SITE pubblica il suo nuovo Bilancio di sostenibilità, giunto alla sua quinta edizione. Il documento riporta ogni anno il percorso di sostenibilità dell’azienda nelle sue performance sociali, etiche ed ambientali, ispirandosi ai Principi e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Rendicontare la sostenibilità rappresenta una modalità di rafforzare e rendere concreto e continuativo il dialogo con i nostri stakeholder attraverso la trasparenza e la condivisione del valore generato per i clienti, i partner e l’intera comunità, con l’obiettivo di continuare a promuovere il progresso e l’innovazione per il nostro Paese. Cogliamo l’occasione di condividere la sintesi di tale percorso attraverso le parole del Presidente di SITE, l’Avv. Stefano Borghi.
LETTERA DEL PRESIDENTE
Il Bilancio di Sostenibilità di SITE per l’anno 2022 rafforza l’impegno dell’Azienda nel portare avanti la propria strategia di sostenibilità nel rispetto dei Dieci Principi e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU nell’ambito dell’Agenda 2030. Una strategia incentrata sullo sviluppo di attività a più alto valore aggiunto per tutti gli stakeholder e orientata alla crescita economica, allo sviluppo sociale nei territori e nelle comunità locali di cui l’azienda è parte integrante, al rispetto per l’ambiente, alla salute e alla sicurezza dei lavoratori.
SITE ha continuato a redigere per il terzo anno consecutivo il Bilancio di Sostenibilità in conformità con i requisiti del Global Reporting Initiative Standard, integrandovi la Communication on Progress.
L’impegno a raggiungere e condividere i principi e gli obiettivi con gli stakeholder si rinnova con la pianificazione di azioni concrete e il monitoraggio dei progressi compiuti, che include la loro continua integrazione nella strategia aziendale e la loro divulgazione attraverso i canali di comunicazione istituzionali.
Il 2022 è stato un anno davvero importante, perché l’azienda ha raggiunto il traguardo dei 75 anni di attività. Nel rispetto della propria storia e con un occhio di riguardo sempre rivolto al progresso, abbiamo accettato le nuove sfide di questo periodo pieno di difficoltà dovute all’inasprirsi della crisi economica e politica (pensiamo al dramma della guerra in Ucraina e alla crescita sistemica dell’inflazione e del costo dell’energia) che hanno inciso nei processi produttivi e nelle relazioni internazionali. Abbiamo continuato a trovarci di fronte alle dinamiche del rialzo dei prezzi delle materie prime e del carburante e alla difficoltà del reperimento di personale specializzato sul mercato del lavoro, con un conseguente aumento del loro costo insieme a quello della stessa produzione.
Nonostante la complessità di questi nuovi paradigmi economici messi alla luce da questa crisi globale, nel 2022 SITE ha conseguito una crescita del 17% rispetto al 2021, con 412 milioni di euro di valore della produzione. Questo dato continua in parte ad essere influenzato dai macro-trend di mercato caratterizzati dagli incentivi e dagli investimenti guidati dal PNRR per guidare lo sviluppo economico verso nuovi modelli di business sempre più “integrati” e “green” derivanti dai processi di transizione digitale ed ecologica.
All’interno di questo processo di trasformazione per il rilancio del nostro Paese, con l’offerta di competenze e servizi all’avanguardia, SITE continua a ricoprire un ruolo da protagonista insieme ai suoi partner e clienti. Nel comparto delle telecomunicazioni e dell’energia, la digitalizzazione e la transizione energetica proseguono il loro percorso dalla costruzione di nuove infrastrutture di rete di ultima generazione alla riqualificazione di quelle esistenti al fine di garantire l’accesso veloce e sicuro ai servizi digitali, l’utilizzo dei dati e il consumo efficiente e sostenibile dell’energia.
Le tecnologie con cui SITE sta diversificando le proprie attività, come l’Internet of Things, la Building Automation, l’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning, si stanno confermando essere sempre più significative per il successo della trasformazione innovativa di questi processi.
