SITE ha avuto l’onore di essere stata invitata come ospite (guest speaker) all’interno del corso di MEASURING SUSTAINABLE PERFORMANCE del Global MBA in Green Energy and Sustainable Businesses della BBS (Bologna Business School). Un corso costituito da studenti provenienti da tutto il mondo (36% dalle Americhe, 29% dall’Africa, 29% dall’Europa e 6% dall’Asia).
La BBS è oggi l’unica Business School italiana ad essere accreditata dall’ EPAS, la più importante organizzazione internazionale, riconosciuta a livello globale per la certificazione e la valutazione della qualità e dell’impatto dei programmi di studio delle scuole di business. La Business School di Bologna infatti, cerca di elevare la qualità dell’apprendimento per i suoi studenti, integrando all’interno dei suoi programmi le testimonianze di aziende che si distinguono nell’affrontare sfide, cogliere opportunità e che cercano di innovare attraverso l’offerta di nuove soluzioni per la sostenibilità.
A rappresentare la nostra azienda c’era il Dott. Eugenio Borghi, referente commerciale del progetto.
L’obiettivo dell’ intervento è stato quello di condividere l’ esperienza di innovazione tecnologica di SITE, nell’ambito delle biomasse, in cui l’azienda ha investito negli ultimi anni, per la realizzazione di Pirogass, un impianto di cogenerazione da biomasse legnose. Una tecnologia pensata per aiutare l’intera filiera del legno, dalle pubbliche amministrazioni che devono gestire il territorio, alle imprese boschive impegnate in un mercato molto competitivo, insieme alle segherie che hanno a disposizione grandi quantitativi di scarti di lavorazione che possono essere valorizzati dal punto di vista energetico.
La condivisione in aula ha permesso agli studenti di toccare con mano cosa significa, per un azienda come SITE, intraprendere la sfida di innovare all’interno di un mercato come quello delle biomasse e a livello più ampio nelle energie rinnovabili.
SITE ha infatti investito in ricerca e sviluppo per industrializzare una soluzione solida ed efficace per la trasformazione della biomassa in Syngas, (gas di sintesi) in grado di alimentare motori endotermici cogenerativi. Parliamo di una tecnologia che solo pochi anni fa era ritenuta avveniristica e che oggi necessita da parte dei suoi potenziali utilizzatori una maggiore attenzione nella scelta di partner affidabili che possano essere in grado, rispetto al passato, di sostenerne lo sviluppo.
Il processo di gassificazione è infatti, quello fra i più efficienti nella valorizzazione e trasformazione delle biomasse legnose in energia. Grazie alle piccole taglie degli impianti che si riescono a sviluppare per questa tipologia di processo, si può consentire la realizzazione di progetti sul territorio di promozione di una vera economica circolare, concetto che coincide con i valori aziendali di sostenibilità di SITE.
La nostra Mission è pertanto quella di mettere la tecnologia al servizio delle persone, offrendo servizi e sviluppando soluzioni proprietarie innovative ai fini in settori strategici quali la mobilità, la sicurezza, la comunicazione, l’energia, favorendo cosi progetti che consentano l’interconnessione di ogni comunità con il proprio territorio.