziate.
L’ACCADEMIA ITALIANA DELLE RETI ELETTRICHE PER TROVARE OCCUPAZIONE NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA VERSO ECONOMIE SOSTENIBILI
Tra i molti progetti sostenuti anche la creazione di un’Accademia delle Reti Elettriche, idea promossa da Enel Distribuzione e Terna insieme al supporto di alcune delle aziende aderenti al consorzio operanti nel mondo dell’impiantistica e dell’energia tra le quali c’è ovviamente anche SITE.
L’obiettivo di questa scuola è la formazione dei futuri professionisti dell’energia da inserire all’interno delle aziende del settore, giovani di talento in grado di mettersi in gioco e affrontare le nuove sfide della transazione energetica che accompagnerà il nostro paese verso la sostenibilità. La transazione energetica richiederà infatti nei prossimi anni importanti investimenti da parte dei maggiori Operatori di rete con lo scopo di promuovere la sostenibilità e la trasformazione digitale delle infrastrutture di rete elettrica e di favorire il passaggio dall’utilizzo di fonti energetiche non rinnovabili a fonti rinnovabili.
Il primo percorso di formazione per “Tecnico certificato Reti Elettriche di Distribuzione”, che consentirà l’inserimento professionale dei diplomati non occupati, partirà il 29 giugno 2020. Al suo termine il corso permetterà ai giovani partecipanti di ottenere le certificazioni e le qualifiche necessarie per poter ambire alle posizioni aperte delle imprese aderenti all’Accademia. I ragazzi che si iscrivono a questo corso hanno quindi la possibilità di trovare impiego in uno dei settori di pubblica utilità e tra i più importanti per rilevanza strategica nazionale. Allo stesso tempo avranno occasione di vivere un’esperienza lavorativa all’interno di una delle aziende più qualificate e affermate del settore.
Per questo motivo invitiamo tutti coloro che fossero in cerca di impiego e chi fosse a conoscenza di persone in cerca di lavoro, di condividere e valutare questa grande occasione fornita dal Consorzio di Elis e dall’Accademia delle Reti Elettriche di cui SITE è parte integrante. Riteniamo importante sottolineare che è un percorso di collocamento professionale in grado di garantire un concreto inserimento al lavoro prossimo al 100% dei suoi frequentanti. Per saperne di più: http://www.elis.org/accademia-reti-elettriche-di-distribuzione