Smart Sense 4.0: il progetto sulla Cyber Security per rispondere alle nuove esigenze di sicurezza dei sistemi informatici

Da luglio 2020 SITE è impegnata in un progetto sulla cyber security denominato “SmarT SENSE 4.0 – Strumenti e metodologie per lo Smart sEcure urbaN SystEm 4.0”, un progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che ha come obiettivo la progettazione e la realizzazione di una piattaforma per il monitoraggio dei rischi legati alla sicurezza e alla violazione dei dati sensibili per infrastrutture critiche di interesse pubblico. SCOPRI DI PIÙ...

2022-05-13T11:59:10+02:00venerdì, 13 Maggio 2022|COMUNITÀ DI INTENTI, RICERCA IN CORSO|

COGITO: UN SISTEMA DINAMICO E COGNITIVO PER CONSENTIRE AGLI EDIFICI DI APPRENDERE E ADATTARSI

Nel corso degli ultimi mesi è entrato nel vivo il progetto di ricerca sperimentale COGITO. Vincitore di un importante bando europeo, COGITO si pone la finalità di promuovere l’innovazione nell’ambito dell’Internet of Things e della gestione intelligente degli edifici. Un progetto che ha visto la formazione di un gruppo di ricerca che ha coinvolto gli atenei del sud Italia UNICAL, UNIRC e UNIBAS insieme a SITE e ad altre aziende partner con l’obiettivo comune di costruire il futuro degli smart building attraverso lo sviluppo di un nuovo sistema di gestione basato su un’architettura “Cognitive IoT” per la creazione di edifici cognitivi. LEGGI L'ARTICOLO ...

2020-06-16T15:25:28+02:00martedì, 16 Giugno 2020|COMUNITÀ DI INTENTI, RICERCA IN CORSO|

Site ha organizzato il seminario “Gli algoritmi di Face Recognition: studi ed applicazione di un modello basato su software Open Source”

Il seminario rappresenta l'atto conclusivo di un'attività di ricerca svolta in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche. La ricerca ha portato alla realizzazione di un prototipo di applicazione per il riconoscimento facciale perfezionata grazie al lavoro di due tesisti triennali.

2019-05-03T09:25:21+02:00martedì, 20 Giugno 2017|COMUNITÀ DI INTENTI, PARTNERSHIP D'INGEGNO|
Torna in cima