Nel corso del 2022 l’azienda ha realizzato nuove grandi opere di valenza strategica per il futuro, la sostenibilità e l’innovazione tecnologica del Paese e ne ha pianificato l’avvio di altre per il 2023.
Ne sono ottimi esempi: la digitalizzazione di oltre 2000 scuole pubbliche all’interno del progetto “Piano scuola per la banda ultra larga” per conto di Fastweb e Infratel; la realizzazione del Data Center di Rivoli (TO) commissionato da Tim/Noovle e della Genova Landing Platform, l’infrastruttura terra-mare commissionata a SITE per l’approdo del cavo sottomarino di telecomunicazioni BlueMed, parte del progetto internazionale Blue & Raman Submarine Cable System di Sparkle in collaborazione con Google e altri operatori.
Gli investimenti di SITE hanno continuato a concentrarsi principalmente su:
- ricerca e innovazione in partnership con il mondo accademico e industriale, al fine di promuovere l’innovazione nell’ambito dell’Internet of Things e della gestione intelligente degli edifici e delle infrastrutture
- formazione, finanziando percorsi di studio, in partnership con università, scuole secondarie e altri enti di formazione, per la crescita di nuovi talenti nell’ingegneria, e programmi formativi volti a ridurre il divario scuola-lavoro e la disoccupazione giovanile
- sensibilizzazione continua sui temi di salute e sicurezza sul lavoro
- miglioramento continuo delle performance ambientali ed energetiche nelle sedi aziendali distribuite sul territorio nazionale
- sostegno di progetti promossi da realtà pubbliche, private e no profit che, attraverso attività finalizzate alla ricerca scientifica e all’assistenza sociosanitaria assicurano la tutela della salute e l’accesso alle cure, al fine di garantire una vita dignitosa e un maggiore benessere alle persone in difficoltà
- adesione a diverse associazioni a livello nazionale e internazionale per contribuire alla diffusione della cultura dell’innovazione e della sostenibilità.
Con le attività messe in campo durante il 2022 abbiamo celebrato i 75 anni di SITE, continuando a portare avanti il suo storico e lungo percorso di crescita basato sulla continua diversificazione strategica delle attività e sulla valorizzazione del capitale umano. Oltre allo sviluppo di attività a più alto valore aggiunto come nel comparto dell’energia per la realizzazione di reti di trasmissione ad alta tensione in Italia e in Europa, SITE ha continuato a investire in attività di formazione e sicurezza sul lavoro e sullo sviluppo di nuove competenze per attrarre anche nuove risorse e trattenerle all’interno della nostra organizzazione.
Tali attività proseguiranno anche nel corso del 2023 e contribuiranno a rinnovare l’impegno di SITE verso i suoi stakeholder e l’intera comunità, con l’obiettivo di promuovere comportamenti responsabili e rispettosi del lavoro e dei diritti umani, della salvaguardia dell’ambiente e della lotta alla corruzione.
A conferma dell’impegno nel miglioramento della performance energetica e nella riduzione delle emissioni, abbiamo anche avviato l’iter per la certificazione del Sistema di Gestione dell’Energia in riferimento alla norma ISO 50001.
È un risultato di cui essere molto orgogliosi e che ci permette di guardare al futuro con entusiasmo per continuare a cogliere le opportunità del cambiamento.
Ci aspettano numerose sfide derivanti da una crescita importante, non solo a livello organizzativo, ma anche sul fronte della domanda di mercato che si sta intensificando con nuove esigenze di servizi e una tempestiva richiesta per la realizzazione di nuove infrastrutture e progetti per lo sviluppo sostenibile del Paese. Serviranno sempre più risorse e un maggiore impegno da parte di tutti. Soltanto continuando a lavorare insieme, con esperienza, competenza e determinazione possiamo affrontare la complessità di quello che ci aspetta nei prossimi anni.
Il Presidente
Stefano Borghi