CARTOLINE DIGITALI: DALLA CIVILTÀ RUPESTRE ALLA FIBRA OTTICA, GINOSA SI PROIETTA NEL FUTURO

La fibra ottica è arrivata anche a Ginosa, in provincia di Taranto. Situato nella Murgia tarantina, il comune include anche la località marittima di Marina di Ginosa. Quello che circonda Ginosa è uno scenario suggestivo e variegato, che dalla gravina si spinge fino al mare. I lavori di installazione della fibra hanno collegato alla rete 272 immobili, per una lunghezza totale dell’infrastruttura di quasi 20 chilometri. Grazie a questo intervento, i residenti di Ginosa possono oggi vivere connessi e usufruire di una velocità di navigazione fino a 1 Gbps. SCOPRI DI PIÙ...

2023-07-11T10:03:02+02:00martedì, 11 Luglio 2023|STORIE DI INNOVAZIONE, VIVERE CONNESSI|

CARTOLINE DIGITALI: GRADISCA D’ISONZO, UNO DEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA SI È DOTATO DI UNA DELLE FIBRE PIÙ VELOCI

Si sono conclusi a marzo di quest’anno i lavori di installazione della fibra ottica a Gradisca d’Isonzo, in provincia di Gorizia, comune di circa 6.500 abitanti. Il paese è ritenuto uno borghi più belli d’Italia e alla sua edificazione contribuì anche Leonardo Da Vinci. L’intervento di SITE ha collegato alla fibra 406 unità immobiliari, per un’estensione della rete di quasi 9 chilometri. I cittadini di Gradisca d’Isonzo possono ora usufruire di una velocità di connessione fino a 1 Gbps in modalità FTTH. SCOPRI DI PIÙ...

2023-06-20T08:38:19+02:00martedì, 20 Giugno 2023|STORIE DI INNOVAZIONE, VIVERE CONNESSI|

CARTOLINE DIGITALI: ACQUAVIVA D’ISERNIA CONNETTE AL FUTURO LE PROPRIE TRADIZIONI

Nel luglio del 2022 SITE ha completato l’installazione della fibra ottica ad Acquaviva d’Isernia, in Molise, piccolo comune di circa 400 abitanti. La località si trova nella Valle del Volturno, a 700 metri di altitudine. Una rete in fibra di circa 3 chilometri collega oggi 355 unità immobiliari, dando la possibilità ai residenti di navigare a una velocità di connessione fino a 300 Mbps. SCOPRI DI PIÙ...

2023-05-25T09:25:53+02:00giovedì, 25 Maggio 2023|STORIE DI INNOVAZIONE, VIVERE CONNESSI|

UNIVERSITÀ STATALE DEGLI STUDI DI MILANO: QUANDO LA FIBRA ARRIVA IN UN ATENEO GIOVANE CON RADICI ANTICHE

Tra i numerosi progetti di digitalizzazione portati avanti da SITE nell’ambito delle nuove infrastrutture in fibra ottica, c’è anche il cablaggio strutturato del prestigioso edificio denominato Ca’ Granda, sede dell’Università Statale degli Studi di Milano. L’intervento, realizzato tra dicembre 2020 e maggio 2022, ha dotato l’università milanese di una rete LAN di ultima generazione, in grado di garantire una copertura totale dell’Ateneo a una velocità di trasferimento dati fino a 10 Gbps. SCOPRI DI PIÙ...

2023-05-15T09:30:36+02:00martedì, 18 Aprile 2023|STORIE DI INNOVAZIONE, VIVERE CONNESSI|

SITE CON DISTRETTO ITALIA: ORIENTARE I GIOVANI NELLO STUDIO E NEL LAVORO PER FORMARLI E INSERIRLI NELLE GRANDI AZIENDE ITALIANE

