Site ha deciso di aderire all’importante iniziativa proposta dall’Università di Bologna, dal Gruppo FS e dall’azienda Alstom di realizzare una scuola di Alta Formazione sui temi del Segnalamento e sulla Mobilità Integrata al fine di predisporre un percorso formativo interdisciplinare rivolto:
– Ai giovani laureandi e laureati di un corso di laurea magistrale in una delle seguenti discipline: Ingegneria dei trasporti, dell’Automazione, delle Telecomunicazioni, Elettrica, Elettronica, Meccanica e Informatica.
– Laureandi e Laureati magistrali in Scienza dell’Informazione, Matematica e Fisica.
Site ha deciso di aderire con entusiasmo a tale progetto. L’azienda da tempo investe su ragazzi talentuosi, creativi, appena usciti dall’Università. Site è pronta a scommettere sui giovani che si dimostrano propositivi, preparati e competenti. È un inizio, un punto di partenza. Il progetto, che rientra nel quadro di iniziative messe in campo dall’azienda per la valorizzazione dei giovani talenti italiani e la creazione di opportunità di incontro fra mondo del lavoro e Università, si colloca all’interno dei piani di investimento in innovazione di Site.
Site sa che senza investimenti sui giovani talenti e sulla loro fidelizzazione non ci può essere futuro per l’azienda. D’altra parte invece, i giovani sanno che, al di là del percorso di studi compiuto, è necessario saper apprendere sul lavoro. Per questo motivo Site ha molta fiducia in questo progetto. Consapevole che questi siano solo piccoli passi ma nella speranza che l’azienda possa contribuire nel territorio a migliorare la situazione lavorativa dei giovani.
La Scuola di Alta Formazione si propone di realizzare un percorso introduttivo e formativo finalizzato ad un perfezionamento scientifico multidisciplinare nel settore dei trasporti ferroviari e metropolitani al fine di consentire ai partecipanti di acquisire conoscenze potenzialmente spendibili per soddisfare le esigenze del gruppo FS, delle amministrazioni, delle Società Ferroviarie , delle Società di Ingegneria, dei centri di Ricerca e delle Imprese e Industrie che operano nel settore dei trasporti. Il numero massimo di partecipanti ammessi alla scuola sarà di 35 persone. Al termine dei corsi verrà emesso da UNIBO un diploma di partecipazione alla scuola di Alta Formazione.
I partecipanti alla Scuola di Alta Formazione avranno la possibilità di seguire anche un percorso formativo di stage all’interno delle varie Aziende che supporteranno l’iniziativa, ovvero di realizzare la Tesi con il supporto di quest’ultime. Anche Site sarà tra le aziende sponsorizzatrici e sostenitrici dell’iniziativa. Gli studenti avranno la possibilità di sostenere uno stage all’interno dell’azienda e di essere supportati nella stesura della loro tesi.
La selezione per l’ammissione alla Scuola di Alta Formazione verrà eseguita da un’apposita Commissione, nominata dal consiglio Didattico scientifico. Sarà articolata e avverrà secondo modalità che saranno concordate in uno specifico bando. Al termine dei corsi i partecipanti alla Scuola di alta formazione sosterranno una prova di esame sui temi affrontati durante le lezioni.
I migliori classificati durante le prove di esame avranno la possibilità di seguire stage di tre mesi nelle aziende sponsorizzatrici o di svolgere la tesi di laurea con il supporto delle aziende. Sono previste borse di studio del valore di 500€ l’una per i 20 migliori partecipanti al corso di Formazione. Sarà facoltà dei singoli corsi di studio riconoscere crediti formativi per gli studenti che concluderanno con successo la Scuola di Alta Formazione. Site ha sempre dato rilievo alla formazione delle risorse umane e alla costruzione interna di professionalità. L’azienda ha infatti deciso di aderire a tale progetto perché la formazione dei giovani per Site, non è considerata un costo ma un vero e proprio investimento.