SITE ha rinnovato la sua adesione per la promozione della seconda edizione della Scuola di Alta Formazione di Ingegneria per la mobilità integrata nata dalla sinergia fra l’Università di Bologna, il Gruppo FS, l’azienda Alstom e il supporto di altre aziende del territorio attive nel settore trasporti. I dettagli per candidarsi alle selezioni saranno resi disponibili all’interno del nuovo bando, che verrà pubblicato nelle prossime settimane, all’ indirizzo dedicato nella sezione eventi dell’Unibo.
La Scuola si pone anche quest’anno l’obiettivo di fornire conoscenze e perfezionare le competenze nel settore trasporti e mobilità integrata dal punto di vista scientifico e multidisciplinare, nelle materie ICT, Big Data, Segnalamento, Infrastrutture e Gestione progetti, con la novità dello svolgimento delle lezioni esclusivamente in lingua Inglese.
Si potrà presentare la propria candidatura entro il 31 maggio del 2018 per accedere al processo di selezione che prevederà un massimo di 35 ammessi per l’iscrizione. Sono attese inoltre delle agevolazioni come l’assegnazione fino a 15 borse di studio per i primi studenti selezionati e la partecipazione gratuita per quelli già iscritti ad un Corso di Laurea Unibo.
Le attività didattiche saranno suddivise in 25 moduli per 130 ore di lezioni durante i mesi di luglio e settembre, svolte da docenti Unibo e manager delle aziende partner, con workshop e visite a impianti esistenti sul territorio. Un’occasione da non perdere, all’interno di questo percorso, sarà quella di dimostrare il proprio impegno perché verranno segnalati i profili degli studenti più brillanti alle aziende come SITE, promotrici di questo progetto.
Gli studenti segnalati per il loro talento infatti, avranno l’opportunità di essere selezionati per maturare un esperienza lavorativa importante e rafforzare le conoscenze appena acquisite, attraverso uno stage formativo o la possibilità di seguire un progetto di sviluppo per la tesi di laurea.
SITE, lavora ogni giorno per essere protagonista dello sviluppo di un mondo interconnesso, in cui la mobilità sia sicura e il consumo di energia sostenibile, per questo per la nostra azienda è fondamentale favorire l’innovazione tecnologica attraverso la promozione e il finanziamento di percorsi di studio e progetti di ricerca con le Università e altri istituti formativi, per consentire alle aziende come la nostra, di rispondere alle nuove esigenze di mercato attraverso la formazione di nuove competenze per il futuro.
Per questo il nostro invito va ai nuovi potenziali candidati ad iscriversi in questa seconda edizione della Scuola di Alta Formazione di Ingegneria per la mobilità integrata, con l’augurio di scegliere di intraprendere questo nuovo percorso, per poter crescere e distinguersi fra le nuove professionalità ricercate, in grado di innovare il settore dei trasporti e della mobilità.