Sono 10.000 le persone da formare per coprire il fabbisogno delle imprese italiane.

Con “Insieme diventiamo futuro”, l’evento tenutosi ieri a Roma presso il Campus Elis,  si è così dato il via al piano di azione di Distretto Italia e all’inizio di una grande sfida: creare un cambio culturale e di mentalità attraverso la promozione e la riscoperta delle professioni tecnico-specialistiche per creare valore nel mondo dei giovani e delle imprese con attività mirate di orientamento, formazione e inserimento al lavoro.

Promosso dal Consorzio ELIS, Distretto Italia coinvolge scuole e istituti tecnici superiori su tutto il territorio nazionale e vede la partecipazione di 34 soggetti tra imprese, agenzie del lavoro e altri enti: Autostrade per l’Italia (Gruppo che presiede il Semestre di progetto del Consorzio), A2A, Adecco, Bain & Company, BNL BNP Paribas, Boston Consulting Group, Cisco, Confimprese, Enel, Engineering, Eni Corporate University, Ferrovie dello Stato Italiane, Fincantieri, FMTS Group, Fondazione Cassa Depositi e Prestiti, Generali Italia, Gi Group, Gruppo FNM, Made in Genesi, ManpowerGroup, Milano Serravalle – Milano Tangenziali, Open Economics, Open Fiber, Orienta, Poste Italiane, Randstad, SITE Spa, Skuola.net, Soft Strategy, Synergie, TIM, Trenord e Umana.

La risposta di Distretto Italia al fenomeno dei Neet

Grandi realtà italiane unite per offrire a giovani, tra i 16 e 30 anni, l’opportunità di orientarsi nello studio e nel lavoro per costruire il proprio futuro e contrastare il fenomeno dei Neet. Si tratta di ragazzi che non studiano e non lavorano che in Italia sono circa tre milioni, ovvero una persona su quattro nella fascia d’età 15-34 anni. Il dato più alto nelle statistiche dell’Unione Europea (23,1%) contro una media del 13,1% per i 27 Paesi dell’Ue.

Al centro del progetto c’è la riscoperta delle professioni tecniche in un Paese che ha registrato negli ultimi decenni una progressiva perdita di ruolo delle scuole professionali e una “licealizzazione” dei percorsi scolastici, che non ha peraltro portato a un significativo innalzamento del numero di laureati. Una prima analisi realizzata negli ultimi mesi dal Centro Studi di Distretto Italia su 12 aziende coinvolte nel progetto, ha registrato in questo contesto il maggior fabbisogno di professioni tecniche nei settori energia, telecomunicazioni, costruzioni e digitale. Sono nell’ambito TLC sono oltre 4000 i posti vacanti.

Orientamento, formazione e inserimento al lavoro: le stelle polari del progetto

Orientare i giovani nelle scelte di studio e di lavoro, formarli e inserirli nelle aziende. Con queste tre linee di azione è partita la fase operativa di Distretto Italia. Quattro le Scuole dei Mestieri che prepareranno i primi tecnici da inserire nelle aziende. Sono i corsi per posatori di fibra otticaresponsabili di cantiere e impiantisti elettrici, che prevedono 5 settimane di formazione e poi l’avvio al lavoro, e il corso per programmatori software, della durata di 20 settimane.

I corsi saranno organizzati su tutto il territorio nazionale ed è ufficialmente aperta a tutti la possibilità di candidarsi sulla piattaforma digitale www.distrettoitalia.elis.org.

Accanto alle Scuole dei Mestieri, il Distretto prevede altre due linee di intervento. Da una parte, Scuola per la Scuola, ovvero attività di orientamento attraverso PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento). In collaborazione con istituti scolastici e università, i programmi di Scuola per la Scuola prevedono percorsi di orientamento organizzati con più aziende contemporaneamente per dare la possibilità ai giovani di scegliere tra molteplici proposte.

La terza linea d’intervento è Officine Futuro, percorsi di orientamento per gli studenti che coinvolgeranno anche docenti e genitori, per supportare le scelte di studio e di lavoro dei giovani.

Insieme diventiamo futuro

L’evento di presentazione del piano di azione del Distretto si è svolto davanti una grande platea di ospiti e ha previsto la partecipazione degli Amministratori Delegati delle aziende aderenti al progetto, con le testimonianze di alcuni studenti e giovani lavoratori e gli interventi del Prof. Stefano Zamagni, Ordinario dell’ Economia Civile dell’Università di Bologna, della Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

La Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone, ha condiviso un messaggio sull’importanza della promozione del lavoro per creare le condizioni di sviluppo di una società“Dobbiamo coinvolgere tutti i talenti inespressi e portarli nella condizione in cui, attraverso la formazione e il lavoro, siano pienamente integrati”.

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha invece stimolato una riflessione sulla necessità di coinvolgere soprattutto i ragazzi che hanno perso la fiducia e la speranza nella formazione e nel lavoro: “Il progetto di Distretto Italia è esattamente quello che il Governo vuole realizzare nel sistema formativo pubblico. Dobbiamo incentivare il lavoro e far capire ai tre milioni di ragazzi che hanno un futuro proprio nello studio e nel lavoro. Dobbiamo formarli affinché raggiungano una piena realizzazione”.

SITE ha scelto di aderire a questo ambizioso progetto dove “Insieme diventiamo Futuro” perché crede nell’importanza di investire e promuovere i percorsi di formazione che mettono al centro le persone e le nuove generazioni.  Come azienda, vogliamo supportare i giovani nelle loro scelte future, aiutarli a scoprire il proprio talento, fornendo loro la giusta formazione. Solo così si può creare valore a beneficio di tutti per la crescita delle imprese e dell’intera società.

Da Sinistra: Eugenio Borghi, Sales & Marketing Director insieme a Simona Ravoni, General Administration And Recruiting Talents Director insieme a due studenti Elis che presto entraranno a far parte di SITE

 

Per approfondimenti:

Scheda informativa del Progetto Distretto Italia

Distretto Italia: aperte le candidature per le Scuole dei Mestieri

Il Sole 24ORE

Download fotografie evento | Download immagini video