L’Intertraffic, evento nato nel 1972 , rappresenta oggi  la fiera leader a livello mondiale, nel settore del traffico e della mobilità. Inizialmente dedicato al traffico veicolare, ha poi sviluppato i suoi campi di interesse andando  incontro all’evoluzione tecnologica nell’ambito dei trasporti e mobilità,  tuttora in continua evoluzione.

La manifestazione che si svolge con cadenza biennale,  nell’edizione 2018  prevede  diversi appuntamenti itineranti che coinvolgeranno mete come Amsterdam per l’ Europa e paesi in rapido sviluppo come Messico, Cina, Turchia e Indonesia.

Oggi le aree tematiche di Intertraffic comprendono la mobilità pubblica, la gestione delle infrastrutture di rete fissa come le reti tranviarie e ferroviarie urbane, la smart mobility, la mobilità sostenibile, la mobilità elettrica, la gestione telematica del traffico e la sicurezza nelle infrastrutture.

Intertraffic Amsterdam annovera la partecipazione di circa 800 aziende espositrici provenienti da 47 paesi e oltre 30.000 visitatori provenienti da 134 paesi in tutto il mondo,  è diventata pertanto un occasione irrinunciabile per tutte le migliori aziende nel mondo che si occupano di innovazione e sicurezza nelle infrastrutture e di smart mobility.

SITE, lavora ogni giorno per essere protagonista dello sviluppo di un mondo interconnesso, in cui la mobilità sia sicura  e il consumo di energia sostenibile.

Per questo,  in occasione di Intertraffic Amsterdam,  parteciperà come espositrice insieme ad un suo importante partner internazionale l’azienda  CESTEL, per   presentare  SMART BRIDGE, l’ultima soluzione sviluppata su piattaforma,  nata dalla collaborazione con  il cliente Autrostrade per l’Italia.

La nuova soluzione SMART BRIDGE è stata ideata per garantire il monitoraggio sostenibile dello “stato di salute” dei ponti e dei cavalcavia  e una maggiore sicurezza per la mobilità, essa offre infatti la possibilità di pianificare in maniera preventiva e mirata le attività di manutenzione all’interno della rete autostradale, riducendo cosi i rischi e i costi legati a cedimenti  strutturali che possano creare disagi per la viabilità e mettere a rischio la vita dei suoi utenti.

Il sistema offre diverse funzionalità innovative nel loro genere, come quelle del Monitoraggio statico SHM (Structural Health Monitoring) e Monitoraggio dinamico WIM (Weigh in Motion), che consentiranno insieme di anticipare ed individuare gli eventi negativi che stressano le infrastrutture dei ponti e cavalcavia durante i transiti dei veicoli.

Per coloro che fossero intenzionati a visitare l’evento potete venirci a trovare presso lo STAND  12.614 e il PADIGLIONE/HALL 12. Saremmo lieti di rendervi partecipi di  una dimostrazione in real time.