SITE pubblica oggi il suo terzo Bilancio di sostenibilità che rendiconta le performance sociali, etiche ed ambientali per l’anno 2020 e testimonia l’impegno nella Responsabilità Sociale d’Impresa ispirandosi ai Principi e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Cogliamo l’occasione per condividere con tutti gli stakeholder la sintesi di tale percorso attraverso le parole del Presidente di SITE, l’Avv. Stefano Borghi.
LETTERA DEL PRESIDENTE
Il Bilancio di Sostenibilità di SITE per l’anno 2020 ribadisce l’impegno dell’Azienda nel portare avanti la propria strategia di sostenibilità nel rispetto dei Dieci Principi e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU nell’ambito dell’Agenda 2030. Una strategia incentrata sullo sviluppo di attività a più alto valore aggiunto per tutti gli stakeholder ed orientata alla crescita economica, allo sviluppo sociale nei territori e nelle comunità locali di cui l’azienda è parte integrante, al rispetto per l’ambiente, alla salute e alla sicurezza dei lavoratori.
A partire da quest’anno, SITE ha redatto il Bilancio di Sostenibilità in conformità con i requisiti del Global Reporting Initiative Standard, integrandovi la Communication on Progress. L’impegno a raggiungere e condividere i principi e gli obiettivi con gli stakeholder si rinnova con la pianificazione di azioni concrete e il monitoraggio dei progressi compiuti, che include la loro continua integrazione nella strategia aziendale e la loro divulgazione attraverso i canali di comunicazione istituzionali.
Il 2020 è stato un anno difficile per l’impatto che la pandemia globale ha avuto sulla vita di ognuno di noi, influendo sul nostro stile di vita, sul rapporto con gli altri e sul nostro modo di lavorare, portandoci a costruire una “nuova normalità”. È stato un anno che ci ha proposto nuove sfide, insieme ad ostacoli aggiuntivi da superare. Nonostante tutto, siamo riusciti a portare avanti la maggior parte dei progetti avviati su scala nazionale e a conseguire con grande soddisfazione gli obiettivi auspicati. SITE ha infatti ottenuto una significativa crescita rispetto al 2019, superando i 300 milioni di euro di fatturato. Un risultato che continua a consolidare il trend positivo degli ultimi anni.
Questo scenario di emergenza ha sottolineato con forza ancora maggiore l’importanza e il ruolo di “pubblica utilità” che le attività e i servizi offerti da SITE ricoprono per l’intera collettività. Insieme ai nostri partner e clienti, siamo stati chiamati a lavorare con prontezza e determinazione per garantire, a livello nazionale, la continuità dei servizi offerti al comparto delle telecomunicazioni e dell’energia. Attraverso la fornitura di servizi di delivery, sviluppo e manutenzione delle infrastrutture di rete di telecomunicazioni e di distribuzione dell’energia, SITE ha infatti garantito l’accesso ai servizi digitali fondamentali per le attività di imprese, di P.A. e del sistema sanitario.
Nel corso dell’anno l’azienda è stata impegnata nella realizzazione di grandi opere che saranno di valenza strategica per il futuro e la sostenibilità, in quanto contribuiranno allo sviluppo dell’innovazione tecnologica del Paese. Ne sono ottimi esempi il nuovo Data center del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF) presso il Tecnopolo di Bologna e il progetto di Smart Mobility ANAS Smart Road Cortina 2021.
Gli investimenti di SITE non hanno subito particolari variazioni durante il 2020 a causa della pandemia e si sono concentrati principalmente su:
- ricerca e innovazione, al fine di promuovere l’innovazione nell’ambito dell’Internet of Things e della gestione intelligente degli edifici e delle infrastrutture
- formazione, finanziando percorsi di studio, in partnership con il mondo accademico per la crescita di nuovi talenti nell’ingegneria e programmi formativi volti a ridurre il divario scuola-lavoro e la disoccupazione giovanile
- sensibilizzazione continua sui temi di salute e sicurezza sul lavoro, con maggiore attenzione al rispetto dei protocolli di sicurezza dettati dall’attuale stato di emergenza dovuto al Covid-19
- miglioramento continuo delle performance ambientali nelle sedi aziendali distribuite sul territorio nazionale
- sostegno di progetti promossi da realtà pubbliche e private no profit che, attraverso attività finalizzate alla ricerca scientifica e all’assistenza sociosanitaria, tutelano la salute e assicurano una vita dignitosa e maggiore benessere alle persone in difficoltà.
Il 2020 ha stimolato ancora di più la riflessione sul contributo che l’Azienda può continuare a dare in futuro agli stakeholder e all’intera comunità attraverso le proprie attività e l’impegno costante verso la promozione di comportamenti responsabili e rispettosi del lavoro e dei diritti umani, della salvaguardia dell’ambiente e della lotta alla corruzione. Rispetto a quest’ultimo tema e in continuità con i principi già stabiliti attraverso il Modello Organizzativo 231, SITE ha deciso quindi di adottare un Sistema di Gestione Anticorruzione in conformità alla norma ISO 37001:2016 (Anti-bribery Management Systems), con l’obiettivo di contrastare la corruzione in ogni sua forma, definendo le responsabilità dei propri membri e le norme di comportamento alle quali si deve attenere chi opera in nome e per conto dell’azienda.
Nei prossimi anni, SITE proseguirà il suo piano di sviluppo, rendendo disponibili le migliori tecnologie sul mercato e costruendo infrastrutture di rete che favoriranno l’interconnessione, la sicurezza e l’uso sostenibile delle risorse per il progresso della società. Occorre continuare a guardare al futuro con positività e resilienza. Soltanto lavorando insieme, con esperienza, competenza e determinazione possiamo affrontare le incertezze e la complessità del presente.
Soltanto un modello di business che metta al centro le persone, la formazione, la salute e la sicurezza sul lavoro può permetterci di creare nuove opportunità di sviluppo e innovazione, creando valore e ricchezza non per il singolo, ma per l’intera comunità.
Il Presidente
Stefano Borghi
SCARICA QUI IL NOSTRO BILANCIO SOCIALE 2020