Inaugurato a San Giorgio a Cremano (Napoli) il murales dedicato a Massimo Troisi, attore e regista originario del comune vesuviano, prematuramente scomparso, del quale ricorre quest’anno il sessantaquattresimo anniversario della nascita.

L’opera è stata realizzata dall’artista di strada Jorit Agoch sulla facciata esterna del Palaveliero. Su di esso vi sono ritratte le scene di tre lavori, tra i più noti di Troisi: la prima, dal film ‘Ricomincio da tre’, è un fermo immagine del dialogo tra Lello Arena e lo stesso Massimo sul tema del miracolo facile e del miracolo difficile. La seconda è tratta da ‘Non ci resta che piangere’, e ritrae la famosa scena del bidello Mario (Troisi) che detta una lettera all’insegnante Saverio per chiedere clemenza a Savonarola. La terza invece è tratta da ‘Il Postino’, e ritrae il bacio tra Mario (Massimo Troisi) e Beatrice (Mariagrazia Cucinotta). L’opera dedicata all’artista scomparso nel 1994 è visibile a tutti – illuminata giorno e notte – dal 19 febbraio quando è ricorso l’anniversario della nascita di Troisi.

SITE Spa ha deciso di collaborare omaggiando le proprie lampade a led brandizzate Vivila a questa grande iniziativa. Grazie alle lampade a led i murales saranno illuminati giorno e notte e pertanto sempre visibili.

Il giovane artista napoletano è tra i migliori esponenti della Street Art nazionale e famoso in particolare per due opere che sono a Napoli. La prima è quella che riporta un bel viso di bambina che ha dipinto a Ponticelli su una parete di uno stabile nei pressi della chiesa dedicata ai Santi Paolo e Pietro. L’altra opera, fotografata dai turisti di tutto il mondo è lo stupendo e gigantesco murales di San Gennaro a Forcella affianco alla chiesa di San Giorgio Maggiore, a pochi metri dal Duomo di Napoli.