Sulla statale Alemagna SS51 “Belluno-Cortina” si sta concretizzando la prima tratta del grande progetto strategico nazionale “Smart Road” voluto da Anas Spa per modernizzare la gestione della mobilità sulle proprie infrastrutture. Siamo orgogliosi di essere impegnati nell’innovazione del nostro paese, ingegnerizzando soluzioni d’avanguardia per una mobilità evoluta, e integrando le tecnologie che concorrono a questo ambizioso progetto.
La “SMARTROAD ANAS SS51 Alemagna “Belluno-Cortina” si estende per circa 88 km, e sarà la prima smart road a livello nazionale, ad essere attrezzata con pali multifunzionali intelligenti ingegnerizzati da SITE, inaugurando così un’iniziativa di Anas molto più ampia che si estenderà progressivamente su tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo entro i prossimi 10 anni di trasformare circa 3000 km di grandi arterie stradali e autostradali italiane in strade intelligenti.
SITE, in questo momento lungo la tratta SS51, è all’opera non solo con la posa dei primi pali multifunzionali intelligenti, che avranno un ruolo di primaria rilevanza nel consentire lo scambio di informazioni tra infrastruttura e gli utenti della strada, ma si occuperà anche della realizzazione delle infrastrutture di rete di telecomunicazioni in fibra ottica, wireless, networking e nelle reti di distribuzione di energia.
I pali intelligenti, che possiamo definire a tutti gli effetti degli “smart pole” sono stati progettati per essere delle vere e proprie postazioni polifunzionali, studiate per accogliere al loro interno gli innovativi sistemi di comunicazione.
La duale installazione, al loro interno, della tecnologia DSRC e C-V2X, in una unica RSU, consente di sfruttare al meglio le potenzialità di un sistema che non riguarda solo le comunicazioni da veicolo a veicolo (V2V) ma anche da veicolo verso l’infrastruttura (V2I) mentre è affidato al sistema DSRC (Dedicated Short-Range Communications definito dallo standard IEEE 802,11p) una comunicazione nella banda 5.9 GHz che completa lo standard e il raggio di azione delle telecomunicazioni. Al sistema Wi-Fi in MOTION, presente come terza tecnologia impiegata, è demandato il compito di integrare la connettività su cellulare per la navigazione mediante APP dedicata per i servizi eventualmente resi da ANAS. A completare l’innovativo sistema di comunicazione vi è la videosorveglianza (smart camera) per assicurare un controllo visivo e immediato sull’intera tratta dotata, tra l’altro, di innovativi algoritmi in grado di allertare immediatamente il centro operativo di ANAS laddove qualsiasi condizione dovesse cambiare lungo la strada, anche, ed eventualmente, meteorologica o dovuta ad incidenti.
Le smart road consentiranno a tutti gli utenti della strada di connettersi e dialogare tra loro per scambiarsi in tempo reale dati e informazioni relative al traffico, agli incidenti, al meteo insieme alla fornitura di altri servizi che andranno sempre di più ad aumentare i livelli di sicurezza dei viaggiatori. Le strade intelligenti di ANAS doteranno inoltre il nostro Paese di una rete stradale efficiente e aperta alle nuove sfide della smart mobility, come l’alimentazione elettrica, la guida assistita e la guida dei veicoli senza conducente grazie anche alla creazione di aree denominate “GREENISLAND”.
La tratta che collegherà la città di Cortina che ospiterà i Campionati Mondiali di sci alpino a febbraio 2021, e le prossime Olimpiadi del 2026, è in piena fase costruttiva e darà in vista di questi eventi piena visibilità alle potenzialità e ai benefici che derivano dall’innovazione tecnologica apportata dalle smart road.
Lavoriamo con orgoglio ogni giorno ispirati dal progresso, e ringraziamo ANAS per questa splendida opportunità che ci permetterà di prendere parte ad ambizioso progetto e ad una nuova sfida che accrescerà il livello di innovazione tecnologica e di sviluppo del nostro Paese.