Con “Insieme diventiamo futuro”, l’evento tenutosi ieri a Roma presso il Campus Elis, si è così dato il via al piano di azione di Distretto Italia e all’inizio di una grande sfida: creare un cambio culturale e di mentalità attraverso la promozione e la riscoperta delle professioni tecnico-specialistiche per creare valore nel mondo dei giovani e delle imprese con attività mirate di orientamento, formazione e inserimento al lavoro. SCOPRI DI PIÙ…

2023-04-14T17:24:23+02:00venerdì, 14 Aprile 2023|IN-SITE, NEWS & EVENTI|

CARTOLINE DIGITALI: LA FIBRA A COMELICO SUPERIORE PORTA LA CONNESSIONE VELOCE SULLE DOLOMITI

SITE ha portato la fibra ottica nel cuore delle Dolomiti Orientali, a Comelico Superiore, comune sparso di 2.000 abitanti. In uno dei territori più a nord d’Italia, al confine con l’Austria, è stata installata una rete estesa circa 18 chilometri che collega 3.040 unità immobiliari. Grazie a questo intervento, residenti e turisti possono ora usufruire di una velocità di connessione fino a 100 Mbps in modalità FTTH. SCOPRI DI PIÙ…

2023-03-15T10:11:42+01:00mercoledì, 15 Marzo 2023|STORIE DI INNOVAZIONE, VIVERE CONNESSI|

PROGETTO BlueMed di SPARKLE: GENOVA DIVENTA NUOVO PORTO DIGITALE PER IL TRAFFICO INTERNET GLOBALE

E’ stata avviata la posa del cavo sottomarino di telecomunicazioni BlueMed e il suo approdo nella Genova Landing Platform: l’infrastruttura terrestre e sottomarina realizzata con il supporto di SITE, che si appresta a far diventare Genova il nuovo porto digitale di Sparkle. La città di Genova è destinata a essere uno snodo fondamentale per il traffico Internet tra Europa, Africa, Medio Oriente e Asia. SCOPRI DI PIÙ …

2023-03-01T11:43:44+01:00mercoledì, 1 Marzo 2023|NEWS & EVENTI, STORIE DI INNOVAZIONE, VIVERE CONNESSI|

CARTOLINE DIGITALI: LA FIBRA OTTICA RAGGIUNGE ANCHE LUOGHI ISOLATI COME BEMA, IN VALTELLINA

Anche i comuni più piccoli come Bema, in Valtellina, possono godere dei vantaggi della banda ultra larga. A settembre dello scorso anno, SITE ha concluso nel paese l’installazione di una rete in fibra ottica lunga 6,6 chilometri. Le 271 unità immobiliari del territorio possono ora usufruire di una velocità di connessione fino a 1 Gbps. SCOPRI DI PIÙ ...

2023-02-08T13:24:53+01:00mercoledì, 8 Febbraio 2023|STORIE DI INNOVAZIONE, VIVERE CONNESSI|

SITE nelle scuole insieme a ELIS per orientare i giovani al futuro

SITE sta per dare il via alla seconda edizione del progetto in collaborazione con ELIS "Sistema Scuola-Impresa", che si rivolge agli studenti di alcuni Istituti Tecnici e Professionali per orientarli al mondo del lavoro. SCOPRI DI PIÙ...

2023-04-26T14:26:44+02:00giovedì, 19 Gennaio 2023|COMUNITÀ DI INTENTI, FORMARE PER CRESCERE|

CARTOLINE DIGITALI: LA FIBRA OTTICA ARRIVA A SAN PIETRO IN CASALE, DOVE IL PAESAGGIO SI INTRECCIA ALLA MEMORIA

Si sono conclusi nel settembre scorso i lavori con i quali SITE ha portato la fibra ottica a San Pietro in Casale, comune nella città metropolitana di Bologna. Quella installata da SITE è una banda ultra larga ad altissimo potenziale. L’infrastruttura in fibra collega ora 817 unità abitative, per un’estensione totale della rete di 31,1 chilometri. SCOPRI DI PIÙ...

2022-12-21T10:13:25+01:00mercoledì, 7 Dicembre 2022|STORIE DI INNOVAZIONE, VIVERE CONNESSI|
Torna in cima