Da luglio 2020 SITE è impegnata in un progetto sulla cyber security denominato “SmarT SENSE 4.0 – Strumenti e metodologie per lo Smart sEcure urbaN SystEm 4.0”, un progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che ha come obiettivo la progettazione e la realizzazione di una piattaforma per il monitoraggio dei rischi legati alla sicurezza e alla violazione dei dati sensibili per infrastrutture critiche di interesse pubblico.

L’iniziativa, cofinanziata dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Puglia, nell’ambito del POR Puglia FESR 2014-2020, vuole essere la risposta a una delle sfide più delicate per la solidità delle organizzazioni pubbliche, fornendo strumenti che contrastino i rischi legati agli attacchi alla privacy dei dati e alla sicurezza dei sistemi ICT.

Gli obiettivi del progetto SmarT SENSE 4.0 per la cyber security

Il processo di trasformazione digitale a cui molte imprese ed enti pubblici del nostro paese stanno andando incontro richiede maggiore attenzione per prevenire attacchi informatici o problemi legati alla sicurezza e alla violazione dei dati.

Il verificarsi di tali eventi potrebbe portare a pericolose conseguenze come il blocco o il danneggiamento dei servizi pubblici e privati, la minaccia alla sicurezza di cittadini e operatori, il furto di informazioni e il rischio di perdita di asset strategici per il territorio.

Lo scopo di questo progetto di ricerca è ridurre tali rischi e proteggere dalle minacce informatiche attraverso lo sviluppo dell’innovativa piattaforma Smart SENSE 4.0.

L’obiettivo principale è quello di offrire una risposta alle esigenze di sicurezza dei sistemi informatici, sia delle Pubbliche Amministrazioni sia del mondo imprenditoriale, attraverso la creazione di un modello di Smart Governance innovativo che adotti un approccio human-centric e inclusivo, volto a coinvolgere attivamente gli utenti e i cittadini nell’identificare le minacce, segnalare gli attacchi ed elaborare risposte efficaci.

SmarT SENSE 4.0: i partner del progetto

SITE S.p.A., con il supporto e il know-how di Kireti, si sta occupando principalmente della progettazione dei sistemi di raccolta delle informazioni provenienti dalle infrastrutture e della loro rappresentazione attraverso sistemi di Comando e Controllo.

Diverse realtà sono state coinvolte nella realizzazione di questo progetto: Engineering S.p.A., che si occupa della gestione degli aspetti legati alla prevenzione e alla sicurezza nel contesto urbano, Dinets, una realtà specializzata nella sensoristica a livello urbano e degli edifici, N&C, attiva nel campo delle infrastrutture di comunicazione sicure in contesti distribuiti e Innovaway, sviluppatrice di app di interazione con il cittadino.

La progettazione di una piattaforma di Comando e Controllo sviluppata dall’ingegneria di SITE 

Grazie al know-how dell’ingegneria di SITE, il team di lavoro di Kireti si sta dedicando allo sviluppo di una piattaforma di Comando e Controllo (C4ISR) composta da software e moduli di supporto ai vari device.

L’approccio di SmarT SENSE 4.0 è incentrato sull’uso intelligente dei dati nel rispetto della privacy. Tutte le informazioni raccolte saranno uno strumento in grado di individuare in modo efficace e tempestivo le minacce alla sicurezza urbana, integrati dall’utilizzo di nuovi sistemi di raccolta di dati, strumenti di analisi automatica e dallo sviluppo sperimentale di un cruscotto di supporto alle decisioni per la gestione dei rischi legati alla cyber security.

Architettura e strumenti per il progetto Smart sEcure urbaN SystEm 4.0

Per la realizzazione della piattaforma, SITE adotterà un’architettura software basata sulla sinergia di Big Data, cloud computing e SOA (Service-Oriented Architecture), che consentirà l’accesso ai flussi di dati e, allo stesso tempo, una gestione sostenibile di sensori, dispositivi fisici e reti di comunicazione.

Al fine di garantire una migliore comprensione e l’integrazione dei dati raccolti, verrà sviluppata un’interfaccia per gestire le informazioni in maniera più efficiente, tenendo conto non solo della loro distribuzione temporale ma anche di quella spaziale.

Verrà inoltre realizzato un visore indossabile, che integra occhiali per la Realtà Aumentata con HMI olografica, attraverso il quale l’utente potrà interagire con le dashboard in una modalità del tutto innovativa e all’avanguardia.