Smart Sense 4.0: il progetto sulla Cyber Security per rispondere alle nuove esigenze di sicurezza dei sistemi informatici

Da luglio 2020 SITE è impegnata in un progetto sulla cyber security denominato “SmarT SENSE 4.0 – Strumenti e metodologie per lo Smart sEcure urbaN SystEm 4.0”, un progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che ha come obiettivo la progettazione e la realizzazione di una piattaforma per il monitoraggio dei rischi legati alla sicurezza e alla violazione dei dati sensibili per infrastrutture critiche di interesse pubblico. SCOPRI DI PIÙ...

2022-05-13T11:59:10+02:00venerdì, 13 Maggio 2022|COMUNITÀ DI INTENTI, RICERCA IN CORSO|

Città di Pescara: inaugurati dall’Onorevole Molteni e dal Sindaco Masci la nuova “Control room” e il sistema di videosorveglianza realizzati da SITE S.p.A.

È stata inaugurata giovedì, 11 Novembre presso la nuova sede della Polizia Municipale di Pescara, la nuova Control Room, il cuore pulsante del rinnovato sistema di videosorveglianza composto da 332 telecamere: una delle “opere per la gestione della sicurezza urbana” tra le più avanzate d’Italia realizzate da SITE per conto dell’Amministrazione comunale. Tra gli ospiti il Sottosegretario di Stato all’Interno, On. Nicola Molteni, accolto dal Sindaco Carlo Masci, dal Prefetto Giancarlo Di Vincenzo, e dall’Assessore alla Sicurezza urbana Adelchi Sulpizio insieme ad altri vertici ed esponenti di tutte le forze dell’ordine. SCOPRI DI PIÙ ...

2021-11-12T17:47:19+01:00venerdì, 12 Novembre 2021|IN-SITE, NEWS & EVENTI|

Inaugurazione del nuovo data center Modena Innovation Hub

Si è tenuta il 21 dicembre 2020, in modalità online, la cerimonia di inaugurazione del nuovo data center Innovation Hub di Modena, il futuro cuore tecnologico della città. L’iniziativa ha visto la partecipazione in collegamento del Premier Giuseppe Conte e del presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, insieme agli interventi del sindaco Gian Carlo Muzzarelli, del rettore di Unimore Carlo Adolfo Porro e del presidente di Lepida Alfredo Peri. La modernissima struttura tecnologica, appena ultimata a livello impiantistico da SITE e con largo anticipo sui tempi di consegna,  rientra nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana “Periferie” che coinvolge l’area dell’ex Mercato bestiame. SCOPRI DI PIU'…

2021-01-25T09:22:07+01:00martedì, 22 Dicembre 2020|NEWS & EVENTI|

SITE interverrà al LUMI Expo 2019, la mostra convegno per i professionisti dell’integrazione

Il 21 e il 22 novembre, SITE vi aspetta a LUMI Expo 2019, la mostra convegno dei professionisti dell’integrazione. Racconteremo il ruolo del system integrator nel raggiungimento degli obiettivi di energy saving grazie all'intervento del nostro Sales & Marketing Director, Eugenio Borghi che farà parte dei relatori all'interno del panel dedicato. SCOPRI DI PIÙ ...

2019-11-06T10:01:03+01:00mercoledì, 6 Novembre 2019|IN-SITE, NEWS & EVENTI|

Cartoline digitali: con la fibra ottica anche Casalfiumanese è connessa in modalità ultra veloce

Proseguiamo il nostro viaggio parlandovi di Casalfiumanese, situato vicino Imola e fondato intorno al 400 è uno dei Comuni raggiunto dalla banda ultra larga con il supporto del lavoro di SITE. Ricco di storia e famoso per la coltivazione dell’albicocco e i suoi vigneti può essere una piacevole meta turistica tutta da scoprire. LEGGI L'ARTICOLO ...

2019-08-08T09:54:01+02:00giovedì, 8 Agosto 2019|STORIE DI INNOVAZIONE, VIVERE CONNESSI|

KIRETI al servizio delle Pubbliche amministrazioni: il caso Smart City della città metropolitana di Bari

Come può essere innovata una Pubblica Amministrazione? La città metropolitana di Bari è un ottimo esempio da seguire: il primo capoluogo del Sud Italia ad aver adottato una strategia ben strutturata di trasformazione per diventare una vera Smart city includendo diversi investimenti in tecnologie smart come MUSICA e KIRETI. Un sistema di business intelligence che insieme ad una piattaforma integrata per la gestione intelligente della sicurezza e della manutenzione urbana consente il monitoraggio del territorio e l’acquisizione di informazioni provenienti dalla città e dai cittadini. LEGGI L'ARTICOLO ...

2019-04-02T13:58:37+02:00martedì, 2 Aprile 2019|STORIE DI INNOVAZIONE, VIVERE CONNESSI|

Molo Street Parade e Notte Rosa 2018: Kireti City Manager a supporto della sicurezza dei grandi eventi

La Questura di Rimini, dopo il successo ottenuto nella gestione  della sicurezza durante la Molo Street Parade, ha confermato di voler continuare ad avvalersi della nostra innovativa piattaforma Kireti City Manager per la gestione smart  della sicurezza dei prossimi  eventi in programma. Primo fra tutti  la Notte Rosa 2018. LEGGI DI PIU' ...

2018-10-17T11:03:26+02:00giovedì, 5 Luglio 2018|IN-SITE, NEWS & EVENTI|

Papa Francesco a Bologna: come gestire la sicurezza in un evento itinerante

Dopo 20 anni dalla visita di papa Wojtyla a Bologna, domenica 1 ottobre è stata l’occasione per la nostra città di ricevere Papa Bergoglio. Site ha partecipato contribuendo a rafforzare l’attività di videosorveglianza del tanto atteso evento, con la sua Kireti Mobile Unit.

2019-05-03T08:53:54+02:00martedì, 3 Ottobre 2017|IN-SITE, NEWS & EVENTI|

Gli incontri del G7 in Italia: come fornire la “sicurezza in mobilità”

L’8 e 9 settembre si è tenuta la 15esima Conferenza dei Presidenti delle Camere basse del G7 in Italia. SITE ha messo a disposizione del MiBACT (http://www.beniculturali.it) il supporto tecnologico appositamente pensato e sviluppato per garantire la sicurezza di eventi di tale rilevanza. In questa occasione l’azienda per andare a ricoprire le aree carenti da videosorveglianza ha scelto di avvalersi della piattaforma IoT Kireti integrata con la nuova Kireti Mobile Unit:  un veicolo ideato da SITE per rispondere al bisogno crescente di sicurezza in mobilità in corrispondenza di eventi di ampia portata che coinvolgono e implicano la tutela di una gran numero di persone.

2019-05-03T08:56:30+02:00giovedì, 14 Settembre 2017|IN-SITE, NEWS & EVENTI|

Site ha organizzato il seminario “Gli algoritmi di Face Recognition: studi ed applicazione di un modello basato su software Open Source”

Il seminario rappresenta l'atto conclusivo di un'attività di ricerca svolta in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche. La ricerca ha portato alla realizzazione di un prototipo di applicazione per il riconoscimento facciale perfezionata grazie al lavoro di due tesisti triennali.

2019-05-03T09:25:21+02:00martedì, 20 Giugno 2017|COMUNITÀ DI INTENTI, PARTNERSHIP D'INGEGNO|
Torna in cima