Investire costantemente in percorsi di formazione per i dipendenti è una scelta che si rivela sempre vincente, nel breve come nel lungo periodo. Ne è un chiaro esempio SITE, azienda leader di mercato nella realizzazione di reti e infrastrutture di telecomunicazione, che dal 2015 è riuscita a inserire e a specializzare in azienda oltre 880 nuove risorse e a far crescere il business di oltre il 30%.

Il processo di digitalizzazione del nostro Paese sta comportando un significativo sviluppo nel mondo delle infrastrutture di telecomunicazione. Per le aziende del settore questo sviluppo rappresenta certamente un’opportunità di crescita, ma anche una sfida dal punto di vista dell’organizzazione aziendale e delle nuove necessarie competenze.

SITE sta affrontando questa sfida puntando decisamente sulla formazione dei giovani, attraverso permanenti e mirati percorsi di selezione e formazione tecnica e gestionale E’ stato così che negli ultimi 4 anni il fatturato dell’azienda è aumentato di oltre 30% sfiorando i 300 milioni di euro, mentre la forza lavoro ha avuto un incremento complessivo di circa il + 42% passando da 1.212 a 2.092 risorse inserite. Solo nel 2018 i nuovi assunti in Italia dall’ufficio HR SITE sono stati all’incirca 675, con una prevalenza di Assistenti Tecnici wireline, dei Giuntisti in fibra ottica e di Impiantisti specializzati.

Numeri resi possibili dai notevoli investimenti in selezione e formazione che hanno portato a sviluppare percorsi formativi ampiamente personalizzati, strutturati, e  supportati dall’utilizzo di laboratori didattici e dall’affiancamento in campo da parte di tutor specializzati. Questi percorsi sono volti a garantire un solido bagaglio di conoscenze  per i giovani neoassunti (circa il 35% under 30) così come ad aggiornare le competenze specialistiche dei  dipendenti da più anni in azienda e oggi chiamati a gestire progetti sempre più complessi. Nello specifico, l’azienda, nel solo 2018, ha fornito circa 85.000 ore di formazione, rivolte prevalentemente alle nuove risorse su competenze tecniche e sicurezza sul lavoro, così come ai dipendenti con una maggiore esperienza hanno riguardato maggiormente lo  studio sulle nuove tecnologie e lo sviluppo di abilità personali.

In uno scenario di mercato del lavoro in cui si sente parlare spesso nei media di realtà che hanno serie difficoltà nella ricerca di figure specializzate da inserire nel loro organico, SITE può essere un buon esempio di quello che potrebbe fare un grande impresa per compensare questo gap fra la scuola e il lavoro.

Le aziende dovrebbero farsi carico della formazione necessaria a far nascere al loro interno le cosiddette professioni “Introvabili” di cui hanno bisogno per crescere, e garantire ai giovani al loro primo impiego, attività di inserimento al lavoro ben strutturate che facciano da ponte sul ricambio generazionale favorendo la creazione di momenti di scambio e condivisione fra l’esperienza delle vecchie generazioni con le nuove.