Martedi, 28 febbraio si è tenuta a Genova presso il Salone di Rappresentanza – Palazzo Tursi del Comune, la conferenza stampa con la presenza del sindaco di Genova Marco Bucci, del presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, dell’amministratore delegato di Sparkle Enrico Bagnasco e di Jayne Stowell, Global Infrastructure Strategic Negotiator di Google.

Nel corso dell’evento Sparkle (azienda del Gruppo Tim) ha annunciato l’avvio della posa del nuovo cavo sottomarino di telecomunicazioni BlueMed e il suo approdo nell’infrastruttura di nuova realizzazione, Genova Landing Platform, che si appresta a far diventare la città il nuovo porto digitale di Sparkle e uno snodo fondamentale per il traffico Internet tra Europa, Africa, Medio Oriente e Asia entrando nella mappa dei principali internet hub mondiali.

Enrico Bagnasco, amministratore delegato di Sparkle, ha dichiarato: “BlueMed è destinato a essere un hub centrale nel traffico digitale del Mediterraneo allargato e rappresenta una straordinaria occasione di cooperazione con le aree del mondo che vedranno la maggiore crescita dell’utilizzo delle comunicazioni digitali nel prossimo decennio.”

Il cavo BlueMed collegherà, infatti, l’Italia con la Francia, la Grecia e Israele, con varie diramazioni nel Mediterraneo. Il cavo fa parte del progetto Blue Submarine Cable System, realizzato in partnership con Google e altri operatori con ulteriori estensioni nei continenti africano e asiatico.

“Blue è parte dell’impegno di Google ad investire nell’accelerazione della crescita e dello sviluppo di un’economia digitale in Italia e nella regione del Mediterraneo, abilitando il progresso di nuove tecnologie e innovazioni per le aziende italiane.” Ha aggiunto Jayne Stowell, Strategic Negotiator, Global Infrastructure di Google. “Siamo entusiasti di collaborare con aziende chiave nel settore delle telecomunicazioni come Sparkle per sviluppare una rete che rappresenti un supporto concreto alla trasformazione digitale del Paese”.

Con quattro coppie di fibre e una capacità trasmissiva iniziale di oltre 25 Terabit al secondo (Tbps) per coppia, BlueMed offrirà collegamenti Internet ad alta velocità e soluzioni di connettività ad alte prestazioni a Internet Service Provider (ISP), carrier, operatori di telecomunicazioni, fornitori di contenuti, imprese e istituzioni.

“Il BlueMed è un’infrastruttura fondamentale per proseguire e accelerare il percorso di crescita e di trasformazione digitale del nostro territorio dal punto di vista economico, sociale e culturale”, ha dichiarato Giovanni Toti, presidente di Regione Liguria. La Liguria – conclude Toti – si conferma ancora una volta capitale di innovazione e tecnologia”.

Marco Bucci, sindaco di Genova, ha commentato: “Genova è ancora più connessa con il mondo e potrà ricoprire, come hub, un ruolo centrale nello scenario italiano, europeo e mondiale. Dobbiamo e vogliamo, come amministrazione, essere percepiti come un elemento facilitatore verso le imprese, vogliamo far capire che innovazione vuol dire efficienza e che è possibile fare le cose bene e velocemente a favore dei cittadini e di chi vuole operare sul nostro territorio.”

L’approdo a Genova è in corso al largo del porto dove il cavo entra nell’infrastruttura Genova Landing Platform caratterizzata da una multicondotta sottomarina detta “Bore Pipe” e, tramite una rete di tunnel e gallerie sottosuolo per 6 km, raggiunge il datacenter Open Landing Station di Genova Lagaccio, punto di interconnessione aperto e neutrale con altri cavi sottomarini e reti terrestri nazionali e continentali.

L’infrastruttura è stata appositamente progettata per accogliere, oltre a Blue, fino ad altri sei diversi nuovi cavi in modo sicuro e senza impatti per l’ambiente e la città, ponendo il capoluogo ligure come nuovo snodo per il traffico tra Africa, Medio Oriente, Asia ed Europa e via preferenziale per i futuri sistemi sottomarini alla ricerca di un accesso diversificato sulla costa europea occidentale.

La sostenibilità ambientale, la resilienza e la scalabilità dell’infrastruttura, in aggiunta al suo potenziale di diversificazione verso altri hub europei, sono stati riconosciuti a livello internazionale al concorso di settore Global Carrier Awards (GCA) dove Sparkle si è aggiudicata il premio “Best Subsea Innovation“.

La gestione delle attività di progettazione, realizzazione e costruzione della nuova Genova Landing Platform è stata affidata a SITE e alla sua ingegneria. Per questo motivo in occasione del raggiungimento di questo importante risultato per Sparkle e la città di Genova, siamo orgogliosi di condividere il video che racconta le fasi di realizzazione e l’importanza strategica di questo progetto di respiro internazionale.

Un’autostrada digitale del Mediterraneo che tra tecnologia, innovazione e sostenibilità garantirà una connessione internet globale e ad alta velocità per le imprese. Grazie a tutti quelli che hanno lavorato al nostro fianco e hanno creduto in noi. Buona visione!

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato.

Ho letto la Privacy Policy ed accetto

PER APPROFONDIMENTI

WITH BLUEMED SPARKLE BUILDS IN GENOA A NEW DIGITAL PORT FOR GLOBAL INTERNET TRAFFIC

CON BLUEMED SPARKLE REALIZZA A GENOVA UN NUOVO PORTO DIGITALE PER IL TRAFFICO INTERNET GLOBALE

IL SUPER CAVO SOTTOMARINO BLUEMED OPERATIVO DA MAGGIO: ECCO COME APPRODERÀ A GENOVA

CANTIERE BLUEMED: SITE AL LAVORO PER SPARKLE PER REALIZZARE L’INFRASTRUTTURA CHE ACCOGLIERA IL NUOVO CAVO SOTTOMARINO

GENOVA: NUOVO PORTO DIGITALE PER IL TRAFFICO GLOBALE