I primi di agosto 2021, dopo un lungo periodo di chiusura (circa dieci anni) per attività di cantiere,  la galleria San Tomaso, all’interno della tratta “Voltri- Brignole” del nodo di Genova, è stata riaperta all’esercizio.

Tale riapertura, particolarmente importante e complessa, si colloca all’interno del “Progetto Unico Terzo Valico”, ed ha consentito l’avvio successivo di un nuovo cantiere che sta coinvolgendo la Galleria Colombo per la realizzazione di due nuovi binari (sestuplicamento), destinati esclusivamente al traffico metropolitano-regionale, tra le stazioni di Genova Piazza Principe e Genova Brignole.

Gli interventi della messa in esercizio della Galleria S.Tomaso sono stati funzionali al potenziamento e ammodernamento infrastrutturale e tecnologico delle linee esistenti ed hanno lo scopo ultimo di dotare Genova di una vera metropolitana ferroviaria. I lavori eseguiti per conto di ITALFERR e R.F.I., hanno previsto opere civili per l’adeguamento della piattaforma ferroviaria,  nuovi impianti di Segnalamento, l’Armamento, la TE e anche la realizzazione degli impianti per la sicurezza in galleria LFM/TLC/IM/SPVI, insieme a quelli di TLC.

SITE SpA, presente con la sua Divisione Trasporti all’interno del gruppo di Appaltatori affidatari di Italferr – responsabile quest’ultima della Progettazione Definitiva e di verifica della Progettazione Esecutiva delle attività – ha contribuito alla realizzazione della nuova infrastruttura TLC e  del nuovo apparato telefonico VOIP e della BTS per la diffusione del segnale mobile GSM-P/GSM-R sia in fermata che nella galleria S.Tomaso. Oltre queste attività si è anche occupata dell’ installazione dei nuovi sistemi di segnalamento ferroviario.

La riattivazione in esercizio della Galleria S.Tommaso rappresenta il raggiungimento di un importante risultato e il primo passo di un grande progetto che avrà un considerevole impatto sul potenziamento della viabilità e la crescita di Genova e del territorio ligure.