Domenica 10 novembre 2019, sono stati effettuati degli interventi di potenziamento e ammodernamento tecnologico nella stazione Milano Greco Pirelli che hanno portato al potenziamento dei sistemi di gestione e controllo del traffico ferroviario all’interno dell’asse Torino – Milano – Venezia.
Il progetto ha visto l’attivazione nella sua Fase 2.4 di un Apparato Centrale Computerizzato Multistazione (ACCM) insieme al correlato Sistema di Comando e Controllo Multistazione per il controllo e la regolazione della circolazione ferroviaria della tratta Torino-Padova.
Un sistema vantaggioso e all’avanguardia in grado di telecomandare e regolare a distanza contemporaneamente più impianti di stazione e le relative tratte di blocco nelle direttrici e/o nodi di rete di maggior traffico per soddisfare esigenze di maggiore capacità e puntualità.
Gli operatori grazie a questa attivazione potranno supervisionare in tempo reale la posizione dei treni lungo la rete e all’interno degli impianti ferroviari.
Gli utenti finali invece potranno beneficiare nel lungo periodo di una notevole riduzione dei ritardi nella fornitura dei servizi di trasporto grazie alla possibilità di instradare in tempi più rapidi i treni in ogni binario della stazione, e alla migliore gestione del traffico con la disponibilità in tempo reale di itinerari alternativi in caso di eventuali eventi anomali che possono limitare la circolazione ferroviaria.
All’interno di questo grande progetto gestito da ITALFERR per conto di R.F.I, SITE S.p.A. in qualità di fornitore appartenente al gruppo A.T.I[1] che annovera altri grandi player di settore, ha contribuito alla realizzazione e installazione dell’intero piazzale ferroviario, apportato le modifiche nelle cabine (ACEI) degli impianti di segnalamento adiacenti e funzionali all’attivazione dell’apparato (ACCM) e la realizzazione delle relative Testate di Blocco Automatico (TBA). Per queste attività di attivazione della stazione Milano Greco Pirelli ha mobilizzato circa 30 tecnici specializzati.
La Divisione Trasporti di SITE, che opera da oltre 30 anni nel settore ferroviario, persegue da sempre l’obiettivo di voler aumentare la sicurezza e la qualità del trasporto su rotaia tramite l’integrazione di sistemi tecnologici all’avanguardia che comprendono il segnalamento ferroviario (ERTMS Liv. 1, BCA, BACC, INFILL, …), le telecomunicazioni (Rete in FO, GSM-R, SDH, PIS, Telefonie selettive e di sicurezza, TVCC, SCADA, ACS, …) e l’energia (UPS, GE, …). Per questo è orgogliosa di aver contribuito alla realizzazione di un ulteriore tappa del percorso di ammodernamento tecnologico intrapreso da uno dei più grandi operatori e innovatori del settore ferroviario italiano come RFI.
[1]Imprese del gruppo A.T.I: HITACHI RAIL STS S.p.A. (ex Ansaldo) mandataria, SITE S.p.A, BOMBARDIER TRANSPORTATION ITALY S.p.A., SALCEF S.p.A., EREDI Giuseppe MERCURI S.p.A., ESIM S.r.l.