Sono iniziate il 20 gennaio le prime lezioni della terza edizione della Scuola di INGEGNERIA DEI SISTEMI PER LA MOBILITA’ INTEGRATA presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia elettrica e dell’Informazione “Guglielmo Marconi”. Le selezioni dei nuovi studenti, svoltesi agli inizi di dicembre, hanno visto aumentare l’interesse verso questo percorso di formazione con il raddoppiarsi dei candidati rispetto lo scorso anno, passando da 27 a 50 domande di iscrizione.

Il processo di selezione, suddiviso tra verifiche psico-attitudinali e colloqui orali sulle conoscenze tecniche, gestito dai referenti HR e dai referenti tecnici delle aziende promotrici del progetto, ha così portato all’iscrizione definitiva di 25 nuovi studenti, registrando una presenza più significativa, rispetto le scorse edizioni, di candidati con conoscenze e percorsi accademici molto più allineati alle esigenze delle aziende partner (Laureati in Ingegneria delle Telecomunicazioni o di Ingegneria civile con indirizzo trasporti).

Le aziende promotrici del progetto hanno sempre più necessità di innovare, ricercando profili professionali in grado di supportare lo sviluppo e il lancio di nuovi sistemi tecnologici al fine di rendere le infrastrutture, il settore ferroviario e le diverse forme di mobilità nei Trasporti sempre più smart ed integrate tra di loro.

Durante i colloqui, i nuovi candidati hanno anche dimostrato un elevato livello di preparazione, fiducia e sicurezza con il giusto pizzico di ambizione sul loro futuro professionale, e un certo interesse sulla ricerca della giusta strada da intraprendere per essere inseriti in un ambiente di lavoro stimolante e interessante per la loro crescita.

Per questo, le motivazioni rilevate dai nuovi studenti durante le selezioni e che li hanno portati ad iscriversi alla Scuola di Alta Formazione, hanno evidenziato il loro interesse nel completare un percorso di formazione con nuove tematiche multidisciplinari in grado di arricchire il loro bagaglio formativo e allo stesso tempo la volontà di sfruttare l’accesso facilitato nel mondo del lavoro della mobilità integrata, favorito dagli incontri e il dialogo diretto con le aziende protagoniste del settore.

Il nuovo programma delle lezioni non ha subito particolari modifiche per replicare il successo ottenuto con il format della seconda edizione, sviluppato appositamente con l’obiettivo di aumentare il livello di coinvolgimento e di interazione delle aziende sostenitrici con i ragazzi tramite:

  • giornate dedicate agli incontri di presentazione e di dialogo per approfondire meglio alcuni argomenti, curiosità o dubbi, come le caratteristiche e le conoscenze che devono avere le professionalità ricercate in questo settore;
  • lezioni frontali con alcuni manager delle stesse aziende partner;
  • lavori di gruppo proposti ed affiancati dalle figure tecniche delle stesse aziende.

L’interazione è molto importante per aiutare a far emergere i profili più brillanti e premiarli con l’inizio di una carriera professionali mirata alla crescita e al successo.

Al termine della Scuola infatti, i profili più brillanti avranno la possibilità di intraprendere un percorso di inserimento e di crescita all’interno delle aziende partner, attraverso tirocini formativi, progetti di Tesi di Laurea o contratti diretti di assunzione.

Siamo sicuri che i nuovi partecipanti della Scuola di Alta Formazione dell’INGEGNERIA DEI SISTEMI PER LA MOBILITA’ INTEGRATA, potranno dare grandi soddisfazioni anche in questa nuova edizione appena partita e che saranno in grado di completarla con successo. Nell’attesa di scoprire chi fra di loro potrebbe essere scelto per entrare a far parte della Divisione Trasporti di SITE SPA auguriamo a tutti un grande in bocca al lupo!