
BCA MULTISEZIONE
Progettato dalla Divisione Ricerca&Sviluppo di SITE, il BCA-M unisce ai vantaggi della rilevazione assi una gestione innovativa delle tratte multi-sezione, utilizzando una piattaforma vitale ridondata.Il sistema Conta Assi è in grado di rilevare l’occupazione da parte dei treni delle sezioni della tratta di competenza nelle seguenti tipologie applicative.
Il Blocco Conta Assi SITE è connotato da un’architettura interna di tipo distribuito, rendendone possibile l’installazione su tratte di diversa estensione geografica e topologica.
L’architettura prevede una distribuzione delle funzioni di interfaccia con gli enti di campo sulle unità di conteggio, denominate PCA-R, mantenendo una centralizzazione delle funzionalità di impianto sull’unità centrale BCA-R.
La flessibilità consentita dal sistema per quanto riguarda l’allocazione fisica delle unità può soddisfare un ampio ventaglio di esigenze dei gestori delle infrastrutture.
- sezioni gestibili: da 1 a 32
- comunicazione su rete Ethernet LAN / WAN,mediante fibra ottica o rame (cavo coassiale, cavo STP, doppino ferroviario)
- interfacciamento con sistemi di segnalamento a relè mediante input/output dedicati e remotizzati mediante trasmissione dati in sicurezza SIL4 su protocollo in conformità a EN50159
- sistema altamente ridondato:
- elettroniche con architettura interna di tipo 2oo3
- ridondanza opzionale delle connessioni su rete LAN / WAN
- ridondanza opzionale del sensore di rilevamento assi (fino a 2 per ciascun punto di conteggio)
- ridondanza opzionale dei punti di conteggio di ingresso alla linea
Il sistema BCA SITE ha le seguenti caratteristiche funzionali:
- funzione innovativa di auto-liberazione (applicazioni multi-sezione)
- funzione innovativa di auto-riconfigurazione su sezioni estese in presenza di anomalia / guasto (applicazioni multi-sezione)
- possibilità di gestire da 1 a 2 sensori per ciascun punto di conteggio
- gestione dei tasti per la liberazione condizionata/incondizionata delle sezioni
- informazioni di monitoraggio e diagnostica su protocollo SNMP
- completa configurabilità della topologia di impianto da parte del gestore della infrastruttura ferroviaria
- rilevazione di treni circolanti su linee AV