Il 27 novembre SITE SpA parteciperà al Career day organizzato da Elis, la realtà educativa non profit che si rivolge a giovani, professionisti e imprese per rispondere al divario scuola-lavoro, alla disoccupazione giovanile e per contribuire allo sviluppo sostenibile delle organizzazioni. L’evento digitale è finalizzato, tramite colloqui di selezione con le aziende, all’inserimento dei 17 corsisti che hanno da poco concluso il primo corso di formazione full-time e a numero chiuso, promosso dalla nuova “Accademia Italiana della Fibra Ottica”, per diventare Tecnico Giuntista di Fibra Ottica 2.0 Multiskill.
Questo percorso di formazione, nato su iniziativa di Open Fiber, è frutto di una stretta e consolidata collaborazione di Elis con le imprese che operano nel settore delle Telecomunicazioni e che insieme, ad aprile 2020, hanno dato vita alla nuova “Accademia Italiana della Fibra Ottica”. L’Accademia Italiana della Fibra Ottica è una scuola tecnica permanente interaziendale volta a facilitare la ricerca, la selezione e la formazione dei nuovi giovani tecnici che le aziende intendono assumere.
Il corso da “Giuntista 2.0” in realtà trae origine dalla prima versione del corso per la formazione delle figure di “Tecnico di Fibra ottica: giunzione, collaudo, esercizio e manutenzione”, lanciata nel 2017 a seguito dell’attuazione del piano di digitalizzazione di tutto il territorio italiano. Da allora sono stati svolti più di 12 corsi per giuntisti e circa 10 corsi per progettisti FTTH.
All’interno dell’Accademia le imprese fondatrici come SITE si impegnano insieme a definire i contenuti dei corsi, a far intervenire i propri tecnici in qualità di docenti per iniziare il processo di “adozione” dei giovani, e a indicare il numero di partecipanti per ogni corso al fine di poter selezionare e inserire in azienda gli allievi.
Nella pagina web dedicata all’Accademia Italiana della Fibra Ottica sono già disponibili le informazioni sulle date di partenza dei prossimi corsi nel 2021 e l’indicazione del fabbisogno stimato di nuovo personale da parte delle imprese fondatrici. Il corso per Tecnico Giuntista di Fibra Ottica fornisce infatti un posizionamento degli allievi pari al 100% e tutti gli strumenti e le competenze necessari per diventare un professionista del settore al passo con l’innovazione e la diffusione della fibra ottica.
SITE crede da sempre nell’importanza della formazione come opportunità per garantire la sicurezza e la crescita del proprio personale e delle nuove risorse inserite nella sua organizzazione. Solo in questo modo sarà possibile continuare a diffondere il progresso e l’innovazione nell’erogazione di servizi mirati alla realizzazione di reti, impianti e infrastrutture nelle telecomunicazioni. Per questo motivo, rivolgiamo il nostro invito a chi è alla ricerca di un primo impiego o abbia la necessità di aggiornare le proprie conoscenze e competenze in questo ambito. Il mondo della fibra ottica è un settore in forte crescita ed evoluzione ed è in costante ricerca di queste figure professionali. Per saperne di più sulla struttura del corso, il programma di studio, i requisiti di accesso e le agevolazioni disponibili, è possibile consultare la pagina: http://www.elis.org/corso-tecnico-giuntista-di-fibra-ottica.